Misure per il sostegno degli studenti con disabilità gravissima

a.a. 2025-26

 

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha istituto per gli studenti universitari affetti da disabilità gravissima ai sensi dell’articolo 3, comma 2, lettere b), d), e) e f) del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 26 settembre 2016, iscritti ad un corso di laurea triennale, magistrale e magistrale in Giurisprudenza un fondo finalizzato alla corresponsione di un “assegno di cura” consistente in un contributo forfettario di € 10.000,00 quale rimborso alle spese sostenute per la remunerazione di personale qualificato che assista lo studente durante le lezioni relative al proprio corso di studi. L’assistenza deve essere realizzata attraverso un regolare contratto della durata di almeno 10 mesi nel periodo intercorrente tra settembre 2025 e luglio 2026.

Per studenti affetti da disabilità gravissima si intendono le persone beneficiarie dell'indennità di accompagnamento, di cui alla legge 11 febbraio 1980, n. 18, o comunque certificate non autosufficienti ai sensi dell'allegato 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013, e per le quali sia verificata almeno una delle condizioni di cui l’articolo 3, comma 2, lettere b), d), e) e f) del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 26 settembre 2016: 

• Studenti dipendenti da ventilazione meccanica assistita o con invasiva continuativa (27/7);

• Studenti con lesioni spinali fra CO/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione, identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A o B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;

• Studenti con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo & le; 1 ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC), o con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) & ge; 9, o in stadio 5 di Hoehn e Yahr mod;

• Studenti con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell’occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall’epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 hertz nell’orecchio migliore.

In attuazione del D.M. MUR n. 455 del 17.04.2025 è pubblicato il Bando di concorso “Misure per il sostegno degli studenti con disabilità gravissima a.a. 2025 – 2026” che definisce i termini, le modalità di presentazione della domanda e i criteri di selezione dei partecipanti.

Gli studenti interessati e in possesso dei requisiti previsti dal Bando di concorso a.a. 2025-2026 potranno presentare domanda per l’assegnazione del contributo all’Ufficio Fees, Funding and Housing entro e non oltre il 25 settembre 2025 utilizzando esclusivamente l’apposito Modulo di domanda assegno di cura presente nell’area Allegati.

 

Per ogni dettaglio è necessario riferirsi al Bando presente nell’area Allegati.