Teatro LabArca
9 novembre, ore 19.00
Canti femminili dai Balcani
Dalla passione per la musica balcanica e le storie delle donne dell'Est, nasce il trio di voci e strumenti composto da Andriana Takić, Nataša Popović e Maja Jovanovska. Tra tradizione e contemporaneità, il concerto dà nuova vita ai canti popolari provenienti da Serbia, Bosnia, Croazia, Bulgaria, Macedonia del Nord, Grecia, e oltre.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 10
Docenti € 10
Dipendenti € 10
Per maggiori informazioni e prenotazioni: prenotazioni@lab-arca.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
13 novembre, ore 19.00
Dux. Casanova in Boemia - Un reading musicale
Per BookCity Milano, un reading musicale a cura di Giacomo Bertazzoni e Valentina Giusti, tratto dal libro di Sebastiano Vassalli Dux. Casanova in Boemia sugli ultimi anni di Giacomo Casanova trascorsi in terra boema, tra scrittura di romanzi e liti "da condominio". Uno spaccato del "carattere degli italiani", in dialogo con Roberto Cicala, amico e editore dello scrittore e la scrittrice Laura Bosio.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € Ingresso gratuito
Docenti € Ingresso gratuito
Dipendenti € Ingresso gratuito
Per maggiori informazioni e prenotazioni: prenotazioni@lab-arca.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
23 novembre, ore 19.00
Esagerate! Più che un aggettivo un'esortazione - di e con Cinzia Spanò
Più di una donna si è sentita dare almeno una volta nella vita dell’"esagerata" quando ha provato a evidenziare disparità e discriminazioni. Occorre però
tenere in considerazione che nella storia le più grandi conquiste sono state portate avanti da "Esagerate". Da qui l’appello dello spettacolo di Cinzia Spanò: ESAGERATE DI TUTTO IL MONDO, UNITEVI!
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti € 10
Docenti € 10
Dipendenti € 10
Per maggiori informazioni e prenotazioni: prenotazioni@lab-arca.it
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Informazioni
Per accedere agli spettacoli il tesseramento, dal costo di 5 euro, è obbligatorio.
Per maggiori informazioni e prenotazioni: prenotazioni@lab-arca.it
Presentazione Associazione Arcaduemila
L’Associazione Arcaduemila nasce nel 2007 dall’iniziativa di un gruppo di operatori culturali e teatrali, con l’obiettivo di diffondere e promuovere le arti come strumenti di incontro e crescita. Dopo le prime esperienze al Teatro alle Colonne, nel 2012 approda al Teatro LabArca di via Marco d’Oggiono 1 a Milano, che diventa la sua sede operativa e cuore pulsante delle attività.
Il LabArca è stato definito un piccolo “sottomarino urbano”: un luogo raccolto e suggestivo che favorisce l’incontro tra artisti e spettatori, ospitando spettacoli teatrali e musicali, laboratori per tutte le età, masterclass e seminari. Qui il pubblico può vivere l’esperienza di un “teatro da vicino”, in dialogo diretto con gli artisti, ma anche con la comunità del quartiere e della città.
Stagione Ormeggi 2025-26 | Soglie
La nuova stagione del Teatro LabArca prende il titolo di “Soglie”, un tema che diventa filo conduttore degli spettacoli e delle attività di quest’anno.
La soglia è un luogo di passaggio: separa ma allo stesso tempo unisce, è confine e incontro, distanza e possibilità di dialogo. È lo spazio in cui ci si ferma prima di entrare e quello che si attraversa per andare oltre. Proprio qui il teatro trova la sua forza, perché invita a varcare limiti personali e collettivi, a conoscere l’altro e a riscoprire sé stessi in relazione con la comunità.
Con “Soglie”, Arcaduemila propone una stagione di spettacoli, musica, laboratori e incontri che intendono aprire nuovi orizzonti e accompagnare il pubblico in un viaggio di scoperta, emozione e condivisione.
Agevolazioni per la comunità Bocconi
Grazie alla convenzione tra Università Bocconi e Teatro LabArca, studenti, docenti e staff possono partecipare alla stagione a condizioni dedicate:
- Biglietto ridotto: 10 €
- Tesseramento obbligatorio ad associazione Arcaduemila: 5 €
(valido per l’intera stagione dal 1 settembre 2025 al 31 agosto 2026)
Per assistere agli spettacoli è necessario inviare richiesta tesseramento e prenotazione a: prenotazioni@lab-arca.it.
INGRESSO RISERVATO AI SOCI
Teatro LabArca
via Marco d’Oggiono 1, 20123 Milano
Bus 94
Tram 2,9,10,14
MM2 Sant’Ambrogio, Sant’Agostino, Porta Genova
info@lab-arca.it
www.lab-arca.it