Società del Quartetto di Milano
29 aprile - 20.30
Sala Verdi del Conservatorio di Milano, via Conservatorio 12
Freiburger Barockorchester
Vincent Bernhardt clavicembalo
Gottfried von der Goltz e Cecilia Bernardini violini concertanti
la Freiburger Barockorchester, tra i più importanti ensemble nell’ambito della prassi esecutiva storica, debutterà in Sala Verdi con un concerto interamente dedicato al genio di Bach e a una delle più straordinarie collezioni di musica barocca: i sei Concerti brandeburghesi, emblema assoluto di virtuosismo e innovazione.
Prezzi per il mondo Bocconi: 5 euro per studenti; 18 euro docenti e personale.
Scheda evento: https://www.quartettomilano.it/event-item/freiburger-barockorchester-bernhardt-von-der-goltz-bernardini/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
martedì 6 MAGGIO 2025, ore 20.30
Angela Hewitt
Tra le pianiste più conosciute a livello mondiale, Angela Hewitt appare regolarmente in recital e con le più importanti orchestre in Europa, nelle Americhe, in Australia e in Asia. E’ stata ammessa nella Hall of Fame di Gramophone nel 2015 e le sue performance e registrazioni delle opere di J.S. Bach hanno sempre ottenuto un particolare riconoscimento, segnalandola come una delle interpreti di riferimento del compositore ai giorni nostri.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 18
Dipendenti € 18
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.quartettomilano.it/event-item/angela-hewitt/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
sabato 10 maggio 2025, ore 17.30
Clarissa Bevilacqua & Leonardo Pierdomenico
Clarissa Bevilacqua è una violinista capace di catturare l’attenzione del pubblico ad ogni concerto grazie alla sua musicalità profondamente stimolante e all’abilità tecnica veramente sorprendente. Il direttore musicale e direttore d’orchestra Terry Lowry afferma che Clarissa abbia “quella rara qualità da star che è difficile da descrivere, ma impossibile da non notare”.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 18
Dipendenti € 18
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.quartettomilano.it/event-item/clarissa-bevilacqua-leonardo-…
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
martedì 13 maggio, giovedì 15 maggio, giovedì 22 maggio, martedì 27 maggio, giovedì 29 maggio
ore 20.00
Musica Antica a Santa Maria presso San Satiro
descrizione (max 3 righe): Dopo il grande successo dell’edizione 2024, una nuova stagione di Musica Antica a San Satiro, la rassegna di concerti che il Quartetto realizza in collaborazione dell’Istituto di Musica Antica della Civica Scuola di Musica Claudio Abbado, propone un viaggio attraverso secoli di tradizione musicale sacra, con raffinate esecuzioni di capolavori del repertorio medievale, rinascimentale e barocco di raro ascolto.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 10
Dipendenti € 10
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.quartettomilano.it/location/quartetto-barocco/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
sabato 17 maggio ore 17.30
Trio Kobalt
Il Trio Kobalt si è aggiudicato numerosi riconoscimenti in competizioni nazionali e internazionali: è risultato vincitore del Primo Premio assoluto e del Premio del pubblico presso il Concorso Europeo di Musica da Camera “Gasparo da Salò” di Brescia (2023); del Concorso AMUR per i nuovi talenti (2024), del Premio Renzo Giubergia (2024), del Filippo Nicosia Chamber Music Award aggiudicandosi una registrazione discografica con l’etichetta DaVinci Classics (2024).
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 18
Dipendenti € 18
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.quartettomilano.it/event-item/trio-kobalt/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
martedì 20 maggio ore 20.30
Leif Ove Andsnes & Bertrand Chamayou
Protagonisti di un concerto che alterna le performance solistiche a quelle a quattro mani, Leif Ove Andsnes e Bertrand Chamayou spaziano da Schubert, con i grandi classici del duo a quattro mani intercalati dall’esecuzione solistica degli Impromptu in fa minore op. 142 n. 1 D 935 e delle Valses nobles et sentimentales di Ravel da parte di Chamayou, che sono valse al pianista originario di Tolosa la fama di nuovo interprete di riferimento per la musica del Novecento francese.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 18
Dipendenti € 18
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.quartettomilano.it/event-item/leif-ove-andsnes-bertrand-cha…
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
sabato 24 maggio ore 17.30
Ettore Pagano & Lorenzo Nguyen
descrizione (max 3 righe): Ettore Pagano e Lorenzo Nguyen affrontano un repertorio di grande fascino, comprensivo della Suite Italienne di Stravinskij, che rievoca il Settecento con spirito neoclassico, e così anche la Sonata in re minore di Debussy, il cui linguaggio fa da ponte tra il tardo impressionismo e le tendenze neoclassiche che caratterizzeranno il periodo successivo, aggiungendo un tocco di malinconia – è l’opera con cui Debussy prende commiato dal mondo - al programma. La Sonata di Franck, nella versione per violoncello e pianoforte, conclude la serata con il suo celebre slancio melodico e la straordinaria architettura armonica.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 5
Docenti € 18
Dipendenti € 18
Per maggiori informazioni prenotazioni: https://www.quartettomilano.it/event-item/ettore-pagano-lorenzo-nguyen/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
info@quartettomilano.it / www.quartettomilano.it / tel. 02 795393
La Società del Quartetto di Milano è stata fondata nel 1864 da Arrigo Boito, Tito Ricordi e altri protagonisti della vita culturale milanese, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza e la passione per la musica. In oltre 160 anni di attività ha contribuito a scrivere la storia della musica in Italia. Eventi eccezionali si sono verificati sul suo palcoscenico – la prima esecuzione italiana della Nona di Beethoven, della Passione secondo Matteo di Bach, del Pierrot Lunaire di Schönberg – e l’intero gotha della musica ha regalato un’emozione al suo pubblico, da Rubinstein a Busoni, da Pollini a Harnoncourt. Nell’ultimo decennio del Novecento la Società del Quartetto ha iniziato un percorso di riapertura alla città, con importanti collaborazioni con altri enti cittadini (soprattutto il Comune di Milano e il Teatro alla Scala), affiancando alla stagione principale iniziative collaterali e eliminando la limitazione del pubblico ai soli soci. Nel dicembre 2014 il Sindaco di Milano ha conferito al Quartetto la Medaglia d’Oro di Benemerenza Civica (Ambrogino d’Oro) quale «istituzione amata da tutti i milanesi e componente vitale del patrimonio culturale della città».
I concerti della Società del Quartetto si tengono presso il Conservatorio di Milano, sala Verdi - via Conservatorio 12.
Potete consultare il Calendario della stagione 2024-25 e la Brochure.
E' qui disponibile il comunicato stampa per l'apertura della 160esima stagione concertistica della Società del Quartetto.
PREZZI SPECIALI PER IL MONDO BOCCONI
- STUDENTI: € 5 anziché € 10 (biglietto under30)
- DOCENTI e PERSONALE: € 18 anziché €38/28€ (biglietto intero)
MODALITA' D'ACQUISTO
Contattare la biglietteria all'indirizzo info@quartettomilano.it dalla propria casella Bocconi(domini @studbocconi.it; @unibocconi.it; @sdabocconi.it). I biglietti potranno essere ritirati a proprio nome presso la sede in via Durini 24 aperta dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 17,30 oppure presso la sede del concerto a partire dalle 19:30, sempre previa presentazione del tesserino universitario e di un altro documento d'identità.
Società del Quartetto
Via Durini 24, Milano
tel. 02 795393/ 02 76005500
info@quartettomilano.it