
Perché i pessimisti vincono sempre
In economia, le cattive notizie viaggiano meglio. Un'immersione profonda nei...
In economia, le cattive notizie viaggiano meglio. Un'immersione profonda nei...
La ricerca accademica è essenziale per capire come le disuguaguanze nascano e si...
Un nuovo studio Bocconi spiega perché la politica non gira più attorno alle...
Alla 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano Inequalities, la mostra...
Come la scienza dei network può aiutarci a capire chi sarà il prossimo Papa. Lo...
La direttiva UE sulla due diligence sostenibile impone nuovi obblighi anche alle...
Un nuovo lavoro di Andrei Savochkin e colleghi illustra perché le decisioni...
Torna il 27 maggio l’incontro dedicato a dottorandi e ricercatori sull’Open...
Milano. Paradossi e opportunità
Alla 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano Inequalities, la mostra Milano. Paradossi e opportunità racconta le contraddizioni urbane della metropoli, attraverso mappe, dati e arte. Il progetto nasce dalla collaborazione tra Triennale Milano, Black History Months Milano e il SI Lab – Social Inclusion Lab dell’Università Bocconi, finanziato da MUSA -PNRR e diretto dalla professoressa Alessandra Casarico, che insieme a Chiara Serra e Felix Eychmüller ha curato l’analisi scientifica dei dati alla base della mostra.
Jurists' Day 2025
Il 1° aprile, presso l’Aula Magna dell’Università Bocconi, è tenuto il Jurists' Day 2025, un’occasione per riflettere sul ruolo del giurista, oggi in continua evoluzione per rispondere alle nuove sfide poste dalla società, dall’innovazione tecnologica e dai cambiamenti del mercato del lavoro. Durante l'evento, gli studenti hanno avuto l’opportunità di ascoltare e confrontarsi con professionisti provenienti da diversi ambiti, approfondendo le trasformazioni della professione e le competenze richieste per il futuro.
Per Matteo Morandi, ceo di Percassi Retail, il tempo si mette in pausa il 18...
Dopo l’invasione russa dell’Ucraina, l’Europa ha riscritto la sua strategia...
Un’indagine del Monitoring Democracy del Dipartimento di Scienze Sociali e...
Tra sfide e opportunità, il lavoro deve tornare a essere un motore di crescita e...
Dal 25 al 27 marzo Bocconi e Corriere della sera portano il futuro al centro del...
Antonella Carù, prorettrice per lo Sviluppo e le Relazioni con gli Alumni...
Il 20 maggio l’Università Bocconi presenta la piattaforma FEL e le attività per...
Al via un progetto pilota nell’ambito dello spoke 5 di MUSA, con uno sguardo...
Alice Mentana, ceo di Open group, racconta un percorso professionale che l’ha...
Studiare come antidoto per i periodi di incertezza sul futuro: anche per questo...
È ciò di cui è andata costantemente alla ricerca, nella sua carriera, Paola...
A Londra, dove lavorava per Barclays, inizia a collaborare con l’Old Vic Theatre...
Crisis Mode
Viviamo in un mondo guidato dagli shock. Resilienza, adattabilità e lungimiranza sono ormai essenziali per navigare nelle turbolenze globali