Course reserves (Testi d'esame)
Il servizio Course Reserves garantisce un accesso semplice e diretto alle risorse selezionate dai docenti per i loro insegnamenti. Che tu stia preparando un esame o assegnando letture settimanali, troverai tutto il materiale richiesto in un unico spazio online: Course Reserves, lo strumento della Biblioteca integrato con Blackboard.
Per la comunità studentesca
Accedi alla tua reading list direttamente dalla pagina del corso in Blackboard. In ogni bibliografia troverai:
- Libri ed eBook disponibili in Biblioteca
- Articoli, case study e capitoli di libro in full-text
Perché usarlo?
- Non avrai bisogno di cercare su SearchLib: è già tutto pronto all’uso. Ogni reading list contiene link diretti alle risorse elettroniche sottoscritte dalla Biblioteca, oltre a informazioni su localizzazione e disponibilità dei materiali cartacei.
- Accesso semplice da qualsiasi dispositivo, sia on campus che da remoto.
Per maggiori informazioni, consulta la libguide dedicata o guarda i video qui sotto.
Dove trovo i libri di testo e altre letture richiesti per gli esami?
Se non è possibile acquistare versioni online dei testi richiesti, la Biblioteca provvede ad acquistare le copie cartacee e a renderle disponibili in un’area dedicata a scaffale aperto: la Collezione Course Reserves (Testi d’esame), situata vicino al Desk Informazioni.
Per quanto tempo posso prendere in prestito i materiali del corso?
Per agevolare il reperimento e la consultazione dei volumi, utilizziamo uno schema colore e una speciale segnatura:
- Etichetta verde: prestabile per 2 settimane, rinnovabile una volta per 1 ulteriore settimana
- Etichetta rossa: consultazione in sede, non prestabile
Troverò tutti i testi richiesti nella Course Reserves Collection?
La Biblioteca lavora attivamente per garantire la disponibilità di tutti i testi richiesti online o in formato cartaceo. Ogni anno accademico, all’inizio del semestre, la Biblioteca revisione e aggiorna la collezione, verificando la disponibilità dei volumi e lo stato di conservazione. Se noti che manca qualcosa, scrivi a infobiblio@unibocconi.it.
Come posso controllare se un testo richiesto è disponibile in Biblioteca?
Basta seguire questi semplici passaggi:
1. Accedi a Blackboard con le tue credenziali Bocconi e apri uno dei tuoi corsi
2. Clicca sul tool Course Reserves
Potrai così:
- Consultare le bibliografie dei tuoi corsi
- Scaricare o consultare i materiali disponibili online
- Verificare la disponibilità di copie cartacee ed effettuare prenotazioni
Hai bisogno di aiuto? Vieni al Desk Informazioni durante l’orario di apertura oppure scrivi a infobiblio@unibocconi.it. Consulta anche la nostra libguide dedicata per maggiori dettagli.
Per la Faculty
Lo strumento Library Course Reserves ti consente di creare, aggiornare e condividere le bibliografie dei tuoi corsi in pochi semplici passaggi.
Con Course Reserves puoi:
· Arricchire le bibliografie con libri, articoli e risorse web
· Riutilizzare e modificare le liste a ogni semestre
· Inoltrare richieste di nuove acquisizioni o licenze
· Richiedere digitalizzazioni nel rispetto della normativa sul diritto d’autore
Per maggiori informazioni, consulta la libguide dedicata o guarda i video qui sotto.
Come iniziare:
Accedi a Library Course Reserves dalla pagina del tuo corso in Blackboard.
La Biblioteca è a tua disposizione in ogni fase: consulta la nostra libguide per le istruzioni operative. Per richiedere una sessione formativa o assistenza personalizzata, scrivi a: coursereserves@unibocconi.it.
Come funziona:
1. La Biblioteca crea le reading lists per tutti gli insegnamenti dei programmi Undergraduate, Graduate e Law.
2. La Faculty può arricchire le liste con risorse della Biblioteca o importare citazioni da RefWorks.
3. La Faculty può richiedere nuove acquisizioni o licenze per risorse pertinenti.
4. La Biblioteca rende disponibili tutti i materiali del corso attraverso la reading list (risorse online e cartacee).
5. Le reading lists vengono pubblicate e integrate nella pagina del corso in Blackboard.
6. Gli studenti possono accedere ai materiali in qualsiasi momento, da qualunque dispositivo, in campus o da remoto.