Geopolitica
A.A. 2021-2022
Nell'ambito delle attività Arts & Humanities, l'Università Bocconi offre ai propri studenti la possibilità di appronfondire tematiche di attualità geopolitica, grazie a corsi e seminari realizzati in collaborazione con ISPI.
La convenzione con ISPI permette infatti agli studenti Bocconi di avvicinarsi gratuitamente alla conoscenza delle dinamiche geopolitiche dello scenario internazionale contemporaneo.
L'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), fondato nel 1934, è tra i più antichi e prestigiosi centri di studio italiani, specializzato in analisi geopolitiche e delle tendenze politico-economiche globali.
Scopri le opportunità riservate agli studenti Bocconi per l'a.a. 2021-2022
II semestreWinter School ISPI (per studenti Undergraduate)
I CORSI DELL' A.A. 2021-22
Tutti i corsi, della durata di 15 ore ciascuno, si svolgono in una modalità intensiva nei weekend: venerdì e sabato, dalle 9.30 alle 18.30 in modalità in-distance learning.
Verifica attentamente le MODALITA' E TEMPISTICHE DI ISCRIZIONE
- "Green Economy and Development", 11-12 febbraio
- "Transizione energetica globale e Green New Deals", 18-19 febbraio
- "Energia e cambiamenti climatici: ruolo e politiche dell'UE tra processo negoziale e citizens engagement", 25-26 febbraio
- "Disinformazione e rischi per la sicurezza", 25-26 febbraio
- "Politica ed energia nel mediterraneo allargato", 4-5 marzo
- "Europrogettazione: finanziamenti e metodi", 11-12 marzo
- "Sostenibilità economica di imprese sociali e organizzazioni nonprofit: dall'impact investing al crowdfunding", 18-19 marzo
- "Human Rights Defenders", 18-19 marzo
- "Da smart a sostenibile. La sfida delle città globali", 25-26 marzo
- "Lobby e catena del valore in Europa, fra istituzioni e imprese", 1-2 aprile
- "L'Europa sociale: le politiche dell'Unione Europea", 8-9 aprile
- "Parità di genere e women’s empowerment", 8-9 aprile
Sapere a tutto campo - corso di geopolitica
Il programma "Sapere a Tutto Campo" offre corsi interdisciplinari volti ad arricchire le proprie conoscenze in ambiti diversi da quelli strettamente economico-giuridici e ad approfondire tematiche di attualità.
Durante il II semestre a.a. 2021-2022 viene offerto il corso "Cultural Diplomacy" in inglese. Per ulteriori informazioni clicca qui.
China (riservato a studenti Graduate)
Riservato agli studenti graduate
Il corso verrà erogato in lingua inglese. Le informazioni di dettaglio sono disponibili in questa pagina.
Gli Slums e lo Sviluppo Urbano Integrato (riservato a studenti Graduate)
Il corso verrà erogato in lingua italiana ed è riservato agli studenti graduate
Programma:
Si propone un percorso di conoscenza del fenomeno e dei trend dell’urbanizzazione nel mondo, con un particolare approfondimento sulla questione degli slums e dei meccanismi che hanno guidato i principali interventi di riduzione della povertà urbana nei paesi in via di sviluppo, per arrivare a comprendere la complessità del fenomeno dell’urbanizzazione disordinata e i possibili interventi per lo sviluppo e la riduzione della povertà nelle grandi metropoli del sud del mondo.
Si propone un approccio integrato, che unisca cioè gli interventi di urbanizzazione ad un reale sviluppo del tessuto sociale delle comunità, condizione indispensabile per garantire la sostenibilità delle azioni per una crescita equilibrata delle città.
Il corso propone inoltre un approfondimento delle metodologie di pianificazione e conoscenza per interventi di sviluppo urbano su larga scala e su macro aree urbane, con il coinvolgimento e la partecipazione delle comunità locali.
Fondamentale diventa, per interventi di questo tipo, comprendere ed approfondire le partnership internazionali ed il ruolo di ciascun attore, così come le strategie di collaborazione tra i vari soggetti, nel rispetto del ruolo e delle competenze di ciascuno.
Il contenuto teorico del corso verrà poi verificato e dettagliato attraverso l’approfondimento di uno studio di caso, nel quale sarà possibile ritrovare tutti gli strumenti di conoscenza e di pianificazione studiati in precedenza, così come le lezioni apprese ad oggi sullo sviluppo urbano.
Lo studio di caso preso in esame sarà il Programma Ribeira Azul a Salvador Bahia (Brasile): il risanamento di una delle più grandi favelas costruite sull’acqua dell’America Latina con approfondimenti direttamente legati all’esperienza (la docente ha preso parte direttamente alla realizzazione di questo programma).
