Contatti

L'elefante e il guidatore: due facce dello stesso io

, di Nicola Misani - ricercatore presso il Dipartimento di management e tecnologia
Trasformare aziende e iniziare una dieta: la regola dei bright spots

Switch è l'ultima opera di Chip e Dan Heath, il primo professore di comportamento organizzativo a Stanford, il secondo esperto di social entrepreneurship e fellow della Duke University. I due fratelli, già noti per Made to stick, dove descrivevano i tratti delle idee che fanno più presa sul pubblico, propongono in questo nuovo libro le loro ricette per il cambiamento di successo. Come scrisse Peter Senge, il teorico della learning organization, "la gente non si oppone al cambiamento, si oppone a essere cambiata", perché teme di abbandonare le sue abitudini.

La tesi centrale del libro è che la motivazione a cambiare scatta solo quando una novità fa appello al nostro sé emotivo ("l'elefante", come lo chiamano gli Heath), oltre a convincere il nostro sé razionale ("il guidatore"). Se l'elefante è allettato, abbracciamo con entusiasmo anche le scelte destinate a distruggere le nostre abitudini più care, come quando decidiamo di sposarci o fare bambini. Se invece l'elefante è indifferente, o punta nella direzione opposta, anche un piccolo cambiamento di dieta diventa un duro esercizio di autocontrollo. Gli spunti più interessanti del libro sono le regole pratiche formulate dagli autori per scovare soluzioni che parlino sia alla ragione sia alle emozioni. Per esempio, gli Heath ci invitano a studiare i "bright spots", gli episodi in cui ci capita di comportarci spontaneamente come vorremmo fare sempre. Spesso questi episodi derivano da azioni occasionali che possiamo trasformare in abitudini. La regola dei bright spots è utile perché si oppone alla nostra tendenza a concentrare l'attenzione sui casi negativi, progettando le soluzioni a partire dalla rimozione dei problemi. Gli Heath applicano questa e altre regole sia al cambiamento personale sia al cambiamento organizzativo, narrando molte storie felici di capi che hanno trasformato le loro aziende con la forza delle idee, anche quando mancavano di potere e risorse. L'edizione italiana di Switch uscirà a settembre presso Etas.