Contatti
Tech Europe Foundation lancia, in collaborazione con Università Bocconi e Politecnico di Milano, un percorso pensato per studenti con idee imprenditoriali innovative. Cento i team dei due atenei che potranno seguire il percorso con mentorship, formazione, un finanziamento iniziale e un demo day finale davanti a investitori

Un programma di otto settimane, una rete di mentor internazionali e un demo day finale. È questa, in sintesi, la formula di TEF Ignition, l’iniziativa lanciata da Tech Europe Foundation (TEF) in collaborazione con Università Bocconi e Politecnico di Milano, pensata per avvicinare gli studenti dei due atenei al mondo dell’imprenditorialità innovativa.

Il programma, la cui call si aprirà l’1 settembre, è rivolto a team di studenti - massimo 50 per ateneo per semestre - che intendano sviluppare un’idea di impresa ad alto contenuto innovativo. I progetti selezionati accedono a un percorso che alterna moduli formativi, workshop tematici e sessioni con mentor. Ciascun team riceve un finanziamento iniziale di 2.000 euro per sviluppare la propria idea e, per i progetti migliori, il percorso si conclude con un demo day.

“TEF Ignition nasce per stimolare la capacità progettuale degli studenti e supportarli nella fase più delicata: il passaggio dall’idea all’azione,” commenta Nicoletta Corrocher, responsabile accademica del programma per la Bocconi. “Il contatto diretto con imprenditori e mentor di altissimo profilo rappresenta un’occasione formativa unica.”

Struttura e obiettivi del programma

Il programma si articola in cinque fasi, dalla candidatura al demo day, con un calendario che prevede due edizioni all’anno (autunnale e primaverile). Le attività includono: un incontro di kick-off (il 13 ottobre), due workshop intermedi con i mentor, la redazione di pitch progressivi da caricare su una piattaforma dedicata e infine la presentazione finale del progetto (il 16 dicembre).

I team sono guidati a strutturare l’idea d’impresa, analizzare il mercato, costruire un modello di business, e presentarlo in modo convincente. Il percorso è pensato per fornire una prima esperienza concreta da startup, con l’obiettivo di stimolare la creazione di nuove imprese e far emergere potenziali founder all’interno dell’ambiente universitario.

I mentor: esperienze diverse, visione comune

Un elemento distintivo di TEF Ignition è la presenza di mentor selezionati tra imprenditori, investitori e ricercatori internazionali, attivi in ambiti come biotecnologie, tecnologie digitali, pharma, AI, marketplace e innovazione industriale. La rete di mentorship 2025 include:

Francesco Maria Benedetti – fondatore di una cleantech con sede negli Stati Uniti

Valentina Cerolini – CEO di un marketplace nel settore luxury, Italia

Daniele Calvo Pollino – CEO di un marketplace travel con base in Italia

Marco Ferroni – imprenditore nel settore medtech, Italia

Giorgio Giatsidis – medico, ricercatore e startup advisor, Stati Uniti

Laura Indolfi – co-founder e CEO di una biotech statunitense

Claire Lelièvre – investitrice ed ex founder, Canada

Salvatore Mascia – CEO di una società farmaceutica, Stati Uniti

Riccardo Sabatini – scienziato e imprenditore, Stati Uniti

Emiliano Saurin – co-founder di uno studio digitale d’innovazione, Italia

Durante i workshop, i mentor forniscono feedback, aiutano a definire i prossimi step di sviluppo e valutano la maturità del progetto imprenditoriale.

Un’iniziativa che nasce da un ecosistema in espansione

Tech Europe Foundation, ente promotore dell’iniziativa, è una fondazione non profit fondata da Bocconi, Fondazione Politecnico di Milano, Fondazione ION, FSI e con il sostegno di Camera di Commercio di Milano, con l’obiettivo di accelerare la transizione dalla ricerca scientifica all’impresa, con un focus sulla deep tech europea.

Oltre a TEF Ignition, la fondazione ha avviato programmi di finanziamento per phd e post doc, collabora con l’acceleratore internazionale Creative Destruction Lab (CDL-Milan).

Con questa iniziativa, TEF mira non solo a sostenere nuove idee, ma anche a formare una nuova generazione di imprenditori capaci di muoversi con consapevolezza nel panorama globale dell’innovazione.