Premi di laurea e altre opportunità
- pagina in aggiornamento -
Opportunità da enti esterni, pubblici o privati
L'Università offre agli studenti la possibilità di accedere a diverse opportunità promosse da enti pubblici, privati e ministeriali. In particolare, questa sezione è dedicata ai premi di laurea e ad altre iniziative che riconoscono l'eccellenza accademica e supportano la transizione verso il mondo del lavoro.
Oltre ai premi di laurea, sono qui pubblicate le iniziative fruibili anche durante il ciclo di studi.
Per facilitarti nella consultazione, le opportunità sono state elencate in ordine cronologico in base alla scadenza del concorso.
Scadenza: 8 ottobre 2025
Per onorare la memoria delle vittime e per proseguire nell’opera di sensibilizzazione sui temi della sicurezza dei trasporti e nella ricerca e divulgazione di buone prassi correlate, il Comitato 8 ottobre 2001 ha deciso di promuovere la terza edizione del Premio di laurea “Comitato 8 ottobre 2001 – per non dimenticare”, da assegnare a una/un giovane laureata/o o dottore di ricerca che abbiano approfondito il tema della “Governance dell’emergenza nell’ambito del trasporto multimodale – aereo, ferroviario, navale, stradale e autostradale – con particolare riferimento al supporto psicologico e sociale prestare alle persone coinvolte”.
Maggiori informazioni al sito della Fondazione.
Scadenza 21 ottobre 2025
L'Università degli Studi di Salerno istituisce e promuove la II edizione del "Premio di Laurea in memoria di Salvatore Colucci".
Il riconoscimento è destinato a studenti/esse con disabilità, ai sensi della L. 104/92, o con invalidità civile, che abbiano conseguito la Laurea Magistrale o la Laurea Magistrale a Ciclo Unico (D.M. 270/04), o la Laurea Specialistica o la Laurea Specialistica a Ciclo Unico (D.M.509/99) o la Laurea Vecchio Ordinamento (Legge 19 novembre 1990, n. 341) nelle Università italiane durante l'anno accademico 2023-2024.
Maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione e sulle scadenze sono disponibili sul sito dedicato.
Scadenza: 31 ottobre 2025
Bando di concorso per l’assegnazione di 3 premi per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale nelle imprese.
Fondirigenti a partire dal 2021 ha istituito il Premio Giuseppe Taliercio, con l’obiettivo di promuovere tra i giovani il ricordo della figura e dei valori del manager a cui la Fondazione è intitolata, e per approfondire l’impegno della stessa Fondazione nella ricerca sulle grandi trasformazioni che interesseranno l’economia e l’imprenditorialità.
Il concorso prevede l’assegnazione di tre premi (ciascuno del valore di 3 mila euro) per tesi di laurea magistrale sul ruolo del management e della formazione manageriale.
Il Premio si rivolge a laureati di età inferiore o uguale a 29 anni che abbiano discusso, tra il 02/10/2024 e il 31/10/2025, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una laurea magistrale, con una votazione non inferiore a 105/110.
Il titolo dovrà essere conseguito, entro la data di presentazione delle candidature, in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Statistica, Marketing, Comunicazione.
le informazioni sulle modalità di partecipazione indicate nel Regolamento disponibile qui.
Scadenza: 31 ottobre 2025
L’Unione Nazionale Consumatori istituisce un concorso per il conferimento di 2 premi di laurea per tesi con riferimento ai temi del diritto dei consumatori, del marketing, della comunicazione commerciale e delle nuove forme di pubblicità, anche in relazione alle nuove tecnologie e all’intelligenza artificiale.
Possono concorrere all’assegnazione dei premi i laureati che hanno conseguito il diploma di laurea tra il 1° novembre 2024 e il 31 ottobre 2025 con una tesi di laurea su un argomento attinente ai temi sopra specificati.
Maggiori informazioni sul sito dedicato.
Scadenza: 31 ottobre 2025
Segnaliamo l’emanazione dell'edizione XX^ del Bando per l'assegnazione di n° 4 Premi di laurea, in memoria di Antonio e Luigi Goi e Angela De Giacomi Goi e di Alessio Buttarelli, rivolti a laureati magistrali con disabilità con meno di 30 anni di tutte le università italiane a.a. 23/24.
