Facebook pixel Tempistica e Selezione - Università Bocconi Milano
logo stampa

Tempistica e Selezione

Candidati Bocconiani a.a. 2022-23

I candidati Bocconi hanno a disposizione due sessioni di selezione dedicate per l’accesso alle lauree magistrali, la sessione Anticipata e la sessione Carriera.

Ai candidati Bocconi viene offerto circa il 65% del totale dei posti disponibili ed, in particolare, nella "sessione anticipata", fino ad un massimo del 60% dei posti disponibili.


Espandi tuttoChiudi tutto

Tempistica


Sessione Anticipata
Sessione Carriera
Domanda online di ammissione
15 luglio 15 settembre 2021
(ore 12:00)
metà febbraio 2022 28 aprile 2022
(ore 23:59)
Pubblicazione esiti
26 ottobre 2021
24 maggio 2022
Periodo di immatricolazione

dal 26 ottobre al 16 novembre 2021

dal 24 maggio al 13 giugno 2022



Requisiti

Per l'accesso alle sessioni Anticipata, è necessario il possesso dei seguenti requisiti: 

Sessione Anticipata Sessione Carriera
  • "Status di "studente in corso" al terzo anno nell'a.a. 2021-22
    (Cosa vuol dire iscrizione "in corso")

  • almeno 110 crediti* conseguiti e registrati entro il 31 luglio 2021 con una media ponderata almeno pari a 28 trentesimi (senza arrotondamenti)
  • Se laureandi nell'a.a. 2021-22, almeno 110 crediti conseguiti e registrati entro il 30 aprile 2022


In via del tutto eccezionale, anche per quest’anno accademico, possono presentare domanda anche coloro che, essendo “in corso” ed avendo una media ponderata almeno pari a 28 trentesimi, hanno maturato almeno 102 crediti formativi (tra quelli previsti in piano studi per il primo e secondo anno di corso). Nei paragrafi seguenti sono elencate in dettaglio le modalità di selezione previste.



Scelta dei corsi

Per l'a.a. 2022-23 saranno attivate 25 classi di primo anno. Scopri di più sui corsi di laurea magistrale e i posti disponibili

Nella domanda di ammissione è possibile indicare fino ad un massimo di 5 corsi di laurea magistrale con una singola candidatura:

  • I corsi di laurea magistrale offerti sia in italiano sia in inglese rappresentano due scelte separate e indipendenti
  • La selezione per CEMS MIM, China MIM, ESSEC-Bocconi Double Degree si svolge in modo contestuale alla selezione per i corsi di laurea magistrale, ma tali programmi devono essere espressi come scelte separate e indipendenti rispettivamente ai corsi di International Management e Management
  • Tra le cinque scelte, per l'a.a 2022/23 rientra anche il Joint Degree in Cyber Risk Strategy and Governance
  • Le selezioni per LSE-Bocconi e Sciences Po- Bocconi Double Degree avvengono secondo procedure dedicate

E’ necessario valutare attentamente, in fase di domanda di ammissione, i corsi di interesse in quanto non sarà possibile accogliere richieste di cambi corso dopo l'immatricolazione




Modalità di selezione   Sessione Anticipata

Nella "Sessione Anticipata" è elemento di valutazione la carriera al 31 luglio 2021.

Possono partecipare alla Sessione Anticipata gli studenti con status di “Studente in corso" che entro il 31 luglio 2021 abbiano acquisito e registrato almeno 102 crediti formativi tra quelli previsti in piano studi per il I e II anno di corso con media ponderata pari ad almeno  28 trentesimi (media senza arrotondamenti).

Nel calcolo della media, per gli esami che prevedono più moduli, vengono considerati i singoli moduli separatamente e non il voto complessivo.
La media ponderata presa in considerazione ai fini della selezione, pertanto, potrebbe variare da quella visualizzabile al Punto Blu.

Vengono considerate le attività formative (esami) con voto espresso in trentesimi previste dal piano studi nel I e II anno di corso. Non saranno ad esempio conteggiati stage curriculari già registrati se attinenti al III anno di corso.


Modalità di selezione   Sessione Carriera

Nella "Sessione Carriera" è elemento di valutazione la carriera conseguita al 30 aprile 2022 (vengono valutati esami, stage registrati, idoneità).

Possono partecipare alla Sessione Carriera i candidati che hanno acquisito almeno 110 crediti (vengono considerati esami, stage registrato, idoneità) entro il mese di aprile 2022.

