Ammissioni

Candidati Bocconi

 

Pagina in aggiornamento**

 

Per le selezioni 2026-27 i candidati avranno a disposizione due round di ammissione:

  • I ROUND: sessione di selezione principale, in cui verrà assegnato fino ad un massimo del 60% dei posti
  • II ROUND: sessione di selezione residuale in termini di numero di posti disponibili (circa il 5%).

Eventuali posti non attribuiti durante il primo round, verranno messi a disposizione nel secondo round.  

 

Qui di seguito troverai alcune informazioni sulle selezioni 2026-27. Per ulteriori approfondimenti e per contattarci, ti invitiamo ad utilizzare il canale B in Touch

 

La domanda di ammissione ai programmi di laurea magistrale, incluso il MA in Global Law for Organizations, Business Enterprises and Institutions, deve essere presentata nel rispetto della seguente tempistica.

Round Domanda di ammissione Esiti Immatricolazione
I round 17 luglio - 9 ottobre 2025 20 novembre 2025 20 novembre - 18 dicembre 2025
II round 10 febbraio — 4 maggio 2026 5 giugno 2026 5 giugno — 15 giugno 2026

 

Per potersi candidare ai programmi IM Global Experience e Finance Global Experience, è possibile fare riferimento alle informazioni presenti alla pagina dedicata (disponibile in area Focus on).

Per l'a.a. 2026-27 saranno attivate 29 classi di primo anno. 

Nella domanda di ammissione è possibile indicare fino ad un massimo di 5 corsi di laurea magistrale con una singola candidatura: 

  • I programmi speciali IM Asia – China MIM, IM CEMS MIM, IM Concentration – DD ESSEC Luxury Management e IM Asia Essec-Bocconi Double Degree devono essere indicati come scelte separate nella domanda online.
  • Il Master of Arts in Global Law for Organizations, Business Enterprises and Institutions può essere selezionato come scelta aggiuntiva, oltre alle cinque previste.
  • I programmi IM Global Experience e Finance Global Experience prevedono una procedura di selezione separata, con una domanda dedicata da presentare attraverso due specifici round di ammissione. È possibile candidarsi sia a questi programmi nei round dedicati, sia alle lauree magistrali tramite i round "standard".
  • I programmi Double Degree LSE-Bocconi e Sciences Po-Bocconi hanno procedure di selezione dedicate (verifica l'area Focus on - in aggiornamento).

 

E' necessario valutare attentamente, in fase di domanda di ammissione, i corsi di interesse in quanto le  richieste di cambio corso dopo l'immatricolazione prevedono una valutazione basata sul punteggio di graduatoria e dei posti a disposizione.  

Maggiori dettagli sono disponibili su B in Touch.

Corsi di laurea magistrale Classe di corso di studi Classi in inglese
International Management (IM)
- IM Global Experience
- IM Concentrations
- IM CEMS MIM
- IM Asia (CHINA MIM e DD Bocconi-Essec)
- IM Concentration – DD ESSEC Luxury Management
LM 77 6
Marketing Management (MM) LM 77 3
Accounting & Financial Management (AFM) LM 77 4

Finance (FIN)

- Finance Global Experience

- Finance

LM 16

 

1

3

Economics and Management in Arts, Culture, Media and Entertainment (ACME) LM 77 1
Economics and Management of Government and International Organizations (GIO) LM 77 1
Economics and Social Sciences (ESS) LM 56 2
Economics and Management of Innovation and Technology (EMIT) LM 56 2
Data Science and Business Analytics (DSBA) LM 82 1

Politics and Policy Analysis (PPA)

- Politics and Policy Analysis Track
- LSE Bocconi DD in European and International Public Policy and Politics
- Sciences Po-Bocconi DD program in Politics & Public Policy

LM 62 1
PoliMi – Bocconi Joint Degree in Cyber Risk Strategy and Governance (CYBER) LM 91 1
PoliMi - Bocconi Joint Degree in Transformative Sustainability (TS) LM 76 1
Artificial Intelligence (AI) LM 18 1
MA in Global Law for Organizations, Business Enterprises, and Institutions (GLOBE) LM SC-GIUR 1

Posti disponibili:

  • 85 per ogni classe* di corsi di laurea magistrale di ambito economico-aziendale;
  • 80 per "Transformative Sustainability";
  • 50 per "Cyber Risk Strategy and Governance";
  • 85 per "Data Science and Business Analytics";
  • 65 per "IM Global Experience";
  • 65 per "Finance Global Experience"
  • 60 per "Politics and Policy Analysis";
  • 50 per MA in "Global Law for Organizations, Business Enterprises and Institutions";
  • 65 per "Artificial Intelligence".

