Fondazione Prada

Dal 19 al 30 novembre 2025, Fondazione Prada ospita la nuova edizione di “Riccardo Muti Italian Opera Academy”, quest’anno dedicata al Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart.

Anche per questa edizione, con il sostegno di PwC Italia, Fondazione Prada presenta il PwC Young Program, un'iniziativa che vuole favorire la partecipazione attiva degli studenti, offrendo loro l'opportunità di assistere alle lezioni tenute dal Maestro Riccardo Muti e di intraprendere un percorso di conoscenza dell'opera e della musica classica.

Dal 20 al 27 novembre, i professori e le loro classi avranno la possibilità di partecipare alle prove aperte, sia mattutine che pomeridiane, con una tariffa agevolata. Un’occasione unica per osservare da vicino il lavoro di cantanti, orchestra, coro e giovani direttori d'orchestra, sotto la direzione del Maestro Muti.

 CALENDARIO DELLE PROVE

20–22 novembre | 10:30-13:00 / 16:00-18:30: Prove con Cantanti e Orchestra

23 novembre |10:30-13:00 / 16:00-18:30: Prove d’Orchestra

25–26 novembre | 10:30-13:00 / 16:00-18:30: Prove d’Assieme (Orchestra, Cantanti e Coro)

27 novembre | 17:00: Prova finale dei giovani Direttori d’Orchestra

 TARIFFE SPECIALI – PwC YOUNG PROGRAM

Studente | intera giornata: €10

Studente | prova singola (mattino o pomeriggio): €5

Docente accompagnatore: ingresso gratuito

Per ulteriori approfondimenti sul progetto, è disponibile un dossier didattico scaricabile a questo link.

 Per prenotare i posti per le vostre classi, scrivere a

visit@fondazioneprada.org
I posti sono limitati e verranno assegnati in ordine di prenotazione.

Con la speranza di vedervi numerosi, saremo lieti di accogliere presto le vostre classi per questo importante progetto.

 <<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Progetto permanente

ROBERT GOBER / LOUISE BOURGEOIS

La Haunted House (Casa degli spiriti), l'edificio rivestito in foglia d'oro della sede di Milano di Fondazione Prada, ospita un'installazione permanente concepita da Robert Gober (1954) e due lavori di Louise Bourgeois (1911-2010).

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

La Haunted House è uno spazio a ingressi contingentati, pertanto la visita non è garantita ma regolata dalla disponibilità dei posti e vincolata al possesso del biglietto d'ingresso. È possibile prenotare l'ingresso durante la propria visita in Fondazione rivolgendosi al personale.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Progetto permanente

JEAN-LUC GODARD: LE STUDIO D'ORPHÉE

"Le Studio d'Orphée" è l'atelier, lo studio di registrazione e di montaggio del regista Jean-Luc Godard. Il cineasta ha deciso di trasferire in uno spazio espositivo della sede di Milano di Fondazione Prada il materiale tecnico utilizzato nella realizzazione dei suoi ultimi film a partire dal 2010, così come i suoi oggetti personali provenienti dal suo studio-abitazione di Rolle in Svizzera.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:

Le Studio d'Orphée è uno spazio a ingressi contingentati, pertanto l'entrata non è garantita ma regolata dalla disponibilità dei posti. È possibile prenotare l'ingresso durante la propria visita in Fondazione, rivolgendosi al personale all'entrata dello spazio, fino a esaurimento posti.

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Prezzi per il mondo Bocconi: 

previa acquisto del biglietto d’ingresso alle tariffe di 7,50€ per gli studenti e 15€ per i docenti e dipendenti.

Per maggiori informazioni e prenotazioni:
La sede di Milano di Fondazione Prada è aperta tutti i giorni (tranne il martedì), dalle ore 10 alle 19.

Sito web: fondazioneprada.org 

E-mail: info@fondazioneprada.org

Tel. +39 02 5666 2611

 

 

Dal 1993 Fondazione Prada si interroga su quali siano gli intenti e la rilevanza dell’impegno culturale oggi, con una serie di progetti in continua evoluzione. Ci sono state commissioni “utopiche” a singoli artisti, conferenze di filosofia contemporanea, mostre di ricerca e iniziative in campo cinematografico. La Fondazione vuole offrire nuove opportunità di ampliare e approfondire i nostri modi di imparare.
“A che cosa serve un’istituzione culturale?” È questa la domanda fondamentale da cui si muove. La cultura è profondamente utile e necessaria, oltre che coinvolgente e attrattiva. Deve arricchire la nostra vita quotidiana, aiutarci a capire i cambiamenti che avvengono in noi e nel mondo. È questa convinzione la base delle attività della Fondazione. 
La storia della Fondazione Prada è caratterizzata da arti visive e architettura, cinema, arti performative e musica, pubblicazioni, convegni e incontri, attività digitale ed editoriale.

 

PREZZI PER IL MONDO BOCCONI:

Studenti(sotto i 26 anni): € 7,5 mostre / € 4 spettacoli

Docenti: € 15 mostre / € 6 spettacoli

Dipendenti: € 15 mostre / € 6 spettacoli

 

Fondazione Prada
Largo Isarco 2
20139 MILANO
T. +39 02 5666 2611
INFO@FONDAZIONEPRADA.ORG