
Manuale semi-serio per giovani esploratori della Galassia Bocconi
Versione 42.0 – Riveduta e (molto poco) corretta per le matricole 2025
Versione 42.0 – Riveduta e (molto poco) corretta per le matricole 2025
Le ONG colmano le lacune dei governi nei paesi in via di sviluppo, ma il loro...
Tech Europe Foundation lancia, in collaborazione con Università Bocconi e...
Mattia, Dario e Nicolò hanno discusso la tesi il 17 e 18 luglio. Tutti e tre...
Co-fondatrice di ONEBra, impresa che crea protesi su misura per chi presenta...
Uno sguardo sui meccanismi cognitivi dietro le nostre scelte: Emma Borgonovo...
L’American Marketing Association premia il suo contributo innovativo nella...
Tech Europe Foundation lancia, in collaborazione con Università Bocconi e...
L’alfabeto di benvenuto
26 lettere dell’alfabeto internazionale e 26 parole che identificano e caratterizzano Bocconi. Sensazioni, luoghi fisici e del cuore. Ambienti che si frequentano e che aiutano a far crescere e a realizzare i propri sogni. Questi sono quelli scelti da chi già frequenta l’università e che vuole condividere con chi varca la soglia per la prima volta. Diventeranno anche i tuoi oppure ne scoprirai degli altri? A te vivere la Bocconi in ogni sua “forma”.
A – Art
Bocconi è il luogo dove si può apprezzare e vivere anche l’arte in molte forme e aggiunge una dimensione culturale unica alla vita nel campus. Ne è l’esempio Bocconi Art Gallery, o BAG, come la chiamiamo noi.
Sara Sommovigo, MSc Management
B – Bunker aula studio
Bunker è casa. È il mio posto preferito per studiare. Per me, Bocconi significa amici, professori e il Bunker.
Alberto Pace, CLEF
C – Canteen
Canteen è la Mensa Bocconi e mi nutre ogni singolo giorno. Qui trovo pasti halal, vegetariani o ricchi di proteine, sia a pranzo che a cena, e sostiene anche gli studenti con borsa di studio ISU offrendo pasti gratuiti e altri a prezzo ridotto.
Fazain Fawad Khawaja, BEMACS
D – Depends
Depends è qualcosa che ci disse uno dei nostri professori all’inizio: prendere decisioni non è una questione di bianco o nero. È un concetto che mi è rimasto impresso fin dalla prima lezione di microeconomia.
Camilla Ferrari, CLEAM
E – Exchange
Pe me Bocconi è Exchange. Mi ha dato l’opportunità di viaggiare, scoprire nuove culture e creare legami con persone da tutto il mondo. Ho trascorso un semestre a Londra, ed è stata un’esperienza che mi ha cambiato la vita.
Giacomo Canali, Integrated Master of Arts in Law
F – Future
La F, per me, sta per future, perché la Bocconi offre grandi opportunità per raggiungere i tuoi obiettivi.
Emma Bisogno, CLMG
G – Growth
Per me Growth significa comprendere meglio il mondo, e la Bocconi mi ha offerto questa opportunità, mi ha permesso di reinventarmi completamente e avere una visione diversa della vita e del mondo.
Lorenzo De Sennen, CLMG
H – Home
Scelgo la H di home, perché la Bocconi è la mia seconda casa. In realtà, tutti i miei amici qui alla Bocconi sono come una seconda famiglia.
Lorenzo Marchelli, CLEF
I – International
Alla Bocconi hai l’opportunità di incontrare studenti da tutto il mondo, scoprire nuove culture e nuovi modi di pensare. International ti fa crescere e ti apre la mente: il mio consiglio è di cogliere quest’occasione e viverla al massimo!
Fabio Sacerdote, DSBA
J – Journey
Ricordo ancora la prima volta che sono entrata nel campus: ero un po’ spaesata. Dopo tre anni sono ancora io, ma un po’ diversa, grazie al percorso che ho fatto. Sono inciampata, ho esplorato, e ho vissuto questa università in modi che non avrei mai immaginato. Bocconi per me è anche Journey.
Bella Pchelarova, BEMACC
K – Knowledge
Knowledge è al centro di tutto ciò per cui ci impegniamo alla Bocconi. Tutto ruota intorno alla ricerca della conoscenza, alla condivisione di idee e all’uso di ciò che impariamo per migliorare il mondo. Qui si incontrano alcune delle menti più brillanti per contribuire con la propria conoscenza.
Gianluca Sandulli, MSc in Finance, Abhinav Ramesh, TS
L – Lions
Ho scelto la L di Lions, perché rappresenta l’ultima tappa del percorso alla Bocconi. Quando ti laurei, puoi finalmente passare tra i due leoni—e solo in quel momento! È una tradizione divertente: prima della laurea non si dovrebbe farlo.
Jacopo Natali, Integrated Master of Arts in Law
M – Mamma Bocconi
Per me Bocconi è Mamma Bocconi. Dopo cinque anni passati tra queste mura, è diventata più di un’università: è una famiglia.
Veronica Lunardi, MSc AFC
N – Networking
Con Bocconi crei il tuo Networking condividendo valori e obiettivi comuni, ma ciò che rende tutto ancora più significativo è la diversità: gli studenti provengono da tutto il mondo, permettendoti di costruire una rete davvero globale che mantieni anche dopo la laurea.
