
Un luogo di incontro per idee brillanti e menti curiose
Ufficialmente denominato “Invernizzi Center for Research on Innovation, Organization, Strategy and Entrepreneurship”, ICRIOS esplora come nasce l’innovazione, come funzionano le organizzazioni e come le strategie plasmano il mondo del business. Dall’inizio del 2025, il centro è diretto da Nilanjana Dutt, che intende svolgere il suo incarico con nuova energia e spirito di collaborazione.
Un ambiente dove le idee crescono
ICRIOS è nato dall’unione di diversi gruppi di ricerca più piccoli con l’obiettivo di costruire un potente polo interdisciplinare. Riunisce professori, ricercatori e, sempre più spesso, studenti appassionati nell’affrontare le grandi sfide che aziende e società si trovano davanti oggi.
Con circa 40 research fellow, ICRIOS offre supporto a progetti in tutte le fasi, dall’ideazione alla pubblicazione finale. I ricercatori possono chiedere finanziamenti per avviare lavori innovativi o ricevere supporto per finalizzare articoli vicini alla pubblicazione. La condivisione è parte integrante della cultura del Centro: quando i fellow acquisiscono nuovi dataset, sono incoraggiati a renderli disponibili agli altri membri del gruppo, consolidando un forte senso di comunità e collaborazione.
Aiutare gli studenti a fare ricerca in grande
Gli studenti giocano anch’essi un ruolo chiave nell’ecosistema di ICRIOS. Uno degli elementi centrali del centro è una serie di seminari per dottorandi, in cui i giovani studiosi presentano i propri lavori e ricevono feedback costruttivi da docenti e colleghi. È un modo efficace per acquisire sicurezza, migliorare le proprie capacità di ricerca e creare connessioni.
Sapendo che l’accesso ai dati rappresenta spesso un ostacolo per gli studenti, il Centro sta lavorando per semplificare il processo per coloro che collaborano con i fellow. Rimangono alcune limitazioni, poiché molti dataset sono accessibili solo ai membri attivi. Tuttavia, afferma Dutt, “vogliamo che gli studenti passino meno tempo a rincorrere i dati e più tempo a imparare davvero da essi.” Con il supporto del Vice Direttore Nicola Misani, Nilanjana Dutt vuole migliorare l’attività di supervisione e sveltire l’accesso ai materiali di ricerca, aiutando così gli studenti a concentrarsi su ciò che conta davvero.
Costruire comunità e collaborazione
Oltre alla ricerca, ICRIOS punta anche a creare relazioni. Il Centro organizza eventi e conferenze che riuniscono studiosi dall’Italia e dall’estero, incoraggiando lo scambio di idee che porta a progressi significativi.
Il centro sta inoltre migliorando la propria comunicazione, con un sito web rinnovato in fase di progetto e una presenza più coerente all’interno della rete di centri di ricerca della Bocconi. L’obiettivo è rendere più facile, sia per il pubblico interno sia per quello esterno, scoprire cosa fa ICRIOS e come collaborare.
Uno sguardo al futuro
In qualità di direttrice, Nilanjana Dutt considera ICRIOS non solo come un luogo di ricerca, ma come un motore creativo per l’università. “Vogliamo che ICRIOS sia uno spazio — fisico e intellettuale — dove le persone si incontrano, collaborano e costruiscono qualcosa di più grande di un singolo progetto”, spiega.