Teatro del Buratto
Sabato 8 e domenica 9 novembre 2025 ore 16.30
Il nuovo vestito dell’Imperatrice
«L’ambiguità e il non sapere di chi fidarsi porterà Caterina a far emergere lati inattesi e sorprendenti della sua identità.» La storia si presenta come il “sequel” della fiaba di H.C. Andersen e narra la storia della figlia dell’imperatore, Caterina, che vive nel suo palazzo in compagnia di uno specchio magico che le permette di modificare il suo riflesso attraverso l’uso di filtri, se necessario.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 8
Docenti € 8
Dipendenti € 8
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 0227002476 – prenotazioni@teatrodelburatto.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Domenica 9 novembre 2025 ore 10.00
La stanza delle storie di Aurelia
«L’ambiguità e il non sapere di chi fidarsi porterà Caterina a far emergere lati inattesi e sorprendenti della sua identità.» La storia si presenta come il “sequel” della fiaba di H.C. Andersen e narra la storia della figlia dell’imperatore, Caterina, che vive nel suo palazzo in compagnia di uno specchio magico che le permette di modificare il suo riflesso attraverso l’uso di filtri, se necessario.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 8
Docenti € 8
Dipendenti € 8
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 0227002476 – prenotazioni@teatrodelburatto.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<< Venerdì 14 novembre 2025 ore 20.30
Pescatori di stelle
Questa è la storia di un tempo, un tempo molto tempo fa. Un tempo in cui nell’universo c’era una certa confusione. Un tempo in cui Giove era il dio del cielo, Nettuno il dio del mare. Ma in quel tempo, a volte, il mare si rifletteva nel cielo. E il cielo nel mare.
Le stelle non stavano al loro posto nel cielo. E i marinai che provavano, nel loro navigare, ad orientarsi con le stelle del cielo… si perdevano. Per questo c’erano La Signora Pescatrice e il Signor Pescatore di Stelle.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 8
Docenti € 8
Dipendenti € 8
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 0227002476 – prenotazioni@teatrodelburatto.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 15 e domenica 16 novembre 2025 ore 16.30
Raperonzolo. Il canto del crescere
La storia di Raperonzolo viene raccontata a partire da due figure femminili che attraversano il bosco e ne trovano tracce tra le foglie e i fiori. La storia è quella che conosciamo tutti: un uomo e una donna, dopo molte difficoltà, riescono ad avere una bambina, che viene reclamata dalla strega che abita vicino in cambio dei rapanelli che la donna desiderava mentre era incinta. A soli dodici anni, quindi, Raperonzolo si trova rinchiusa in una torre da cui riesce a fuggire solo dopo l’incontro con un principe.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 8
Docenti € 8
Dipendenti € 8
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 0227002476 – prenotazioni@teatrodelburatto.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Sabato 22 e domenica 23 novembre 2025 ore 16.30
Racconto alla rovescia
Un percorso di ricerca sulla fiaba, con nuovi linguaggi narrativi e scenici adatti e necessari, per parole e contenuti, a un pubblico di piccoli spettatori.
La vita può essere svelata come un succedersi di attese, ovvero di tanti conti alla rovescia. E per rappresentarla in scena si crea una storia che diventa un racconto alla rovescia.
Il conto alla rovescia è la fine di un’attesa. L’attesa è tutta la vita che c’è tra un conto alla rovescia e l’altro.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 8
Docenti € 8
Dipendenti € 8
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 0227002476 – prenotazioni@teatrodelburatto.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<SSabato 29 e domenica 30 novembre 2025 ore 16.30
Teresa che catturò il buio
Teresa è una bambina che ha un unico desiderio: vincere la paura del buio. Ogni anno, al suo compleanno, esprime questo desiderio ma non si avvera mai. Decide quindi di prendere la situazione tra le mani e di catturare il buio! All’inizio sembra che tutto vada per il verso giusto e non ha più paura, ma ad un certo punto le cose cominciano ad andare male: senza buio, infatti, non è possibile vivere.