Sono elementi di valutazione:

  • Attività formative (esami) con voto espresso in trentesimi previste dal piano studi, superate e registrate in carriera entro il mese di aprile 2022.

    ATTENZIONE: lo studente che intenda chiedere il riconoscimento di una certificazione internazionale come esame in piano studi, deve  presentare la domanda di riconoscimento di certificazione linguistica tramite la procedura B in Touch con modulistica completa e corretta (scansione del certificato valido e accettato dal Language Center e scansione del modulo di conversione firmato in originale, completo e corretto) entro il 6 aprile 2022 , per poter ottenere la registrazione in carriera dell’attivita’ come superata entro il 30 aprile 2022.  Il tempo richiesto per la conversione è infatti indicativamente di 15 giorni lavorativi.
    Non c’è alcuna garanzia dunque che richieste di riconoscimento presentate dopo il 6 aprile possano essere gestite in tempo utile per avere l’attivita’ a libretto entro il 30 aprile. Invitiamo a leggere in dettaglio le informazioni disponibili sul Riconoscimento Certificazioni


  • Eventuali esami sostenuti all'estero in regime di scambio saranno valutati ai fini di questa selezione solo se inseriti nel piano studi entro fine aprile, con data di registrazione e voto in trentesimi.
  • Attività di stage curriculare registrato in carriera entro aprile 2022 (compresi stage in sovrannumero)
  • Partecipazione al programma di scambio internazionale (Exchange Program) iniziato entro aprile 2022; Alla luce dell’attuale emergenza sanitaria, invitiamo gli studenti assegnatari di scambio a verificare per tempo la propria situazione con l'Ufficio competente (ufficio Study Abroad).
  • Lo status di “Studente in corso” 

Tutti questi elementi sono considerati per la determinazione della graduatoria di ammissione

Agli studenti interessati ai programmi CEMS MIM, CHINA MIM ed ESSEC-Bocconi Double Degree vengono richiesti ulteriori elementi di valutazione (es. cv, personal statement, video interview, etc).

VERIFICA ATTIVITA’ FORMATIVE

Dal 5 maggio 2022
 ogni candidato potrà autonomamente verificare sul portale MyApplication  sezione "Attività formative" l’elenco delle attività formative curriculari (ovvero esami, idoneità, seminari, stage, ecc.) che verranno prese in considerazione per la selezione. 

La visualizzazione di tali attività su MyApplication è consentita a tutti coloro che hanno presentato domanda, indipendentemente dal fatto che rispettino i requisiti strettamente richiesti dal bando (110 crediti superati entro aprile 2022).

Sul portale MyApplication non verranno visualizzati: 

  • Lo scambio internazionale (poiché non è una attività che compare con voto e/o crediti nel piano studi)
  • I punti assegnati per la presenza di stage curriculare registrato/scambio assegnato/ status di “studente in corso” che vengono attribuiti solo successivamente, in fase di determinazione della graduatoria.

Solo in caso di dati non corretti, sarà necessario contattare l’ACADEMIC SERVICES DESK (tramite la procedura B in Touch – Tematica: Registrazione Esami) e segnalare l’eventuale dato non corretto, richiedendone l’aggiornamento entro il 6 maggio 2022 ore 14:00.

Dopo tale data, se anche lo studente segnalasse anomalie o inesattezze relative al proprio piano studi, l’Ufficio Selezioni e Ammissioni non potra’ in alcun modo accogliere e aggiornare le informazioni di carriera, dal momento che saranno iniziati tutti gli step necessari di creazione e definizione della graduatoria definitiva. Tale segnalazioni, inoltre non potranno essere accolte neanche come richiesta di revisione della candidatura a esiti pubblicati.




Graduatoria di ammissione  sessione Anticipata

Per la Sessione Anticipata, la graduatoria di ammissione viene costruita solo nel caso in cui il numero di domande dovesse superare il 60% dei posti disponibili, e solo per il/i corso/i le cui candidature dovessero eccedere tale soglia.

Se dunque il corso espresso in via prioritaria dallo studente non registrasse un esubero di domande (oltre il 60% dei posti disponibili), lo studente verrà ammesso (indipendentemente dal numero di cfu registrati).

Per quei programmi per cui si dovesse registrare un numero di richieste superiore al numero di posti disponibili, si procederà a costruire una graduatoria di ammissione. 

Gli studenti più alti in graduatoria e che abbiano conseguito almeno 110 crediti formativi risulteranno ammessi (su base quantitativa) senza ulteriore valutazione.


L’ultimo 20% dei posti disponibili verrà assegnato valutando un numero di candidati doppio rispetto ai posti da attribuire, ivi compresi i candidati che abbiano maturato almeno 102 crediti formativi.

