
Il "Nobel della matematica" in Bocconi per i Colloqui di Milano
Sarà Cédric Villani, medaglia Fields nel 2010 e figura di spicco nel panorama scientifico e politico internazionale, a chiudere l’edizione 2025 dei Mathematics Colloquium Milano (MCM), una serie di conferenze promosse dai principali dipartimenti universitari dell’area milanese per portare la matematica contemporanea al centro del dibattito scientifico e culturale.
I Colloqui – organizzati da Università Bocconi, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano e Università di Milano-Bicocca – propongono incontri con protagonisti della ricerca matematica internazionale, con l’obiettivo di valorizzare il ruolo della matematica nel comprendere e modellizzare fenomeni complessi, anche al di fuori dell’ambito accademico.
L’appuntamento con Villani è fissato per mercoledì 10 luglio alle ore 17:30 presso l’Aula Magna Gobbi dell’Università Bocconi. Professore all’Institut de Mathématiques de Jussieu e già direttore dell’Istituto Henri Poincaré, Villani è noto non solo per i suoi contributi fondamentali alla teoria cinetica dei gas e al trasporto ottimale, ma anche per il suo impegno nella divulgazione scientifica e nella politica, avendo ricoperto il ruolo di deputato dell’Assemblea Nazionale francese dal 2017 al 2022.
Il titolo della sua conferenza – From the Mathematics of Gases to the Society of Tomorrow – annuncia un percorso che unisce modelli matematici, intelligenza artificiale e riflessioni sul futuro della società e della scienza.
“È un grande onore ospitare Cédric Villani in Bocconi. La sua carriera scientifica e pubblica dimostra come la matematica possa essere, al tempo stesso, una straordinaria impresa teorica e uno strumento per comprendere il nostro mondo in trasformazione”, commenta Emanuele Borgonovo, direttore del Dipartimento di Scienze delle Decisioni dell’Università Bocconi. “I Colloqui vogliono essere proprio questo: un’occasione per mostrare l’impatto culturale della matematica, anche oltre i confini disciplinari”, ha dichiarato Giuseppe Savaré, coordinatore dei colloqui.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Questo il link per Informazioni e programma completo.