Facebook pixel Enhancing experience - Università Bocconi Milano
logo stampa

Enhancing experience

a.a. 2023-24 offerte da Campus Life

I seguenti corsi offerti da Campus Life appartengono alle attività integrative curriculari (Enhancing Experience) che consentono agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale di acquisire due crediti formativi.

Per tutte le informazioni relative alle modalità di iscrizione è necessario fare riferimento a quanto indicato nella Guida all'Università:

  • 2.1.2.4. Enhancing Experience - Attivita' integrative curriculari
  • 9.3. ENHANCING EXPERIENCE - Attivita' integrative curriculari: scelta, assegnazione e collocazione in piano studi

Per poter accedere all'esame finale, è necessario frequentare almeno l'80% del corso. Il superamento dell'esame finale darà diritto ad acquisire 2 crediti formativi.

Nella tabella sottostante puoi vedere una panoramica delle enhancing experiences offerte da campus life. Ulteriori dettagli e indicazioni sulle lezioni e gli esami saranno forniti direttamente agli studenti iscritti.

A fondo pagina puoi trovare i programmi dettagliati per ciascun corso.

Nei corsi in cui l'esame finale consiste in un test a scelta multipla, il test potrà essere svolto unicamente in presenza.

I semestre
Area
Nome del corso
Lingua
Periodo e modalità di svolgimento
Periodo iscrizione
Data e modalità d'esame
Skills and self-empowerment
Business Writing

(Verifica il programma del corso sul sito international)

ENG 2 (aula 204) e 3 (aula 31) ottobre ore14-19
4 ottobre (aula 44)  ore 14-18


In presenza
Bando 1 17/10/2023

Test a
scelta multipla 15 domande (pass con 8 risposte corrette)
Public Speaking and Story Telling
ITA 9,10,11,13 ottobre aula 101
ore 16.30-20

In presenza 
Bando 1 20/10/2023 (deadline)

Video assignment
Public Speaking and Story Telling

ITA 6,20,21 novembre e 6 dicembre

ore 16.30-20

In presenza (aula 101)
Bando 2 13/12/2023 (deadline)

Video assignment 
Arts & Humanities / Geopolitica
Corso di geopolitica ISPI

"Beyond the Battlefield: A Historical Analysis of Past and Contemporary Wars"

(Verifica il programma del corso sul sito international)

ENG 31 ottobre 2-7-9-14-28-30 novembre
ore 17-18:30

Online
Bando 2 6 dicembre ore 11.00 (aula Notari)

Test a
scelta multipla 15 domande (pass con 8 risposte corrette)

Di seguito sono riportati i programmi dei corsi in italiano. Per i programmi dei corsi in inglese, verificare questa pagina.

PROGRAMMI DEI CORSI DEL 1° SEMESTRE

Public speaking and story telling (ITA)

Obiettivo del corso è aiutare i partecipanti a sviluppare le proprie abilità comunicative. Parlare in pubblico è un'attività che può risultare sfidante per alcuni: per questa ragione il corso è volto ad insegnare come organizzare una presentazione efficace, come affrontarla al meglio, lavorando in particolare sulla modalità e sulla chiarezza della propria esposizione e sugli strumenti a supporto quali le slides.
L'obiettivo viene raggiunto attraverso simulazioni di public speaking con analisi della performance in logica costruttiva.

Programma
La struttura del corso di public speaking è caratterizzato da una forte commistione tra contenuti di natura strettamente teorica e strumenti immediatamente applicabili sul piano pratico, esercitati attraverso una serie di assigment e simulazioni.
Il percorso si sviluppa intorno a tematiche organizzate secondo una precisa classificazione, pensate per guidare il partecipante in una sorta di "viaggio" nell'arte oratoria.

Introduzione al corso: conoscenza dei partecipanti e definizione degli obiettivi
Comunicazione verbale, extra verbale e prossemica;
Immagine del relatore: gli aspetti "visibili" (abbigliamento, postura, etc.) e quelli "invisibili" (presenza scenica, empatia, carisma, etc.)
Modello di Business Presentation: progettare la propria presentazione in base agli obiettivi da raggiungere, ai mezzi a disposizione ed in relazione al pubblico di riferimento;
Tecniche e modalità per "affrontare" il pubblico: lo sviluppo dell'autostima e la gestione delle crisi
Come costruire la migliore storia espositiva (storytelling) capendo quali informazioni utilizzare e come
Strumenti a supporto del relatore e della presentazione: presentation design. Il potere seduttivo delle storie applicato alle presentazioni a slide. Progettazione e presentazione di slide efficaci

Sono quindi previste simulazioni individuali grazie alle quali i partecipanti potranno definire le aree di miglioramento della propria capacità espressivo - comunicativa.”

Materiali didattici forniti
Bibliografia/webliografia, testi di approfondimento in formato elettronico, slides

Docente: Simone Bandini Buti, dopo una lunga esperienza professionale in ambito teatrale in qualità di attore e regista, da circa 25 anni è formatore e consulente di comunicazione. Nel 2006 fonda CreAttività – Formazione Oltre l’Aula.




Ultimo aggiornamento 01/12/2023 - 15:35:01