Luca Torri, BIG, Filippo Zannoni, BIG, Matias Barrandegoy, BIG, Luigi Lombardo, BIG, Francesco Marzi, BIG
O – Open Access
Frequento il Bachelor in Global Law insieme l’Accademia di Musica a Bassano del Grappa. L’università è sempre stata molto aperta e disponibile, supportandomi nel conciliare entrambi i percorsi e aiutandomi a raggiungere i miei obiettivi. Per questo credo che Open Access sia uno degli elementi chiave dell’esperienza Bocconi.
Federico Bruschi, Bachelor in Global Law
P – People
People è la rete che Bocconi ti offre. Le amicizie che costruisci lungo il percorso, sono tra le cose più preziose che puoi trovare.
Susanna Goso, BIG, Carolina Di Grottole, CLEAM
Q – Quality
Quality si percepisce in ogni aspetto di Bocconi. Dall’infrastruttura all’avanguardia, le nuove aule studio, il centro sportivo e piscina, la qualità dell’insegnamento, dei metodi di valutazione e dei materiali didattici. Bocconi è un ambiente che sostiene gli studenti nel raggiungere il proprio massimo potenziale. Quality rappresenta perfettamente la nostra esperienza qui.
Matteo Russo, BIEM, Carlo dell'Orefice, BIEF
R – Research
Bocconi è uno dei principali centri di ricerca in Italia. Ha un ruolo di rilievo in ambiti come economia, management e anche intelligenza artificiale. Research qui è fondamentale non solo per lo sviluppo dell’università, ma anche per il progresso della società in generale.
Angelo Cao, DSBA
S – Student Associations
Le Student Associations sono per me ciò che completa davvero l’esperienza formativa alla Bocconi. Ti offrono qualcosa che non sempre si impara in aula, e sono un’ottima occasione per conoscere persone e fare networking.
Luca Colaci, MSc AI
T – Teams
Ho scelto la T di Teams perché alla Bocconi si lavora molto in gruppo. Questo ti aiuta a creare legami con i tuoi compagni di corso e a imparare a collaborare con gli altri.
Davide Muratori, DSBA
U – University
University è l’opportunità non solo per incontrare persone provenienti da paesi diversi, ma anche per sviluppare una mentalità internazionale e scoprire nuovi punti di vista sul mondo che ci circonda. È anche una comunità in cui ci supportiamo a vicenda, costruiamo amicizie e lavoriamo insieme per raggiungere i nostri obiettivi.
Massimo Revelli, CLEF, Alessandro Ramella Rat, CLEF, Matteo Alpi, CLEF, Ilaria Maccagno, CLEF, Beatrice Pongiluppi, CLEF
V – Values
Ho scelto la V di Values, perché la Bocconi mi ha insegnato che il successo non ha valore se non è accompagnato dai valori giusti. E mi ha anche insegnato che i valori contano solo se vengono comunicati in modo chiaro e vissuti con coerenza.
Mattia Filippo Baglietto, ESS
W – Wellbeing
Wellbeing è il modo in cui ritrovo il mio equilibrio. Mi aiuta a staccare dalla continua competizione con me stessa e dalla frenesia della vita quotidiana dell’università e della città in cui vivo.
Gaia Ansuinelli, BEMACC
X – X-Factor
Ciascuno di noi ha un suo X-Factor e la Bocconi ci aiuta a esprimerlo. Mi sono sempre considerata una persona portata per le relazioni, e grazie agli anni trascorsi in università sono riuscita a far crescere questa qualità tanto da ottenere il lavoro dei miei sogni, che inizierò a settembre, subito dopo la laurea.
Marta Barbierato, EMIT
Y – You@B
You@B, perché è l’app dell’università e racchiude praticamente tutta la mia vita in Bocconi. Ogni esame che sostengo, ogni lezione che seguo, ogni evento sportivo a cui partecipo. È un punto di connessione fondamentale tra me e l’università.
Pierina Ferrari, TS
Z – Gen Z
Noi siamo Gen Z, e in questo momento stiamo vivendo la nostra esperienza universitaria alla Bocconi confrontandoci con studenti appartenenti alla stessa generazione da tutto il mondo.
Federica Diagostino, CLEAM, Maddalena Anna Fiacchiletti, CLEAM, Giulia Gaetti, CLEAM
Benvenuti nella Galassia Bocconi
Manuale semi-serio per giovani esploratori della Galassia Bocconi.
Versione 42.0 – Riveduta e (molto poco) corretta per le matricole 2025.
Fiorettista e studentessa Bocconi, Giulia, portabandiera della delegazione...
Snaturato da fretta, algoritmi e storytelling, il settore rischia di promuovere...
Le ONG colmano le lacune dei governi nei paesi in via di sviluppo, ma il loro...
Riconquistare con l’autorevolezza il tempo e la fiducia dei lettori, ma anche...
Vivere da soli è una scelta diffusa tra i giovani e una condizione in crescita...
In economia, le cattive notizie viaggiano meglio. Un'immersione profonda nei...
Il 20 maggio l’Università Bocconi presenta la piattaforma FEL e le attività per...
La studentessa bocconiana Elisabetta Chiuminatto ha partecipato alla European...
Crisis Mode
Viviamo in un mondo guidato dagli shock. Resilienza, adattabilità e lungimiranza sono ormai essenziali per navigare nelle turbolenze globali