Contatti

Homecoming 2025: una comunità globale che torna “a casa”

, di Diane Orze
Oltre 4.000 alumni da 67 Paesi, più di 100 speaker e tre giorni di incontri, dibattiti, sport e musica: l’Homecoming 2025 ha trasformato il campus in un luogo di energia, orgoglio e partecipazione collettiva

Tre giorni di incontri, emozioni e condivisione. L’Homecoming 2025 ha riportato in Bocconi oltre 4.000 alumni e accompagnatori provenienti da 67 Paesi del mondo, trasformando il campus in un crocevia di esperienze, lingue e storie di successo.

Dalle aule ai cortili, dalle lezioni alle feste serali, si è respirato ovunque un clima di energia e appartenenza: la sensazione di tornare a casa, ma anche di essere parte di qualcosa che continua a crescere e a cambiare il futuro.

“È stato un momento straordinario di connessione e ispirazione,” ha commentato il rettore Francesco Billari. “L’Homecoming non è solo un ritorno simbolico, ma un gesto concreto di partecipazione collettiva alla costruzione del futuro della Bocconi.”

La tre giorni ha segnato anche il lancio ufficiale della campagna di fundraising “A Place for the Future”, che trasforma ogni partecipazione in un give back a sostegno di studenti meritevoli e ricerca. Nella fase silente (2021-2024) l’iniziativa ha già raccolto circa 70 milioni di euro da oltre 5.700 donor, verso l’obiettivo di 200 milioni entro il 2030.

Accanto agli eventi di networking e alle reunion, il programma ha offerto conversazioni con i docenti, incontri internazionali, momenti culturali e sportivi, e la Research Celebration, dedicata alla ricerca di eccellenza.

Sul palco si sono alternati oltre 100 speaker tra alumni, docenti, esperti e leader internazionali, che hanno discusso di economia, tecnologia, impatto sociale e governance globale, rendendo l’Homecoming anche un laboratorio di idee per il futuro.

Durante la serata inaugurale sono stati consegnati gli Alumni Awards 2025 a Elena Goitini, Alisée de Tonnac e Adama Sanneh, esempi di leadership, innovazione e impegno sociale.

Il weekend si è concluso con un Farewell Party carico di entusiasmo e gratitudine, suggellando l’idea che la community Bocconi non è solo un network, ma una forza viva e globale, capace di costruire insieme il domani.