Contatti

Energia, mercati e transizione: la Bocconi inaugura la Enel Foundation Chair in Competitiveness and Transition

, di Barbara Orlando
Il 24 novembre la lectio inauguralis di Francesco Decarolis aprirà ufficialmente la nuova cattedra intitolata a Enel Foundation, dedicata allo studio delle interazioni tra regolazione pubblica e incentivi di mercato nella transizione energetica

Che cosa significa costruire mercati dell’energia capaci di sostenere la transizione ecologica senza compromettere la competitività? Sarà questa la domanda al centro della lectio inauguralis con cui, lunedì 24 novembre, verrà inaugurata alla Bocconi la Enel Foundation Chair in Competitiveness and Transition, affidata a Francesco Decarolis, professore ordinario di Economia.

Nel suo intervento, dal titolo “Beyond Prices: Aligning Energy Markets with the Goals of the Transition”, Decarolis rifletterà su come i meccanismi di mercato possano essere ripensati per guidare la trasformazione del sistema energetico europeo, mettendo in relazione incentivi individuali e obiettivi collettivi. “La transizione energetica non è solo una questione tecnologica o ambientale”, anticipa il docente, “ma un tema di disegno dei mercati: si tratta di capire come regole e incentivi possano favorire innovazione, efficienza e sostenibilità allo stesso tempo”.

La lectio segnerà l’avvio ufficiale della cattedra, nata dalla partnership tra Enel Foundation e Università Bocconi, con l’obiettivo di analizzare e interpretare le dinamiche della competitività e della transizione energetica a livello globale, approfondendo l’interazione tra regolazione pubblica e strategie delle imprese private.

“L’istituzione di questa cattedra conferma la vocazione della Bocconi a promuovere una ricerca di frontiera su temi cruciali per il futuro del Paese e dell’Europa”, sottolinea il rettore Francesco Billari. “Competitività, sostenibilità e innovazione sono le tre dimensioni che guidano oggi le nostre scelte accademiche e istituzionali”.

Il programma dell’evento prevede oltre al keynote speech di Katheline Schubert (Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne) su “The Macroeconomic Implications of the New Energy Order” un dialogo con Laura Cozzi, direttrice della Sustainability, Technology and Outlooks Division dell’International Energy Agency e presidente del Comitato Scientifico di Enel Foundation, moderato da Miriam Allena, direttrice del Master in Transformative Sustainability della Bocconi. Le conclusioni saranno invece affidate ad Andrea Sironi, presidente Bocconi.

Con la Enel Foundation Chair in Competitiveness and Transition, Enel Foundation e Bocconi compiono un significativo passo per consolidare il ruolo di punto di riferimento nel dibattito internazionale sulle regole e sui modelli economici della transizione energetica. Nei prossimi anni la cattedra svilupperà attività di ricerca e disseminazione sui temi dell’architettura dei mercati elettrici, degli investimenti in tecnologie pulite e della concorrenza nei settori regolati — contribuendo a delineare un nuovo equilibrio tra competitività, sostenibilità e innovazione.

Francesco Decarolis

FRANCESCO DECAROLIS

Università Bocconi
Dipartimento di Economia