Contatti

Educazione finanziaria: un seminario online per i docenti delle scuole superiori

, di Barbara Orlando
Il 20 maggio l’Università Bocconi presenta la piattaforma FEL e le attività per il nuovo anno scolastico. La partecipazione all’incontro dà diritto a 4 ore di formazione docenti certificabili anche sulla piattaforma S.O.F.I.A.

Aiutare i docenti delle scuole superiori a portare l’educazione finanziaria in classe in modo consapevole, rigoroso e coinvolgente. È questo l’obiettivo del seminario online gratuito promosso dall’Università Bocconi, in programma lunedì 20 maggio alle ore 17 (Iscriviti all’evento qui https://tally.so/r/3x6Q5G). L’appuntamento si inserisce nel progetto FEL – Financial Education Lab, nato nell’ambito di MUSA (Multilayered Urban Sustainability Action), il partenariato esteso finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il seminario offrirà una serie di lezioni tenute da docenti ed esperti Bocconi, che guideranno i partecipanti in un percorso tra cittadinanza economica, responsabilità educativa e strumenti didattici. Andrea Sironi, presidente della Bocconi, aprirà i lavori parlando del ruolo dell’educazione finanziaria nella formazione di cittadini attivi e consapevoli. Andrea Beltratti rifletterà sulla necessità di portare questi temi nelle scuole, mentre Paola Profeta affronterà la questione del gender gap economico e finanziario. Seguiranno le lezioni di Tommaso Monacelli, che si interrogherà sulle ragioni dell’aumento del costo della vita, Barbara Alemanni, che introdurrà la finanza comportamentale, e Massimo Amato, che spiegherà come nasce una crisi.

Spazio anche alla voce di chi ha già sperimentato il progetto in aula: Annamaria Giurgola, docente di Diritto - Economia politica alla scuola Carlo Tenca di Milano, racconterà come ha utilizzato FEL per la propria formazione e per coinvolgere attivamente i suoi studenti.

Durante il seminario, Alessia Bezzecchi presenterà la piattaforma e-learning FEL, pensata per fornire ai docenti strumenti formativi modulari e aggiornati. I corsi disponibili – già sette attivi, con altri in arrivo – affrontano temi come il risparmio, gli investimenti, la sostenibilità e la gestione del rischio, con materiali multimediali, test di verifica e una piccola biblioteca digitale. I docenti potranno accedere gratuitamente alla piattaforma e utilizzarla per progettare percorsi personalizzati da portare in aula. 

“Con FEL vogliamo offrire a chi insegna strumenti concreti per trattare in classe i temi economici che i giovani incontrano ogni giorno nella realtà”, affermano Andrea Beltratti e Alessia Bezzecchi, coordinatori scientifici del progetto. “Il nostro obiettivo è rendere i docenti protagonisti di un cambiamento culturale che parte dalla scuola e coinvolge l’intera società.”

Il seminario sarà anche l’occasione per presentare le iniziative previste per la prima parte del prossimo anno scolastico, tra cui il FEL Forum del 31 ottobre e la FEL Challenge, una competizione educativa che vedrà protagonisti gli studenti delle superiori. Durante l’estate, inoltre, continueranno le attività di supporto per i docenti, con l’obiettivo di accompagnarli nella progettazione delle attività da realizzare in classe.

La partecipazione al seminario dà diritto a un attestato di 4 ore di formazione docenti, certificabili anche tramite la piattaforma S.O.F.I.A. L’iniziativa è organizzata da Università Bocconi con ilsupporto di Logotel e WeSchool.