Circa il 65% dei posti totali sono assegnati a candidati Bocconi e, in particolare, di questi, fino al 60% sono assegnati nel I round di selezione.
Le 6 classi di International Management (IM Concentrations, IM CEMS MIM, IM Asia - China MIM, IM DD ESSEC Luxury e IM Asia - DD Bocconi-Essec) contano un totale di 480 posti, dei quali 20 sono riservati a IM Asia - China MIM, 20 posti a IM DD ESSEC Luxury, 25 posti a IM Asia - DD Bocconi-Essec e 65 posti per IM CEMS MIM.

Per favorire diversità e inclusione e garantire la maggiore eterogeneità nella composizione delle classi, gli studenti di IM CEMS MIM, IM Asia e IM Concentrations potrebbero seguire il primo anno con studenti di altri percorsi.

Per quanto riguarda IM Global Experience e Finance Global Experience, l'obiettivo è di comporre delle classi il più possibile eterogenee in termini di cittadinanza, genere e profilo. Questi fattori potrebbero quindi garantire o meno l'ammissione. A questo scopo, per la selezione a questi percorsi, i profili dei candidati saranno soggetti a valutazione da parte dei Direttori. Ai candidati Bocconi non viene quindi riservato il consueto 65% dei posti disponibili.
Entrambi i programmi sono considerati ai fini del posizionamento dell'Università Bocconi nei ranking internazionali.

 

Le studentesse e gli studenti interessati al Master’s Degree in Data Analytics and Artificial Intelligence in Health Sciences (DAIHS) devono presentare domanda di ammissione secondo procedure e tempistiche separate sul portale di Humanitas University. Le candidature verranno esaminate approfonditamente da una Commissione congiunta tra Humanitas University e l'Università Bocconi.

 

I round di selezione sono aperti ai candidati laureati o laureandi che completino il percorso di studi triennale entro ottobre 2026.

In particolare:

  • I ROUND: aperto a tutti i candidati Bocconiani che abbiano almeno 90 cfu registrati a libretto entro il 31 luglio 2025 (indipendentemente dalla media), o laureati triennali.
  • II ROUND: aperto a tutti i candidati Bocconiani che abbiano almeno 110 cfu registrati a libretto entro il 30 aprile 2026 (indipendentemente dalla media), o laureati triennali.
    Questa sessione è aperta anche agli studenti che hanno partecipato al primo round ma non sono stati ammessi, oppure che, pur essendo stati ammessi, non si sono immatricolati o hanno rinunciato all’ammissione.

     

Per entrambi i round di selezione, la graduatoria di ammissione viene elaborata sulla base dei medesimi elementi di valutazione, ovvero:

  • Attività formative (esami) con voto espresso in trentesimi e relativi crediti, previste dal piano studi, che risultino superate e registrate in carriera entro le scadenze previste. Nel computo della soglia dei crediti necessaria per la partecipazione al round, saranno considerate anche attività come stage, seminari, idoneità ed eventuali attività sovrannumerarie già presenti e registrate a libretto.
  • Eventuali esami sostenuti all'estero in regime di scambio (saranno considerati solo se già registrati in carriera entro le scadenze previste, con data di registrazione e voto espresso in trentesimi).
  • Status di "studente in corso"

Tutti questi elementi sono considerati per la determinazione della graduatoria di ammissione. 
 

Calcolo del punteggio di graduatoria

Il punteggio ai fini della graduatoria è costituito dalla somma algebrica di:

  • Media accademica ponderata tradotta in centodecimi. 
    Per i candidati laureati tale media corrisponde con la media ponderata relativa a tutti gli esami presenti in piano studi (ad esclusione del voto di laurea). Nel calcolo della media accademia ponderata, per gli esami che prevedono più moduli, vengono considerati i singoli moduli separatamente e non il voto complessivo.
  • 1 centodecimo per lo status di "studente in corso", se il candidato ne ha i requisiti (si veda paragrafo di seguito).
  • Per gli studenti “in corso”: 0,05 centodecimi per ogni cfu in più oltre alla soglia minima richiesta per presentare domanda, derivanti da attività formative (esami), stage, seminari, idoneità ed eventuali attività sovrannumerarie già presenti e registrate a libretto entro le scadenze previste. (Ad esempio: se il candidato “in corso” presenta domanda nel primo round avendo 95 cfu registrati a libretto, gli verranno attribuiti 0,05 x 5 cfu = 0,25 centodecimi).

