Teatro Franco Parenti

sabato 10 Maggio h 19.45
domenica 11 Maggio h 16.15

Fabrizio Gifuni si confronta con lo scritto più scabro della storia d’Italia.

 

CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO 
Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro

55 giorni. Un uomo solo, uno Stato muto.

Dalla strage di via Fani al ritrovamento del corpo in via Caetani, la vicenda di Aldo Moro torna a vivere in un monologo potente e struggente, interpretato da uno straordinario Fabrizio Gifuni.

Camicia bianca, abito scuro, barba incolta: Gifuni incarna lo spirito di Moro, restituendo la voce – lucida, ferita, accorata – di un uomo abbandonato da tutti, attraverso le lettere scritte durante la prigionia e il celebre memoriale ritrovato nel covo di via Monte Nevoso.
Parole che diventano carne, respiro, dolore. Un grido politico e umano lanciato contro il silenzio della classe dirigente, contro uno Stato che scelse di non agire.

Ogni lettera è una ferita. 

Un viaggio nella coscienza civile del nostro Paese. Un appuntamento con la Storia. Un urlo che ancora ci riguarda.

La forza della parola è dirompente. Il gioco di spettri è anche con il pubblico. I polmoni respirano all’unisono. Gli spettatori trattengono il fiato. L’interazione è con i ricordi. Il teatro diventa spazio di cittadinanza e piazza aperta sulla città.Con il vostro irridente silenzio è un lavoro politico. Ciascuno fa i conti con un passato tragico e un lutto mai elaborato.La standing ovation finale è un tributo al personaggio e all’attore. Ma anche un omaggio al teatro, che sa ricordare più della politica; e più della storia è capace di riabilitare la memoria così da non trasformarla in archeologia.

Vincenzo Sardelli - klpteatro.it

PROMO
Biglietto 15€ dal settore B

Acquista qui

<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

Dal 20 al 25 maggio

INTRAMUROS

Cinque talentuosi attori, oltre trenta personaggi.

Un incrocio vorticoso di storie e stati d’animo a ritmo serrato per
un capolavoro contemporaneo che esalta la necessità e la funzione sociale del teatro.

Riccardo, giovane regista, accetta di tenere un seminario teatrale in carcere, ma all'appuntamento si presentano solo due detenuti: il turbolento Kevin e il silenzioso Angelo. Assistito dalla sua aiuto regista - nonché ex moglie - e da una solerte assistente sociale, decide comunque di tentare l’impresa. 
In un turbine scenico incalzante, gli attori interpretano non solo il proprio personaggio, ma anche una molteplicità di ruoli nati dalle esperienze personali di ciascuno. Tempi e luoghi si avvicendano senza soluzione di continuità, tutto è fluido, scorrevole, logico, eppure “incastratissimo”.

La scrittura è essenziale, tagliente, chirurgica. L’autore dissemina frammenti narrativi che all’apparenza scollegati, si ricompongono con precisione millimetrica, facendo avanzare la trama passo dopo passo. Perché sì, una trama c’è. E c’è anche un disegno, sottile ma potente, che lega quelle vite tra loro.
Ma qual è, davvero, quel disegno?

Biglietto 5€ martedì 20 Maggio h 20.00
per la prima replica

 

ACQUISTA QUI

 

                 SCOPRI DI PIÙ


 

Nel 1972 Franco Parenti e Andrée Ruth Shammah, con Giovanni Testori, Dante Isella e Gianmaurizio Fercioni, fondano il Salone Pier Lombardo, che diventa immediatamente un punto di riferimento di vitalità artistica e culturale per la città di Milano, caratterizzandosi per un'idea di teatro proiettata sia verso le novità italiane e straniere sia verso la rilettura dei classici in chiave contemporanea.

Nel 1989, con la scomparsa di Franco Parenti, Andrée Ruth Shammah assume interamente la direzione del teatro che, in onore del grande attore, prende il nome di Teatro Franco Parenti.
La programmazione di alto livello artistico e culturale non si limita ai soli spettacoli, ma spazia dalla musica, alla danza, al cinema, agli incontri culturali, alle contaminazioni fra le arti e mira a comunicare con il pubblico, inteso come interlocutore attivo e non spettatore passivo in un rapporto vivo e informale. Anche per questo la nuova stagione teatrale si intitola "E se tornassimo a parlare d’amore?", intendendo soprattutto il desiderio di amore e scambio con il proprio pubblico.

Puoi consultare il sito del teatro al seguente link

 

PREZZI PER IL MONDO BOCCONI:

Studenti: 50% di riduzione sul biglietto intero, a partire dal settore B 
Docenti e staff: 30% di riduzione sul biglietto intero, a partire dal settore B

 

Per usufruire di proposte di riduzione sul prezzo dei biglietti vai a questo link!


Per informazioni o prenotazioni:
tel. 02 5999 5218 
SCRIVERE a promo@teatrofrancoparenti.com , dal lunedì al venerdì, 10:00- 18:00