Docente: Benedetta Fontana (ISPI), consulente internazionale per progetti di sviluppo urbano integrato, interventi a sostegno delle comunità e progetti sociali ed educativi. Ha lavorato per 11 anni a Salvador Bahia (Brasile) con la ONG italiana AVSI nel Programma di sviluppo urbano integrato Ribeira Azul del Governo di Stato di Bahia, con finanziamenti del Ministero Affari Esteri Italiano e Banca Mondiale. Attualmente collabora con l’impresa brasiliana di consulenza internazionale per progetti di sviluppo (Synergia Brasil) in diversi paesi in Africa e America Latina.
Calendario delle lezioni: 5-7-12-13-26-28/4 e 3/5 h 17:00 - 19:00
Data | Topic |
5 aprile | Cosa è lo sviluppo Urbano; Trend dello sviluppo urbano negli anni; Il fenomeno dell’urbanizzazione; Come nascono le città – Fattori di abbandono e fattori di attrazione; Pro e contro dell’urbanizzazione e rapporto con lo sviluppo rurale |
7 aprile | Urban Slums, caratteristiche e tipologie; Come nascono gli slums; Come è stato affrontato il problema degli slums nel tempo; I diversi approcci; Le influenze della Pandemia sullo sviluppo urbano: cosa cambia; Lezioni apprese sullo sviluppo Urbano |
12 aprile | La conoscenza degli sulms; quali strumenti utilizzare; strumenti per la conoscenza fisica e urbanistica; strumenti per la conoscenza sociale; Strumenti per la pianificazione integrata. Studio di caso: il contesto e le palafitte; storia dell’occupazione dell’area. |
13 aprile | Studio di caso: la storia dell’intervento; la favela de Novos Alagados; Gli interventi di risanamento del Governo di Stato di Bahia negli anni 70; il fallimento dell’intervento; Analisi dei motivi del fallimento; Studio sulla violenza urbana; |
26 aprile | Studio di caso: dal Progetto di Novos Alagados al Programma Ribeira Azul; Il salto di Scala – scaling up; La metodologia partecipativa e integrata; Partnership internazionale: gli attori e i ruoli; |
28 aprile | Studio di caso: la fase della conoscenza; Applicazione degli strumenti di conoscenza; I principali rischi della conoscenza; Pianificazione partecipata ed esecuzione delle azioni del programma; principali risultati; monitoraggio e valutazione |
3 maggio | Lezioni apprese sullo sviluppo urbano; Riflessioni nate dall’esperienza; Discussione e considerazioni finali |
Come iscriversi: Bando 4 attività integrative
Posti disponibili: 160
Prova finale: per accedere all'esame è obbligatoria la frequenza live dell'80% delle lezioni.
L'esame finale consisterà in un test a scelta multipla che si svolgerà tramite piattaforma Blackboard. Ulteriori dettagli saranno comunicati agli studenti iscritti all'attività.
Il superamento dell'esame darà diritto al conseguimento di 2 CFU.
Summer School ISPI (riservato a studenti Graduate)
Tutti i corsi si svolgono in una modalità intensiva su due giornate dalle 9.30 alle 18.30 in modalità in-distance learning.
Quando: maggio-luglio 2022.
- La politica estera della Russia dopo la guerra in Ucraina, 13 e 14 maggio 2022 (assegnazione dei posti già avvenuta attraverso il Bando 4)
- Europa e Mediterraneo, 13 e 14 maggio 2022 (assegnazione dei posti già avvenuta attraverso il Bando 4)
- Africa subsahariana: le sfide dello sviluppo, 17 e 18 giugno 2022
- Europa, Islam e islamofobia, 22 e 23 giugno 2022
- Unione Europea e America Latina: opportunità e sfide, 24 e 25 giugno 2022
- Populismo: cause, impatto e conseguenze, 27 e 28 giugno 2022
- Medio Oriente e Corno d'Africa. Sfide e prospettive di una sub-regione in cambiamento, 29 e 30 giugno 2022
- La politica estera americana nel mondo multipolare, 1 e 2 luglio 2022
- I Paesi del Golfo: crisi, sfide e diversificazione economica, 6 e 7 luglio 2022
Come iscriversi: Bando 5 attività integrative (per le summer school 3-9)
Posti disponibili: 8 (per ogni summer school)
Modalità: online
Prova finale: per accedere all'esame è obbligatoria la frequenza live di almeno 80% del corso.
L'esame finale consisterà in un test a scelta multipla che si svolgerà tramite piattaforma Blackboard. Ulteriori dettagli saranno comunicati agli studenti iscritti all'attività.
Il superamento dell'esame darà diritto al conseguimento di 2 CFU.