Assegnazione dei posti

Il punteggio di graduatoria verrà costruito secondo questi criteri e l'assegnazione dei posti sarà effettuata procedendo in ordine decrescente dal candidato con punteggio maggiore con l'attribuzione del corso di laurea di prima scelta (fino a esaurimento dei posti disponibili) o eventualmente a quello di seconda, terza, quarta e quinta scelta (sempre fino ad esaurimento dei posti disponibili). La data di compilazione della domanda non ha alcun impatto sull'esito della selezione, tutti i partecipanti verranno valutati e inseriti in graduatoria al termine del periodo di application. 

Agli studenti che hanno usufruito di un cambio corso di laurea durante il loro triennio in Bocconi verrà considerata la carriera con cui si presentano, eventuali esami non convalidati in fase di cambio corso non potranno essere conteggiati.

 

Ulteriori elementi di valutazione

Per i programmi IM Asia – CHINA MIM, IM CEMS MIM, IM Asia DD Bocconi–ESSEC e IM Concentration – DD ESSEC Luxury Management, data la forte componente motivazionale dei percorsi, è prevista una valutazione specifica da parte del Direttore del Programma.

Durante la procedura di candidatura, per questi programmi, così come per Artificial Intelligence e per il MA in Global Law for Organizations, Business Enterprises and Institutions, sarà necessario compilare le sezioni "qualitative" della domanda, che includono una breve presentazione personale, le motivazioni specifiche per ciascun programma indicato, eventuali esperienze professionali e internazionali, nonché le competenze linguistiche e informatiche. Inoltre, per tutti i programmi sopra elencati, ad eccezione di Artificial Intelligence, è richiesta anche la registrazione di una video interview, parte integrante del processo di selezione.

I programmi IM Global Experience e Finance Global Experience prevedono invece una domanda dedicata, da presentare entro due specifici round di ammissione. La loro valutazione avviene in maniera indipendente rispetto alle altre lauree magistrali. Anche per questi programmi è obbligatorio compilare le sezioni qualitative e registrare una video interview, elementi fondamentali del processo di selezione.

 

Joint Degree Programs con il Politecnico di Milano

I programmi di Laurea Magistrale Cyber Risk Strategy and Governance e Transformative Sustainability, sviluppati in collaborazione con il Politecnico di Milano (PoliMi), sono anch’essi disponibili tra le opzioni di scelta nella domanda di ammissione. I candidati saranno valutati da una Commissione congiunta composta da docenti di Bocconi e PoliMi. Nell’ambito della candidatura, sarà necessario fornire informazioni aggiuntive: una breve presentazione personale, le motivazioni specifiche, eventuali esperienze professionali e internazionali rilevanti, nonché le competenze linguistiche e informatiche.

 

Nota bene: 

  • gli studenti BIEM iscritti al Double Degree Peking-Bocconi verranno considerati "in corso" se iscritti al loro I anno nell'a.a. 2022-23. Verranno conteggiate esclusivamente le attività registrate in carriera durante i primi due anni in Bocconi, non saranno valutate eventuali attività sostenute durante il percorso presso Peking.
  • Gli studenti iscritti a WBB vengono considerati "in corso" se iscritti al loro I anno nell'a.a. 2022-23. Verranno conteggiate le attività registrate in carriera durante i primi tre anni di corso. 
     

Per maggiori informazioni si prega di contattare l'Ufficio Ammissioni tramite B in Touch.

Sono considerati “Studenti in corso” ai soli fini delle selezioni per l’accesso ai corsi di laurea magistrale gli studenti iscritti al 3° anno nell’a.a. 2025-26 che si sono: 

  • Immatricolati per la prima volta nel sistema universitario nell’a.a. 2023-2024 presso l’Università Bocconi, oppure
  • Immatricolati per la prima volta nel sistema universitario nell’a.a. 2023-2024 presso altra Università e che si sono iscritti in Bocconi al 2° anno nell’a.a. 2024-2025 (es. studenti trasferiti da altra Università CON riconoscimento in Bocconi di crediti acquisiti nella carriera universitaria pregressa), oppure
  • Immatricolati per la prima volta nel sistema universitario in data antecedente all’a.a. 2023-2024, presso l’Università Bocconi o altra Università, a condizione che nell’a.a. 2023-2024 abbiano iniziato in Bocconi la carriera universitaria con la quale si presentano in sede di selezione e NON abbiano beneficiato di un’abbreviazione di carriera conseguente al riconoscimento in Bocconi di crediti acquisiti nella carriera universitaria pregressa. 
    Si considera abbreviazione di carriera qualunque insegnamento, idoneità, stage, seminario o altra attività espressa in crediti che venga riportata nella carriera Bocconi con la quale il candidato si presenta in sede di selezione, anche se in sovrannumero.
    Ad esempio:
    • Studenti trasferiti da altra Università che si sono iscritti in Bocconi al 1° anno nell’a.a. 2023-24 SENZA riconoscimento in Bocconi di crediti in precedenza acquisiti;
    • Studenti in possesso di una laurea di I livello conseguita presso altra Università e che si sono iscritti in Bocconi al 1° anno 2023-24 SENZA richiedere il riconoscimento di alcun credito.
       

