16 Mag 2025 Perché i pessimisti vincono sempre In economia, le cattive notizie viaggiano meglio. Un'immersione profonda nei pregiudizi psicologici e mediatici che premiano chi prevede sempre il peggio - e perché l'ottimismo raramente fa notizia
18 Apr 2025 Ottant’anni dopo: la guerra nella mente degli italiani Un’indagine del Monitoring Democracy del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche della Bocconi su percezioni, paure e fiducia nelle istituzioni rivela un presente segnato da insicurezze globali e un’eredità storica ancora in trasformazione
28 Mar 2025 Ripartiamo dal lavoro Tra sfide e opportunità, il lavoro deve tornare a essere un motore di crescita e realizzazione. L'AI? È la leva per dare slancio alle nuove generazioni
13 Mar 2025 Pact4Future: costruire un patto per affrontare il futuro Dal 25 al 27 marzo Bocconi e Corriere della sera portano il futuro al centro del nostro presente. Visioni e best practice, informazione e richiamo all’azione faranno da guida agli interventi, tra gli altri di Stefano Accorsi, Luca Argentero, Filippo Grandi (UNHCR), Valter Longo (USC), Luca Mercalli e Noemi
28 Feb 2025 Un'eredità di empowerment e ispirazione Antonella Carù, prorettrice per lo Sviluppo e le Relazioni con gli Alumni, riflette sull'evoluzione del ruolo delle donne, sull'importanza del mentoring e sulla necessità di mantenere viva la discussione sulla parità di genere. “Perché non esiste uno stereotipo di carriera femminile”, spiega, “e nessun obiettivo è irraggiungibile”
17 Feb 2025 Oltre il limite: il nuovo volto dell’intelligenza artificiale Siamo davvero vicini a una macchina che pensa come un essere umano? Il modello O3 di OpenAI sorprende per le sue capacità, ma è un vero salto di qualità o solo un’illusione? E mentre Stati Uniti e Cina avanzano, l’Europa resta indietro: è tempo di reagire