La valutazione dei profili in graduatoria verrà effettuata dal Direttore del Corso di Laurea magistrale che, nella valutazione complessiva del profilo, potra’ tener conto sia della media ponderata e dei cfu registrati a libretto, che della valutazione qualitativa derivante dall’ esamina di cv e lettera di motivazione forniti nella domanda di ammissione online.
I profili non assegnati alla scelta prioritaria con questo sistema, verranno valutati per le scelte eventualmente indicate in subordine, sempre applicando il sistema sopra esposto.


Al termine del periodo di iscrizione online, l’Ufficio Selezioni e Ammissioni verificherà che tutti coloro che abbiano compilato la domanda di iscrizione rispettino effettivamente i requisiti. 

In caso di mancanza dei requisiti, la domanda di iscrizione non potrà essere presa in considerazione.

In caso di non ammissione è possibile ripresentare la propria candidatura nella seconda sessione di selezione "Carriera".


Per i programmi CEMS MIM, CHINA MIM ed ESSEC-Bocconi DD, data la natura motivazionale dei percorsi, gli interessati saranno comunque oggetto di specifica valutazione da parte del Direttore del Programma, indipendentemente dalla numerosità di domande ricevute. A tal scopo, i candidati interessati a questi programmi dovranno fornire documentazione specifica (statement of motivation e video interview, entrambe in lingua inglese)

Da quest’anno sarà possibile indicare tra le scelte, all’interno della domanda di ammissione, anche il programma Cyber Risk Strategy and Governance Joint Master of Science nato dalla collaborazione tra Bocconi e Polimi. Anche in questo caso i profili saranno valutati dal Direttore indipendentemente dalla numerosità delle domande ricevute. Per la selezione a questo programma, sarà quindi richiesto di caricare in upload un cv e una lettera di motivazionale dedicata. 


Grazie alla recente partnership siglata con Yale School of Management, agli studenti ammessi ai programmi di International Management e Management (in inglese) verrà proposta la possibilità di presentare domanda per un programma Double Degree della durata di due anni.

Il programma prevede il primo anno in Bocconi e il secondo a Yale, permettendo l'ottenimento di un doppio titolo in International Maganement/Management e in Global Business and Society (Yale GBS Program).

Al momento dell'ammissione, gli studenti interessati dovranno aver già ottenuto un GMAT e avere avuto un'esperienza di lavoro full-time di almeno 12 settimane (svolta prima dell'inizio del programma), essendo tra i requisiti per presentare domanda. 

Maggiori informazioni relative a tempistiche e requisiti per presentare domanda verranno comunicate a seguito degli esiti di ammissione, solo agli studenti ammessi a International Management/Management (in inglese).



Graduatoria di ammissione   Sessione carriera

Per la Sessione Carriera, il punteggio ai fini della graduatoria è costituito dalla somma algebrica di:

  • Media dei voti ponderata rispetto al valore in crediti degli insegnamenti superati e registrati
    in carriera entro il mese di aprile 2022 (ossia la data dell'appello d'esame riportata a punto blu
    deve essere uguale o antecedente al 30 aprile 2022). Nel calcolo della media per gli esami che
    prevedono più moduli vengono considerati i singoli moduli superati, non il voto complessivo.
    Il
    punteggio così ottenuto viene convertito in centodecimi.
    Per i candidati laureati tale media corrisponde con la media ponderata relativa a tutti gli esami
    presenti in piano studi (NON il voto di laurea).
    Si considerano anche gli eventuali esami in sovrannumero presenti in carriera
  • 1 centodecimo per uno stage curriculare registrato entro il mese di aprile 2022;
    In caso di stage curricolare in sovrannumero, non verrà attribuito un centodecimo extra, rispetto a quello già attribuito per il primo stage curricolare registrato (focus on)
  • 1 centodecimo per la partecipazione a un programma scambio internazionale (Exchange Program), iniziato entro il 30 aprile 2022. Alla luce dell’attuale emergenza sanitaria, invitiamo gli studenti assegnatari di scambio a verificare per tempo la propria situazione con l'Ufficio competente (ufficio Study Abroad).
    Si precisa che non è valida ai fini della graduatoria la partecipazione a Campus Abroad, programmi Double Degree e Free Mover.

