
Transformative Sustainability
Panoramica
Direttrice del corso Miriam Allena
In un contesto globale contraddistinto da crescenti incertezze geopolitiche e da una diffusa difficoltà nel mantenere gli impegni in tema di sostenibilità, la necessità di guidare trasformazioni sociali e ambientali resta una necessità imprescindibile. Per affrontarla servono visione, capacità di innovazione e competenze interdisciplinari.
Il Master of Science in Transformative Sustainability nasce dalla collaborazione tra l’Università Bocconi e il Politecnico di Milano, unendo le rispettive eccellenze in un percorso formativo che propone un approccio integrato, interdisciplinare e orientato all’innovazione.
Il corso risponde alla crescente esigenza di governi, istituzioni e imprese di affrontare sfide complesse legate al cambiamento climatico, all’equità sociale e alla innovazione responsabile. Per questo è necessario formare una nuova generazione di professionisti in grado di coniugare visione strategica e competenze tecniche, capaci di operare all’intersezione tra innovazione, governance e policy pubbliche e aziendali.
Il programma combina le competenze delle due università partner per offrire una formazione unica che spazia dalle discipline tecnico-scientifiche (tecnologie per l’ambiente, l’energia, la mobilità e la circolarità) a quelle delle scienze sociali (management, economia, e diritto).
In particolare, il Master of Science in Transformative Sustainabilityfornisce le conoscenze e gli strumenti necessari per
- accompagnare le imprese nel processo di transizione verso modelli di business sostenibili, integrando innovazione strategica, organizzativa, di processo e di prodotto
- valutare l’impatto delle trasformazioni in atto tramite indicatori ambientali, sociali e di governance (ESG)
- gestire le tecnologie in modo da creare valore per le imprese e per la società nel suo complesso
Il percorso formativo unisce la capacità di sviluppare una visione strategica della sostenibilità (il perché) con la padronanza delle tecnologie abilitanti e nei processi (il cosa) e con l’utilizzo di metodologie di innovazione e di progettazione (il come): in questo modo, consente di affrontare l’intero ciclo della sostenibilità, dalla pianificazione strategica alla sua realizzazione in concreto.
il corso prepara studenti e studentesse a:
- riconoscere e comprendere le trasformazioni richieste dalla sostenibilità nei principali processi aziendali
- progettare e guidare processi di innovazione sistemica intervenendo su organizzazione, modelli di management e di business
- coinvolgere attivamente stakeholder e attori esterni nei processi decisionali riguardanti cambiamenti complessi, sia sociali che ambientali
- considerare anche gli impatti sociali ed economici della transizione, oltre a quelli ambientali
In un momento storico in cui la sostenibilità è al tempo stesso una necessità strategica e un tema messo in discussione, il corso di laurea in Transformative Sustainability fornisce strumenti, visione e conoscenze per affrontare la complessità e generare un impatto positivo e di lungo periodo.
Perché scegliere un biennio in Bocconi?
Per saperne di più


L'Università non è solo studio
Gli anni dell'università non sono solo studio: la Bocconi e Milano offrono anche cultura, sport, arte e idee da condividere, per rendere l'esperienza in Bocconi un momento esaltante ed essenziale per la crescita personale e professionale.
Un campus sostenibile
Il nostro campus è uno spazio vivace, multiculturale e sicuro, situato in centro città. Sedi storiche e spazi nuovi si integrano nel tessuto urbano e lo rendono vivo col pulsare della vita universitaria. Con un centro sportivo polivalente, una grande area verde e una nuova residenza presta una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità, alla sicurezza e al benessere della nostra community.
La nostra community
È proprio negli anni di studio che diventerai parte della comunità Bocconi, con studenti e studentesse, alumni e alumnae da tutto il mondo. Quella Bocconi non è solo una comunità reale, con cui condividi le tue giornate in Università, ma anche - e sempre di più - una comunità che puoi conoscere nei nostri social.
Una città europea e cosmopolita
Milano, una città aperta e internazionale, una metropoli europea, multiculturale, ricca di eventi, di servizi pubblici e con una vita notturna senza paragoni. Famosa come città simbolo della moda e del design, è anche un'importante piazza finanziaria, economica e imprenditoriale.
Entrare in Bocconi
Iscriversi in università prevede diverse fasi: in Bocconi cerchiamo di facilitare questo processo con istruzioni dettagliate per ciascun passaggio, dalle procedure di ammissione ai contributi universitari, dalle agevolazioni al processo di immatricolazione.
Organizziamo numerose occasioni di incontri dedicati per orientarti e accompagnarti in questa scelta importante.