Teresa si troverà quindi costretta a guardare direttamente il buio, a conoscerlo e scoprire che può anche essere divertente e magico.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 8
Docenti € 8
Dipendenti € 8
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 0227002476 – prenotazioni@teatrodelburatto.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<Domenica 30 novembre 2025 ore 10.00
La stanza delle storie di Aurelia
«L’ambiguità e il non sapere di chi fidarsi porterà Caterina a far emergere lati inattesi e sorprendenti della sua identità.» La storia si presenta come il “sequel” della fiaba di H.C. Andersen e narra la storia della figlia dell’imperatore, Caterina, che vive nel suo palazzo in compagnia di uno specchio magico che le permette di modificare il suo riflesso attraverso l’uso di filtri, se necessario.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 8
Docenti € 8
Dipendenti € 8
Per maggiori informazioni e prenotazioni: 0227002476 – prenotazioni@teatrodelburatto.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Nato nel '75, il Teatro del Buratto ha da sempre indirizzato la produzione con un'attenzione particolare al momento musicale, all'aspetto pittorico, grafico e di immagine, nella direzione di un Teatro "totale", dove alle consuete tecniche d'attore, che fanno uso di linguaggi verbali e gestuali, si accompagna una ricerca nel teatro d'animazione (pupazzi, oggetti, forme) secondo le tecniche più diverse: teatro su nero, pupazzo indossato, ecc.
Gli spettacoli di teatro su nero, consentono allo spettatore una lettura attraverso immagini, forme, oggetti, musica e per queste caratteristiche trovano nel mercato estero una larga distribuzione, anche nell'ambito di festival di rilievo internazionale.
Qualificato come primo Centro di Teatro Ragazzi e Giovani della Città, il Teatro del Buratto è riconosciuto a livello nazionale dal Ministero per i Beni e le attività Culturali. All'attività di produzione si affianca un'intensa attività di ospitalità che si svolge per il settore Ragazzi su più sale, sia a Milano che in Provincia.
Gestisce il Teatro Verdi, sala storica della Compagnia, dove presenta la stagione di teatro di ricerca per il pubblico dei giovani e degli adulti. Da alcuni anni ha dato vita a IF festival internazionale di teatro di Immagine e Figura, con scambi e ospitalità nazionali e internazionali.
Dal 2017 inoltre il Teatro del Buratto gestisce il Teatro Bruno Munari di Milano, in Via Bovio n°5. La nuovissima struttura, progettata dall’Architetto Italo Rota per il Comune di Milano in collaborazione con Generali Assicurazioni, è stata affidata al Teatro del Buratto tramite bando pubblico e rappresenta l’unico centro teatrale della Regione Lombardia interamente dedicato all’infanzia e ai giovani.
Per maggiori informazioni consulta la seguente pagina.
Di seguito il link per la stagione serale e il link dedicato alla stagione per le famiglie
Inoltre, si segnala la stagione serale “La sera a teatro” che inizierà il 6 Febbraio al Teatro Bruno Munari.
Prezzi per il mondo Bocconi:
INSIEME A TEATRO: Ingresso ridotto €8 anzichè €10 (valido per due ingressi).
LA SERA A TEATRO: Ingresso ridotto €10 anzichè €15 (valido per due ingressi).
PREZZI SPECIALI PER IL MONDO BOCCONI
STUDENTI, DOCENTI E DIPENDENTI
INSIEME A TEATRO: Ingresso ridotto €8 anzichè €10 (valido per due ingressi).
MODALITA' D'ACQUISTO
- Info e prenotazioni allo 02 2700 2476 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, oppure via e-mail a prenotazioni@teatrodelburatto.it.
- Acquisto su www.teatrodelburatto.it oppure su www.vivaticket.com.
Si raccomanda al momento della prenotazione di fare riferimento alla convenzione e di esibire il badge universitario in biglietteria.
Teatro Verdi
Via Pastrengo 16, Milano
Teatro Bruno Munari
Via Bovio 5, Milano