•Il bando è disponibile al seguente link e in fondo a questa pagina nella sezione allegati: https://www.unibs.it/it/bando-goi-de-giacomi-buttarelli-2025
•Iscrizione esclusivamente tramite la piattaforma online PICA: https://pica.cineca.it/unibs/inclusione2025-001/domande
•Per informazioni consultare le FAQ oppure contattare l'indirizzo inclusione@unibs.it.
Chiusura presentazione domande entro le ore 13:00 di venerdì 31 ottobre 2025
Scadenza: 31 ottobre 2025
L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e con il sostegno finanziario della Fondazione Cogeme, Fondazione Museke, Fondazione Sipec e Fondazione Tovini, ha il piacere di annunciare la pubblicazione di un bando di concorso per l’assegnazione di n. 3 Premi, di cui n. 2 per le migliori tesi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate” e n. 1 per le migliori tesi di Dottorato aventi per argomento “Tecnologie appropriate ai paesi a risorse limitate per uno sviluppo sostenibile”. Il concorso è destinato a tutti i laureati triennali e specialistici/magistrali/magistrali a ciclo unico quinquennale e a tutti i Dottori di Ricerca di qualsiasi Università con sede in Italia, che abbiano discusso la propria tesi dal 01/10/2024 al 30/09/2025.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 31 ottobre 2025.
Bando e maggiori informazioni sul sito dedicato.
Scadenza: 15 novembre 2025
Il Premio Fosbury è un’iniziativa nata per promuovere lo studio di soluzioni progettuali e politiche volte a incentivare la partecipazione attiva ed il protagonismo giovanile.
Il bando è rivolto ai laureati che abbiano discusso una tesi in discipline socio-economiche incentrata sulla partecipazione attiva dei giovani.
Saranno valutate in particolare le tesi che affrontano i seguenti temi:
- Indipendenza economica e lavoro
- Partecipazione e politiche sociali
- Diversità, inclusione e benessere psicologico
- Prospettive familiari future
Possono candidarsi laureandi, laureati (triennali o magistrali), dottorandi e dottori di ricerca presso un’università italiana, con tesi discusse tra novembre 2024 e ottobre 2025.
A questa pagina il regolamento completo.
Scadenza: 18 novembre 2025
Lo Stato Maggiore Marina (S.M.M.), nell'intento di stimolare tra gli universitari una conoscenza sempre più profonda del ruolo e delle funzioni della Marina Militare nell'ambito della politica nazionale di sicurezza e di salvaguardia degli interessi nazionali, bandisce un concorso nazionale a premi per Tesi di Laurea, Laurea Magistrale e Dottorato sul tema:
“Evoluzione degli scenari operativi e lo sviluppo di nuove capacità: opportunità e sinergie per innovare le capacità navali nell’industria della Difesa”
Il bando è disponibile nel sito S.M.M.
Scadenza: 21 novembre 2025
Il Co.re.com Calabria indice per l’anno 2025 la II edizione del Premio Speciale “Lucia Abiuso”.
L’obiettivo è incoraggiare un uso consapevole ed etico del Web e dei social.
Il concorso è indirizzato agli studenti frequentanti le scuole secondarie di secondo grado, le Università e le Accademie aventi sede su tutto il territorio nazionale.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è il 21 novembre 2025.
Bando e documentazione qui disponibili:
Scadenza: 21 novembre 2025
Il Co.re.com. Calabria indice la quarta edizione del Concorso “Gonfia la Rete, Vinci sul Web” – anno 2025. L’obiettivo è guidare i giovani verso un uso più consapevole e critico del Web e dei social. Il concorso è indirizzato agli studenti frequentanti gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, le Università e le Accademie. I premi consistono in buoni per l’acquisto di materiale informatico utile per il percorso formativo e destinati ai vincitori delle quattro categorie previste. All’autore/gruppo di autori delle prime due opere vincitrici delle categorie Scuola primaria, Scuola secondaria di 1° grado, Scuola secondaria di 2° grado, Università/Accademia, andranno buoni del valore, rispettivamente, di € 500,00, € 1.000,00, € 1.500,00, € 2.000,00.