ATTENZIONE: Lo status di "Studente in corso" ai fini delle selezioni per l'accesso ai corsi di laurea magistrale non necessariamente coincide con la posizione di "In corso" ricoperta dallo studente secondo quanto definito dalle procedure amministrative di iscrizione per gli studenti di triennio.

 

Per i candidati che NON hanno lo status di “Studente in corso” viene attribuito:

  • 0 centodecimi per gli studenti attivi (non ancora laureati al momento della selezione) che si sono immatricolati per la prima volta ad un qualunque corso di studi universitario (Bocconi e non) nell'a.a. 2022-23;
  • 0 centodecimi per i candidati laureati Bocconiani entro 3 o 4 anni accademici dall'anno di prima immatricolazione al sistema universitario (Bocconi o non Bocconi);
  • -1 centodecimo per gli studenti attivi (non ancora laureati al momento della selezione) che si sono immatricolati per la prima volta ad un qualunque corso di studi universitario (Bocconi e non) nell'a.a. 2021-22. Per ogni anno di iscrizione al sistema universitario precedente all’a.a. 2021-22 viene tolto un ulteriore punto;
  • -1 centodecimo per i laureati Bocconi in 5 anni dall’anno di prima immatricolazione al sistema universitario (Bocconi o non Bocconi). Per ogni anno di iscrizione al sistema universitario successivo al quinto viene tolto un ulteriore punto.

 

 

Artificial Intelligence

Per accedere al programma in Artificial Intelligence è necessario aver conseguito/avere in piano studi almeno 30 crediti afferenti a determinati SSD (settori scientifici disciplinari). Gli studenti immatricolati al programma BAI (L-35) assolvono direttamente il requisito ministeriale.

Verifica i settori accettati nella tabella riportata di seguito:

Aree disciplinari

SSD (Settore Scientifico Disciplinare)

Economics and statistics 
 

SECS-S/01  — SECS-S/02 — SECS-S/03 — SECS-S/04 — SECS-S/05 — SECS-S/06 
 

Mathematics and Informatics 
 

MAT/01 — MAT/02 — MAT/03 — MAT/04 — MAT/05 — MAT/06 — MAT/07 — MAT/08 — MAT/09 — INF/01 
 

Physics 
 

FIS/01 — FIS/02 — FIS/03 — FIS/04 — FIS/05 — FIS/06 — FIS/07 
 

Industrial information and engineering 
 

ING-INF/01 — ING-INF/02 — ING-INF/03 — ING-INF/04 — ING-INF/05 — ING-INF/06  — ING-INF/07 
 

DAIHS

Per accedere al programma in Data Analytics and Artificial Intelligence in Health Sciences (DAIHS) è necessario aver conseguito/avere in piano studi almeno 30 cfu afferenti a determinati SSD (settori scientifici disciplinari):

Aree disciplinari

SSD (Settore Scientifico Disciplinare)

Scienze biologiche

BIO: BIO/06 e da BIO/09 a BIO/19

Scienze mediche

MED: MED/01, MED/03, MED/04, MED/05, MED/06,
MED/07, MED/08, MED/42, MED/36, MED/18, MED/41

 

Almeno 18 cfu dei 30 richiesti devono appartenere a uno o più dei seguenti SSD:

Aree disciplinari

SSD (Settore Scientifico Disciplinare)

Scienze economiche e statistiche

SECS-S: da SECS-S/01 a SECS-S/06

Scienze mediche

MED/01

Scienze matematiche e informatiche

da MAT/01 a MAT/09; INF/01

Ingegneria industriale e dell’informazione

ING-INF/05 e ING-INF/06

Scienze fisiche

FIS/01, FIS/02, FIS/07

 

 

GLOBE

Per accedere al programma in MA in Global Law for Organizations, Business Enterprises and Institutions – GLOBE è necessario aver conseguito/avere in piano studi almeno 15 crediti afferenti a determinati SSD (settori scientifici disciplinari). Sono direttamente accettate le seguenti classi di laurea: L14, L36, L18, L33, L16.

Area disciplinare

SSD (Settore Scientifico Disciplinare)

Scienze giuridiche

IUS: da IUS/01 a IUS/21 (salvo IUS/03, IUS/06, IUS/11)