
Il giornalismo alla prova del futuro
Riconquistare con l’autorevolezza il tempo e la fiducia dei lettori, ma anche...
Riconquistare con l’autorevolezza il tempo e la fiducia dei lettori, ma anche...
La nostra mente fraintende i sondaggi di opinione e gli uomini di marketing lo...
Un centro di ricerca articolato e attivo su molti fronti di attualità nel segno...
Produrre e-fuels nei paesi ricchi di rinnovabili e importarli in Europa potrebbe...
Esperto di economia e regolamentazione finanziaria, il professore è scomparso la...
Cédric Villani conclude l’edizione 2025 dei Mathematics Colloquium Milano...
Dopo la tempesta che devastò il Nord-Est italiano nel 2018, ci si aspettava una...
Nasce la Legal Clinic Bocconi–Wikimedia
Milano. Paradossi e opportunità
Alla 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano Inequalities, la mostra Milano. Paradossi e opportunità racconta le contraddizioni urbane della metropoli, attraverso mappe, dati e arte. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Triennale Milano, Black History Months Milano e il SI Lab – Social Inclusion Lab dell’Università Bocconi, finanziato da MUSA -PNRR e diretto dalla professoressa Alessandra Casarico, che insieme a Chiara Serra e Felix Eychmüller ha curato l’analisi scientifica dei dati alla base della mostra.
Donor Event 2025 – INIZIO FUTURO. Ogni futuro ha un inizio
Il 18 giugno 2025, nell’Aula Magna dell’Università Bocconi, si è tenuto un evento speciale dedicato a chi ha scelto di sostenere l’Ateneo con una donazione.
Un viaggio emozionante tra volti, storie e luoghi del Campus per scoprire l’impatto reale della generosità dei Donor sulla comunità Bocconi e oltre.
Sul palco si sono alternati rappresentanti della Governance e della Faculty, Donor, studentesse e studenti beneficiari di esoneri e borse di studio: insieme, per scrivere una nuova pagina di futuro.
Studente del corso di laurea in Mathematical and Computing Sciences for...
La struttura gerarchica dei top manager può favorire il controllo o bloccare la...
Vivere da soli è una scelta diffusa tra i giovani e una condizione in crescita...
In economia, le cattive notizie viaggiano meglio. Un'immersione profonda nei...
Un’indagine del Monitoring Democracy del Dipartimento di Scienze Sociali e...
Tra sfide e opportunità, il lavoro deve tornare a essere un motore di crescita e...
Il 20 maggio l’Università Bocconi presenta la piattaforma FEL e le attività per...
Gli studenti bocconiani Leonardo Gallo e Italo Parrilli, con Sakurako Maki di...
Alice Mentana, ceo di Open group, racconta un percorso professionale che l’ha...
Studiare come antidoto per i periodi di incertezza sul futuro: anche per questo...
È ciò di cui è andata costantemente alla ricerca, nella sua carriera, Paola...
A Londra, dove lavorava per Barclays, inizia a collaborare con l’Old Vic Theatre...
Crisis Mode
Viviamo in un mondo guidato dagli shock. Resilienza, adattabilità e lungimiranza sono ormai essenziali per navigare nelle turbolenze globali