MUDIE - Master Universitario in Diritto Italiano ed Europeo

Il nuovo master universitario in Diritto Italiano ed Europeo (MUDIE) è un programma a tempo pieno in italiano e in inglese che fornisce a studenti internazionali l'opportunità di acquisire una conoscenza approfondita degli ordinamenti giuridici italiano ed europeo, attraverso insegnamenti di base e avanzati che spaziano dai temi classici della tradizione giuridica a quelli emergenti, imposti dall’evoluzione dei mercati e delle società.

I 30 partecipanti ammessi, immersi in un contesto inclusivo e stimolante, approfondiranno le competenze necessarie per affrontare e risolvere questioni giuridiche complesse in diversi contesti: istituzionali e professionali, nazionali e sovranazionali.

 

Partecipa ai nostri webinar

Perchè il MUDIE?

  • - Formazione avanzata nel diritto italiano ed europeo per studenti internazionali

  • - Solidità teorica e applicazioni pratiche

  • - Faculty composta da docenti Bocconi, accademici di università partner e professionisti di rilievo

  • - Integrazione tra tradizione giuridica continentale e temi innovativi: digitalizzazione, sostenibilità, diritti fondamentali e geopolitica

  • - Didattica che coniuga diritto ed economia

  • - Ambiente internazionale con corsi in italiano e in inglese

  • - Un'esperienza immersiva, dove i partecipanti frequenteranno insieme a studenti italiani e internazionali, in un contesto inclusivo che valorizza il confronto tra differenti provenienze accademiche

  • - Metodo didattico esperienziale, che include seminari con giuristi di rilievo, moot courts, legal clinics e visite istituzionali

  • - Solida connessione con il mondo delle professioni e delle istituzioni

  • - Rapporti consolidati con studi legali, imprese e organizzazioni nazionali e internazionali

Il Master in breve

Dettagli e percorsi

Periodo: settembre 2026 - maggio 2027

Durata: annuale

Formato e lingua: tempo pieno, in italiano e in inglese

Crediti: 60-64 ECTS/CFU

Per favorire la personalizzazione del proprio curriculum, le studentesse e gli studenti hanno l’opportunità di scegliere fra: 

  • un piano di studi libero, definito sotto la supervisione di un tutor
  • un piano combinato, tra 7 percorsi già predisposti

Profilo ideale

Il profilo ideale delle nostre candidate e dei nostri candidati internazionali prevede:

  • una laurea triennale (o equivalente) in scienze sociali
  • una certificazione internazionale di italiano, livello B2
  • una forte motivazione per una carriera giuridica sovranazionale

Ammissioni

Sono ammessi un massimo di 30 partecipanti. Il processo di selezione prevede la valutazione di:

  • curriculum accademico
  • curriculum vitae e lettera motivazionale
  • eventuale colloquio

Scadenze ammissioni

  • 1° ROUND: gennaio-febbraio 2026. Risultati a marzo 2026
  • 2° ROUND: febbraio-maggio 2026. Risultati a giugno 2026

Agevolazioni

Il MUDIE concede fino a 8 borse di merito (esenzioni parziali) per edizione, per un valore pari al 50% del costo di frequenza del programma. Vengono assegnate ai candidati meritevoli, in base a voto di laurea, età, test di ammissione ed esperienze lavorative.

In alternativa alle borse di merito, si può fare richiesta per accedere ad una serie di finanziamenti.

Webinar di presentazione

Gli incontri online hanno l’obiettivo di favorire una scelta più consapevole del master per poi fare domanda.
Una prima parte del webinar è dedicata all'illustrazione di contenuti e modalità didattiche del programma da parte della Direzione. A seguire, una sessione Q&A con i candidati e le candidate.

Informazioni sui webinar presto disponibili.

Direzione Master

Direttrice di Programma

Mariateresa Maggiolino

Finanziamenti

Scopri i finanziamenti disponibili per i master universitari.

Prospettive professionali

Il MUDIE è un programma universitario che forma giuristi capaci di operare in differenti ordinamenti nazionali e sovranazionali e interpretare fenomeni giuridici articolati e complessi. Li prepara a muoversi nel contesto odierno con la capacità di affrontare le sfide della digitalizzazione e della globalizzazione.

Il master offre le basi teoriche e le competenze che possono utilizzarsi in:

  • grandi studi legali
  • Istituzioni europee e Organismi internazionali
  • Autorità indipendenti e pubblica amministrazione
  • imprese e istituzioni finanziarie

Area candidati