Report di sostenibilità 2024: la Bocconi avanza a grandi passi (verdi)
L’Università Bocconi conferma anche nel 2024/2025 la sua leadership nella sostenibilità ambientale e sociale. Con il conseguimento della certificazione ISO 14001 per il Sistema di Gestione Ambientale, l’Ateneo è la prima università italiana specializzata nelle scienze sociali ad aver ottenuto questo riconoscimento internazionale, che si aggiunge alle certificazioni ISO 50001 per la gestione energetica e ISO 14064-1 per la misurazione delle emissioni di gas serra.
Nel 2024 la Bocconi è stata inoltre confermata dal Financial Times al primo posto mondiale nel Carbon Footprint Rank per il terzo anno consecutivo, risultato che premia l’impegno nella riduzione delle emissioni e nella decarbonizzazione del Campus.
Sul fronte dei consumi energetici, l’ateneo ha registrato una riduzione complessiva del 2,3% rispetto al 2023, con un calo di oltre il 20% del consumo di gas metano grazie alla sostituzione di caldaie tradizionali con pompe di calore ad alta efficienza. La produzione di energia da fonti rinnovabili ha superato 1.183 MWh, evitando l’emissione di circa 237 tonnellate di CO₂.
Anche sul fronte sociale, la Bocconi ha rafforzato le proprie politiche di equità e inclusione: 48,6 milioni di euro sono stati destinati a borse di studio e agevolazioni, con un incremento del 13,8% rispetto all’anno precedente, mentre gli studenti internazionali hanno raggiunto quota 6.328, in rappresentanza di oltre 100 nazionalità.
La ricerca rimane uno dei pilastri della strategia sostenibile dell’Ateneo: nel 2024 sono stati avviati 98 nuovi progetti di ricerca, di cui 39 dedicati alla sostenibilità, e 150 pubblicazioni hanno affrontato tematiche legate all’ambiente, alla società e alla governance. Nello stesso periodo, sono stati 117 gli insegnamenti incentrati sulla sostenibilità, per un totale di 4.548 ore di didattica e oltre 7.300 studenti coinvolti, a conferma di un’offerta formativa che integra la transizione ecologica e sociale nei programmi di tutte le aree disciplinari.
Il 2024 ha inoltre visto il consolidarsi dell’impegno per una mobilità più sostenibile, con l’aumento del 22% dei posti bici disponibili nel Campus. In parallelo, il progetto “The New Number Theory” ha contribuito a sensibilizzare la comunità universitaria sull’impatto dei comportamenti individuali attraverso campagne dedicate a energia, mobilità e riciclo.
“La Vision 2030 e il Piano strategico 2021-2025 confermano la centralità della sostenibilità, intesa nelle sue varie dimensioni, quale sfida globale a cui tutti siamo chiamati a contribuire”, ha sottolineato Riccardo Taranto, consigliere delegato dell’Università Bocconi. “Questi risultati confermano la solidità del nostro percorso e la coerenza tra valori e azioni. La sostenibilità non è più solo un obiettivo, ma un principio guida che attraversa ogni dimensione della vita universitaria: dalla didattica alla ricerca, dalla gestione del Campus alle politiche di inclusione. Il riconoscimento ISO 14001 e la leadership nei ranking internazionali sono il segno concreto del nostro impegno collettivo per un futuro più responsabile e inclusivo”.