Questo l'ho letto. E te lo consiglio
![]() |
L'inserto speciale sul numero di luglio-agosto di Via Sarfatti 25 |
Volete approfittare dei giorni di vacanza per dedicarvi alla lettura? Abbiamo chiesto a una ventina di nostri docenti di darvi una mano a scegliere cosa mettere in valigia. Ne è risultato un inserto speciale di quattro pagine che abbiamo pubblicato sul numero di luglio-agosto del mensile Via Sarfatti 25. Un motore di ricerca in più che può esservi utile al momento di entrare in libreria, con più di trenta proposte per approfondire i temi più disparati: dalle riflessioni sullo stato della cultura in Italia alle vicende giudiziarie scaturite dalla conquista del K2, dai molteplici e complessi effetti della globalizzazione al problema sempre più pressante della carenza di acqua. Passando per alcune tesi controcorrente su ciò che ha reso l'Occidente ciò che è oggi, sulle evoluzioni e involuzioni dell'industria dei media e di internet e sulla rivoluzione economica che può rappresentare la maggiore presenza femminile al vertice nel mondo del lavoro. Senza dimenticare i grandi classici come il Don Chisciotte o le filastrocche di Gianni Rodari.
Abbiamo riunito qui, online, tutte le proposte per questa piccola, diversa biblioteca. Buona lettura.
Cultura. Non più semplici spettatori. Di Severino Salvemini
Mediterraneo. La meglio gioventù tra storia e leggende. Di Gianmarco Ottaviano
Mercato. Kantorov e i gattopardi dai colletti bianchi. Di Marco Onado
Crisi finanziaria. Quei punti deboli mai superati. Di Andrea Sironi
Leggi tanto, imparerai a scrivere buone sentenze. Di Giovanni Iudica
Economia. Zanzariere e metropolitane: altro che scienza triste! Di Francesco Giavazzi
Così la matematica può battere anche Harry Potter. Di Lorenzo Peccati
La voce libera del web è a tempo? Di Oreste Pollicino
La rivoluzione del '68 tra globalizzazione e Internet. Di Lorenzo Cuocolo
Il vero volto dell'Impero celeste. Di Paolo Epifani
L'elefante e il guidatore: due facce dello stesso io. Di Nicola Misani
L'idraulico della città e altri aneddoti. Di Luigi De Paoli
Le sei killer apps di una società in cima al mondo. Di Andrea Colli
Quelle filastrocche che ti insegnano a essere libero. Di Paola Dubini
Se il fanciullo scopre le tasse. Di Andrea Resti
Sviluppo. Tre idee per capire la modernità. Di Carlo Filippini
Prima il campo base, poi la vetta, infine il tribunale. Di Giorgio Sacerdoti