 
  L’inclusione come fondamento di equità, conoscenza e progresso collettivo
Camminare nei panni degli altri, confrontarsi con punti di vista differenti e scoprire come ogni diversità possa diventare una risorsa per la comunità. È questo lo spirito delle Bocconi Inclusion Weeks, che tornano per la loro seconda edizione con oltre venti iniziative tra seminari, attività esperienziali e spazi di dialogo, per esplorare le molteplici dimensioni dell’inclusione.
Durante le due settimane, sarà possibile partecipare a Insightful Seminars condotti da accademici e professionisti internazionali dedicati a temi come “superdiversità”, comunicazione gentile, disuguaglianze di genere, disabilità e politiche di Diversity & Inclusion in una società in rapido cambiamento.
Non mancheranno le “Engagement Activities”, pensate per vivere l’inclusione in modo concreto: esperienze relative alle diverse dimensioni della diversità — cultura, religione, abilità, origine, identità.
Nella “Inclusion Hall”, voci, ricerca e arte si uniranno per condividere conoscenza che conta, favorire la comprensione e il dialogo e farsi ispirare da espressioni artistiche, mentre gli Inclusion Corners offriranno informazioni su accessibilità digitale, counseling e servizi antidiscriminazione.
“Con la seconda edizione delle Bocconi Inclusion Weeks vogliamo offrire alla nostra comunità l’opportunità di confrontarsi e riflettere insieme sull’inclusione come valore essenziale per una società e un'economia più inclusive, innovative ed efficienti. Le iniziative spaziano da seminari con esperti accademici internazionali – come quello sul tema del lavoro con Iris Bohnet – a incontri ispirazionali con figure come Daniel Lumera, fino ad esperienze pratiche come il momento interculturale e il ‘caffè al buio’. Durante le settimane sarà aperto lo Spazio Inclusion Hall (nell’edificio del Vecchio), dove presenteremo i risultati delle ricerche Bocconi sul tema dell’inclusione, inviteremo la comunità a lasciare un messaggio per la riflessione collettiva e ospiteremo un’opera artistica che stimolerà nuove prospettive su questo valore condiviso”,
afferma Paola Profeta, Prorettrice per la Diversità, Inclusione e Sostenibilità.
Le attività si svolgeranno principalmente in inglese, con alcune sessioni bilingui e altre in italiano.