Inoltre per i candidati che hanno lo status di “Studente in corso” viene attribuito:

  • 1 centodecimo per gli "Studenti in corso” nel mese di aprile 2022
  • 1 ulteriore centodecimo per gli "Studenti in corso" nel mese di aprile 2022 che abbiano acquisito almeno 130 crediti universitari (esami, stage registrato, idoneità) entro il mese di aprile 2022. Nel computo dei crediti universitari vengono considerati tutti i crediti acquisiti (esami, stage registrato, idoneità).


Inoltre per i candidati che NON hanno lo status di “Studente in corso” viene
attribuito:

  • 0 centodecimi per gli studenti attivi (non ancora laureati al momento della selezione) che si sono immatricolati per la prima volta ad un qualunque corso di studi universitario (Bocconi e non) nell'a.a. 2018-2019;
  • 0 centodecimi per i candidati laureati Bocconiani entro 3 o 4 anni accademici dall'anno di prima immatricolazione al sistema universitario (Bocconi o non Bocconi);
  • -1 centodecimo per gli studenti attivi (non ancora laureati al momento della selezione) che si sono immatricolati per la prima volta ad un qualunque corso di studi universitario (Bocconi e non) nell'a.a. 2017-2018. Per ogni anno di iscrizione al sistema universitario precedente all’a.a. 2017-2018 viene tolto un ulteriore punto;
  • -1 centodecimo per i laureati Bocconi in 5 anni dall’anno di prima immatricolazione al sistema universitario (Bocconi o non Bocconi). Per ogni anno di iscrizione al sistema universitario successivo al quinto viene tolto un ulteriore punto.

Il punteggio di graduatoria verrà costruito secondo questi criteri e l'assegnazione dei posti sarà effettuata  procedendo in ordine decrescente dal candidato con punteggio maggiore con l'attribuzione del corso di laurea di prima scelta (fino a esaurimento dei posti disponibili) o eventualmente a quello di seconda, terza, quarta e quinta scelta (sempre fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Un ristretto numero di candidati non ammessi potranno essere inseriti in lista d'attesa (sempre sulla base del punteggio di graduatoria, partendo dal primo escluso).

Ad ogni studente inserito in lista di attesa verrà data apposita comunicazione circa la propria posizione in lista di attesa dopo la pubblicazione degli esiti della selezione.

Al termine delle immatricolazioni, indicativamente nella seconda metà di giugno 2022, agli studenti in lista d'attesa potranno essere offerti i posti (dedicati ai Bocconiani) che risulteranno eventualmente non occupati. 


Status studente "in corso" 2022-23

Sono considerati Studenti in corsoai soli fini delle selezioni per l’accesso ai corsi di laurea magistrale gli studenti iscritti al 3° anno nell’a.a. 2021-2022 che si sono: 

  • Immatricolati per la prima volta nel sistema universitario nell’a.a. 2019-2020 presso l’Università Bocconi; 

  • oppure immatricolati per la prima volta nel sistema universitario nell’a.a. 2019- 2020 presso altra Università e che si sono iscritti in Bocconi al 2° anno nell’a.a. 2020-2021 (es. studenti trasferiti da altra Università CON riconoscimento in Bocconi di crediti acquisiti nella carriera universitaria pregressa) 

  • oppure immatricolati per la prima volta nel sistema universitario in data antecedente all’a.a. 2019-2020, presso l’Università Bocconi o altra Università, a condizione che nell’a.a. 2019-2020 abbiano iniziato in Bocconi la carriera universitaria con la quale si presentano in sede di selezione e NON abbiano beneficiato di un’abbreviazione di carriera conseguente al riconoscimento in Bocconi di crediti acquisiti nella carriera universitaria pregressa.
    Si considera abbreviazione di carriera qualunque insegnamento, idoneità, stage, seminario o altra attività espressa in crediti che venga riportata nella carriera Bocconi con la quale il candidato si presenta in sede di selezione, anche se in sovrannumero.
    Ad esempio:
    • Studenti trasferiti da altra Università che si sono iscritti in Bocconi al 1° anno nell’a.a. 2019-2020 SENZA riconoscimento in Bocconi di crediti in precedenza acquisiti;
    • o Studenti in possesso di una laurea di I livello conseguita presso altra Università e che si sono iscritti in Bocconi al 1° anno 2019-2020 SENZA richiedere il riconoscimento di alcun credito.


ATTENZIONE: Lo status di "Studente in corso" ai fini delle selezioni per l'accesso ai corsi di laurea magistrale non necessariamente coincide con la posizione di "In corso" ricoperta dallo studente secondo quanto definito dalle procedure amministrative di iscrizione per gli studenti di triennio. .





















Ultimo aggiornamento 27/04/2022 - 14:43:29