La domanda di partecipazione, le opere e la documentazione richiesta a corredo dovranno pervenire, secondo le modalità descritte nel Bando, entro il 21 novembre 2025.
Scadenza: 31 dicembre 2025
ANASF – Associazione Nazionale dei Consulenti Finanziari – promuove la XIX edizione della Borsa di Studio “Ivo Taddei”.
A partire da questa edizione, il bando presenta un'importante novità: è rivolto esclusivamente a laureati magistrali in ambito economico-finanziario, con titolo conseguito da non più di 24 mesi presso un’università italiana legalmente riconosciuta, e in possesso di un ISEE non superiore a 25.000 euro.
L'importo complessivo della borsa di studio è di 3.000 euro e in caso di ex equo il premio verrà suddiviso tra tutti i partecipanti che avranno ottenuto il medesimo punteggio. La scadenza per l’invio delle domande di partecipazione è il 31 dicembre 2025.
I documenti sono disponibili sul sito Anasf al seguente link: https://www.anasf.it/borsa-di-studio-anasf-ivo-taddei
Scadenza: 31 dicembre 2025
Il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara bandisce l’edizione 2025 dei PREMI DI LAUREA Giorgio RAVALLI, Matteo GIARI, Giuliana MAZZOTTI, importo Borsa di Studio per ciascun premio: €3.000. La Tesi LM deve essere stata discussa negli anni 2024/2025.
Per ulteriori informazioni e per scaricare la scheda di partecipazione visitate il sito www.bonificaferrara.it
Scadenza: 30 aprile 2026
Prima Edizione del Premio Generali Italia “Welfare Aziendale”, un’iniziativa volta a valorizzare le migliori tesi di laurea magistrale dedicate al tema del welfare aziendale.
Il bando prevede l’assegnazione di 2 premi da 2.000 euro ciascuno a neolaureati e neolaureate che abbiano discusso una tesi di laurea magistrale su tematiche inerenti al welfare aziendale negli anni accademici 2024/2025 o 2025/2026.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 aprile 2026.
Le informazioni dettagliate, i requisiti e le modalità di partecipazione sono disponibili nel bando al seguente link: https://www.welfareindexpmi.it/news/bando-tesi-2025/
Scadenza: 30 settembre 2025
Nell’ambito dell’accordo di collaborazione sottoscritto tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO) e la Regione del Veneto - Direzione Politiche Sociali - U.O. Dipendenze, Terzo Settore, Nuove Marginalità e Inclusione Sociale, per la gestione del Numero Verde Nazionale in aiuto alle vittime di tratta e/o grave sfruttamento (800 290 290), si segnala un'iniziativa interessante volta a incentivare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla tratta e alle forme di grave sfruttamento in Italia, dal punto di vista sociale, economico e giuridico, con particolare attenzione alla tutela dei diritti umani e alle forme di contrasto alle attività criminali che determinano le situazioni di sfruttamento.
A tale scopo, verranno premiate due tesi di laurea (una triennale e una magistrale) con un contributo di 4.000 euro lordi per ciascun elaborato risultato vincitore. Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea triennale o magistrale nel periodo che va dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso gli atenei italiani.
Per tutte le informazioni ed il bando completo, link.
Scadenza: 30 settembre 2025
Confindustria Lecco e Sondrio ha istituito tre borse di studio alla memoria di Plinio Agostoni per sostenere i giovani del territorio. Potranno annualmente accedere alle borse di studio tre studentesse o studenti, residenti nelle province di Lecco e Sondrio, iscritti nell'anno accademico 2024/2025 ad un percorso di istruzione terziaria, sia Universitaria per la Laurea triennale sia non universitaria (ITS Academy), che stiano frequentando il primo anno di corso.
Le tre borse di studio hanno un valore di 2.000 euro ciascuna per anno di studi.
Tutti i dettagli sono disponibili nel bando e qui trovate il modulo di partecipazione.