Informazioni sulla procedura di rimborso

Norme Generali

Se sei uno studente che:

  • ha presentato domanda di rinuncia agli studi e contestualmente domanda di rimborso dell'acconto-prima rata (Si invita a prendere visione della regolamentazione pubblicata sul sito da parte dell'Ufficio Ammissioni in merito a requisiti, modalità e tempistiche);
  • è risultato beneficiario di un agevolazione che prevede il rimborso dei contributi universitari già versati;
  • ha lasciato definitivamente l'alloggio assegnatogli e ha chiesto il rimborso del deposito cauzionale;

al fine di poter effettuare il bonifico bancario, dovrai indicare un conto corrente italiano a te intestato o cointestato.

L’ufficio Fees, Funding and Housing provvederà al rimborso dell’acconto di prima rata a favore degli studenti risultati beneficiari di una agevolazione SOLO dopo che avrà verificato che lo studente sia nell’a.a. 2025-2026 regolarmente immatricolato al primo anno di corso oppure regolarmente iscritto ad anno successivo. Per tale motivo gli studenti che nell’a.a. 2025-2026 risulteranno “immatricolati/iscritti con riserva” (ovvero abbiano una immatricolazione/iscrizione sottoposta a riserva) non potranno ricevere il rimborso dell’acconto di prima rata versato per l’a.a. 2025-2026 fino allo scioglimento della riserva stessa.

Per gli studenti che hanno presentato domanda di rinuncia agli studi e contestualmente domanda di rimborso dell'acconto-prima rata (Si invita a prendere visione della regolamentazione pubblicata sul sito da parte dell'Ufficio Ammissioni in merito a requisiti, modalità e tempistiche), i rimborsi potranno essere effettuati solo dopo l'inizio dell'anno accademico 2025/26.

L'accredito del rimborso avverrà tra settembre e ottobre 2025. Si specifica che per richiedere il rimborso dell'acconto della prima rata è necessario presentare domanda secondo modalità e tempistiche definite dall'Ufficio Ammissioni (si invita pertanto a prendere visione della specifica pagina web del sito).

Il rimborso dell’acconto di prima rata per gli studenti idonei ISU (beneficiari e non beneficiari) e per gli studenti beneficiari di un esonero totale need-based sarà predisposto entro dicembre 2025/gennaio 2026 sul conto corrente intestato allo studente che è stato indicato sul Punto Blu.

Il rimborso coprirà l'intero ammontare dell'acconto di prima rata versato, compresa la tassa regionale. Per questo motivo si raccomanda di aggiornare i dati bancari nella sezione Home > Anagrafica > Dati rimborsi entro il 30/09/2025, disponibile all'interno dell'agenda you@B — Punto Blu.

Per maggiori dettagli, si invita a prendere visione della regolamentazione completa disponibile qui.

Il rimborso dell’acconto di prima rata per gli studenti beneficiari di un esonero al 100% per merito, sarà predisposto entro dicembre2025/gennaio 2026 sul conto corrente intestato allo studente.

Per questo motivo si raccomanda di aggiornare i dati bancari nella sezione Home > Anagrafica > Dati rimborsi entro il 30/09/2025, disponibile all'interno dell'agenda you@B — Punto Blu. 

Il rimborso dell’acconto di prima rata per gli studenti con disabilità ovvero con riconoscimento di handicap ai sensi della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità pari o superiore al 66% che usufruiscono di un esonero totale da tasse e contributi accademici, sarà predisposto entro fine gennaio 2026 sul conto corrente intestato allo studente.

Per questo motivo si raccomanda di aggiornare i dati bancari nella sezione Home > Anagrafica > Dati rimborsi entro il 30/09/2025, disponibile all'interno dell'agenda you@B — Punto Blu.