
FEL Forum: i giovani protagonisti dell’educazione finanziaria
Capire come gestire un budget, risparmiare con intelligenza, distinguere tra opportunità e rischi negli investimenti: sono sfide che ogni cittadino affronta quotidianamente, ma che spesso non trovano spazio tra i banchi di scuola. Eppure l’educazione finanziaria è una competenza cruciale, soprattutto per le nuove generazioni chiamate a costruire il proprio futuro in un mondo sempre più complesso.
Con questo spirito, il 31 ottobre la Bocconi organizza il FEL Forum, un’iniziativa dedicata a ragazze e ragazzi delle scuole superiori che trasforma la finanza in un’esperienza concreta, accessibile e coinvolgente.
Il Forum è promosso da FEL – Financial Education Lab, laboratorio di promozione dell’educazione finanziaria, cui si deve l’ideazione della piattaforma edufinlab.com, nata per offrire agli studenti strumenti e contenuti per comprendere meglio i meccanismi dell’economia e della finanza. La piattaforma raccoglie lezioni, materiali multimediali e percorsi interattivi pensati per rafforzare le competenze finanziarie dei giovani e avvicinarli al linguaggio dell’economia in modo semplice e stimolante. FEL è un progetto nato nell’ambito di Musa/Pnrr.
“L’educazione finanziaria è una leva fondamentale per l’inclusione sociale e per la cittadinanza economica”, sottolinea il Rettore della Bocconi, Francesco Billari. “Con il FEL Forum vogliamo creare uno spazio di incontro e dialogo tra esperti, insegnanti e studenti, per offrire ai giovani strumenti pratici e conoscenze che li aiutino a leggere meglio il presente e a progettare con fiducia il loro futuro”.
La giornata si aprirà con il saluto del Rettore e del professor Andrea Beltratti, curatore scientifico di FEL, seguiti da un talk i con docenti Bocconi Barbara Alemanni, Massimo Amato, Francesco Saita, Lucia Spotorno insieme a Elia Bombardelli, docente e content creator. In Aula Magna i ragazzi saranno coinvolti in un dialogo diretto con gli esperti su temi che li toccano da vicino: dal risparmio alla gestione del budget, dalle prime scelte di investimento al ruolo delle criptovalute, fino alla necessità di colmare il gender gap nell’alfabetizzazione finanziaria.
Il Fel Forum sarà anche l’occasione per scoprire e partecipare al primo torneo di The River Game, il videogioco sui mercati finanziari sviluppato nell’ambito di FEL. A parlarne saranno Alessia Bezzecchi, docente Bocconi e Diego Zara di Horsa, la casa di produzione che ha sviluppato il gioco.
Al termine del forum, oltre a provare The River Game, gli studenti saranno coinvolti in laboratori formativi e saranno invitati a mettersi alla prova con quiz, data visualization e il vocabolario dell’educazione finanziaria.
Il FEL Forum, che certifica 5 ore di PCTO, sarà quindi non solo un evento di formazione, ma un momento di crescita collettiva, che mette al centro il valore dell’educazione finanziaria come competenza di cittadinanza.