Palazzo Te di Mantova
Fino al 29.06.2025
Dal caos al cosmo. Metamorfosi a Palazzo Te
La mostra curata da Claudia Cieri Via apre un dialogo tra le opere di Giulio Romano e di altri Maestri come Tintoretto, Correggio, Jacopo Zucchi, Rubens, Nicolas Poussin fino al contemporaneo Giuseppe Penone per riscoprire il senso e l’importanza di Palazzo Te come opera d’arte totale.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti 6 €
Docenti 6 €
Dipendenti 6 €
Gratuita se già in possesso di Supercard UniBocconi
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.centropalazzote.it/dal-caos-al-cosmo/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
23.05.2025
Tu hai creduto a favole e parole
Eterotopie celebra il cinquantesimo anniversario della scomparsa del compositore sovietico Dmitri Šostakovič in un concerto con la partecipazione del poeta italiano Valerio Magrelli.
Prezzi per il mondo Bocconi:
Studenti 5 €
Docenti 12 €
Dipendenti 12 €
Per maggiori informazioni e prenotazioni: https://www.centropalazzote.it/tu-hai-creduto-a-favole-e-parole/
<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Prezzi per il mondo Bocconi: Gratuito con Supercard UniBocconi (sottoscrivibile al prezzo di 6 euro)
Per maggiori informazioni: +39 0376 367087
Costruito tra il 1525 e il 1535 da Giulio Romano, Palazzo Te fu commissionato da Federico II Gonzaga. La famosa villa, progettata per le feste, i ricevimenti e l'otium del duca di Mantova, sorgeva su un'isola direttamente collegata al centro della città, nota fin dal Medioevo come Tejeto, o Te. Le ipotesi più probabili sono che il nome derivi dal termine tilietum (luogo di tigli) o dal celtico tezza unito al latino atteggia, che significano entrambi capanna. Le sale del Palazzo - Sala dei Cavalli, Amore e Psiche, Giganti - le logge e l'appartamento del Giardino Segreto, insieme al cortile d'Onore e al giardino dell'Esedra rappresentano la massima espressione della creatività e dell'invenzione del grande architetto e pittore Giulio Romano.
Il Palazzo ospita il Museo Civico. Il piano superiore ospita le collezioni permanenti: il lascito Mondadori con dipinti di Spadini e Zandomeneghi; la sezione permanente Gonzaga, con medaglie, monete, conii, pesi e misure dal XIV al XVIII secolo; la collezione egizia Giuseppe Acerbi, con i suoi 500 pezzi, e la collezione di Ugo Sissa, architetto e artista mantovano che raccolse a Baghdad numerosi esempi di arte mesopotamica.
Scopri la programmazione cliccando su "Eventi in programma"
PREZZI PER IL MONDO BOCCONI
Studenti, Staff e Faculty: mostrando il badge Bocconi si otterrà il biglietto speciale nominale denominato “UniBocconi”, che consente l’ingresso libero e illimitato per 12 mesi dal giorno dell’acquisto al titolare per l’entrata ai Musei Civici (Palazzo Te, MACA di Palazzo San Sebastiano e Tempio Leon Battista Alberti), al prezzo scontato di €6,00.
Fondazione Palazzo Te
Viale Te n.19 – 46100 Mantova
www.palazzote.it
Link alla pagina conferenze
Link per l'iscrizione alle conferenze
Link per la diretta live
Biglietteria e Informazioni
+39 0376 323266 | 0376 365886
biglietteriemusei@comune.mantova.it
Ufficio Amministrativo e prestiti
Largo XXIV Maggio, 12
46100 Mantova
T +39 0376 367087
Fax +39 0376 2738018
M museicivici@comune.mantova.it
www.museicivici.mn.it | www.museicivicimn.it