Contatti

Tre idee per capire l'attualita'

, di Carlo Filippini - professore emerito
Partiamo da Cina, povertà e globalizzazione

Per crescere occorre avere a disposizione sia beni sia idee; non è facile scegliere e mettere in pratica la giusta combinazione dei due. Questo vale anche per le persone e la stagione delle vacanze è spesso utile per riequilibrare le scelte; dopo faticose settimane per superare la prova costume possiamo dedicare un po' di tempo alle letture. Valgono sempre i vecchi detti, greco e latino, traducibili con "processore potente in computer elegante".

Ma cosa suggerire? Non è facile indicare titoli per almeno due motivi: lo sviluppo economico si intreccia con molti aspetti della società, dai più noti alla linguistica o alla gastronomia; inoltre questa scelta è quasi sempre colpita dallo stesso fato crudele degli elenchi delle persone da ringraziare: ci si dimentica sempre di qualcuno (importante e permaloso). Con queste premesse possiamo indicare tre libri.Il primo è di una giovane francese che insegna al Mit, indicata dall'Economist come uno degli otto giovani economisti più promettenti: Esther Duflo, I numeri per agire. Una nuova strategia per sconfiggere la povertà (Feltrinelli, 2011). Non basta avere buone intenzioni e teorie (apparentemente) perfette, la realtà di ogni paese ha caratteristiche peculiari. Allora quale nuova strategia? Per saperlo basta leggere questo agile libro. Il secondo è un vero affare: meno di 200 pagine per (iniziare a) capire 1.300.000.000 cinesi; 7 milioni di cinesi per pagina! Rana Mitter, La Cina moderna (Bruno Mondadori, 2009). Il libro spiega sinteticamente quali siano le relazioni tra la cultura tradizionale e la modernizzazione occidentale e quale nuova società stia emergendo; la postfazione di Alessandra Lavagnino tocca alcuni aspetti delicati di questa evoluzione. Il terzo libro è di un affermato economista: Dani Rodrik, La globalizzazione intelligente (Editori Laterza, 2011). La recente crisi ha ridato fiato agli interessi corporativi di numerosi gruppi che si oppongono all'apertura delle società (non solo delle economie). Numerose controversie sono approfondite e nuove soluzioni proposte: il lettore "che sa leggere l'interno" ne sarà confrontato e stimolato.