Facebook pixel Wellbeing - Università Bocconi Milano
logo stampa

Wellbeing

Campus Life propone tante opportunità per acquisire consapevolezza del rapporto fra corpo e mente, migliorare il proprio benessere psicofisico e raggiungere così la salute della persona nella sua totalità.

Inoltre on campus è attiva un'Area Mindfulness aperta a tutta la comunità Bocconi. Scopri di più!

  • Yoga e Meditazione

Durante il primo semestre a.a. 2023-24 Campus Life ti offre la possibilità di partecipare gratuitamente ad una serie di classi di yoga e meditazione per aiutarti a migliorare la consapevolezza del rapporto tra corpo e mente. 

Scopri il programma completo.

  • Salute e Benessere

Incontri e seminari

Tornano anche quest'anno una serie di incontri su vari aspetti legati alla salute e al benessere in collaborazione con enti attivi sul territorio.

Verifica le opportunità in programma.

Incontro sull'affettività


8 novembre 2023, ore 18.15 (online)
L’incontro si terrà su Zoom in italiano con servizio di traduzione simultanea in inglese.

Il link per accedere al webinar è il seguente:

https://unibocconi-it.zoom.us/j/94804541546?pwd=TGNRekRRVmk0MTZXZkFZOGV2QlNudz09

ID riunione: 948 0454 1546
Codice d’accesso: 081123

Le relazioni interpersonali: dai rapporti “sani” alle dipendenze affettive

Ti è mai capitato di sentirti in difficoltà o intrappolato in una relazione?
Hai mai pensato di stare in una relazione "tossica"?
Ti sei sentito limitato nelle relazioni?
Hai mai avuto difficoltà nel chiudere una relazione amicale o sentimentale?

Nel nostro incontro affronteremo alcuni aspetti per riconoscere una relazione sana da una relazione disfunzionale.

La necessità di legame con altri significativi (amici, compagni di corso, partner etc) è un elemento centrale dell’essere umano ed è stata ampiamente descritta in psicologia, filosofia e letteratura.

Tuttavia, i rapporti che stabiliamo con gli altri non sono sempre funzionali al nostro benessere.
Spesso ci troviamo imbrigliati in relazioni che possono procurarci malessere e risultare dannose
e la relazione può trasformarsi in dipendenza relazionale o affettiva: accade quando gli altri vengano ricercati per ottenere protezione, guida e supporto anche in situazioni in cui sarebbe possibile un funzionamento autonomo; la dipendenza diventa rigida e pervasiva e assume la connotazione di necessità assoluta.

Può capitare che. In questi casi si configura una dipendenza relazionale o affettiva.

In questo incontro cercheremo approfondire come riconoscere gli elementi di una relazione sana e i segnali di allerta per comprendere se stiamo vivendo una relazione disfunzionale che può portare ad una dipendenza affettiva. Nella discussione finale condivideremo una riflessione sull'importanza del consenso nelle relazioni.

Programma
Ore 18.15 apertura e introduzione
Ore 18.30- 19.30 Le relazioni interpersonali: come capire se ci fanno bene o se ci creano disagio
Ore 19.30-20 Discussione e domande

Relatore
Dott. Antonino Carcione, Psichiatra e psicoterapeuta, è fondatore e direttore scientifico del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma. È didatta delle scuole di specializzazione in psicoterapia cognitiva APC, SPC e SICC. Professore Università degli Studi dell’Aquila.

Modera l’intervento
Dott.ssa Laura Rigobello
, Psicologa e Psicoterapeuta, Phd. Servizio Counseling Università Bocconi. Didatta scuole APC, SPC.

Come partecipare?
Iscrizioni in agenda yoU@B, widget adesione attività varie, entro il 7 novembre.

Incontri passati

World Mental Health Day

World Mental Health Day — 10 ottobre 2023

Scopri di più sull'attività che Campus Life - Counseling, Self-empowerment and Wellbeing, ha organizzato per celebrare questa giornata e per capire e ricordarci quanto è importante far fiorire la nostra salute mentale. Scopri di più!

Walk in salute alimentare

Ti è mai capitato di fare troppa attenzione a quello che mangi o di usare il cibo come compagnia o come strumento per regolare le tue emozioni?

Ti è mai capitato di osservare la tua forma fisica e di ridurre la tua alimentazione per ottenere un risultato ponderale sperato?

Il 17 ottobre dalle 16:30 alle 18:30 avrai la possibilità di confrontarti con un esperto in salute alimentare.

Se sei interessato a partecipare, scrivi una email a campuslife@unibocconi.it

Lo sportello sarà tenuto da:

Sara Bertelli psicoterapeuta. Dal 1996 si occupa di Disturbi del Comportamento Alimentare con attività clinica, di ricerca e di formazione. Dal 2003 è responsabile ambulatorio DCA dell’ospedale San Paolo di Milano. Presidente di Nutrimente Onlus (associazione per la Prevenzione e la Conoscenza dei Disturbi del Comportamento Alimentare).

Simona Anselmetti: psicologa, psicoterapeuta, collabora con Nutrimente Onlus.



Ultimo aggiornamento 07/11/2023 - 14:57:50