Corsi skills and self-empowerment
a.a. 2022-23
Se desideri intraprendere un percorso per acquisire o sviluppare le tue abilità personali, sia per migliorare il tuo percorso universitario che per ampliare il tuo bagaglio personale e di relazione, puoi iscriverti a uno o più dei nostri corsi.
Scopri di più sui docenti che collaborano con noi alla pagina che trovi nel box collegamenti.
Attenzione! I seguenti corsi verranno attivati solo nel caso di raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Secondo semestre | |||
Titolo | Lingua | Periodo e modalità di svolgimento | Periodo e modalità di iscrizione |
Public Speaking (corso "intensivo") | ITA | 9 marzo ore 18:15-20 10 marzo ore 16:30-20 In presenza | Agenda yoU@B Iscrizioni a breve disponibili. |
Intelligenza emotiva | ENG | 21-28 aprile, 5 maggio ore 16:30-19:30 In presenza | Agenda yoU@B Iscrizioni a breve disponibili. |
Mindfulness | ENG | 27 aprile, 4-11 maggio In presenza | Agenda yoU@B Iscrizioni a breve disponibili. |
Learning Needs Help Desk Learning Differences at Bocconi University: supporto per studenti Bocconi con disturbi specifici di apprendimento | ITA/ENG
| Tutti i giovedì dal 12 gennaio 2023 Dalle 11 alle 14 Online | Su appuntamento e-mail: learningneeds.hd@unibocconi.it |
Programmi dei corsi 2° semestre
Public Speaking
Obiettivo del corso è aiutare i partecipanti a sviluppare le proprie abilità comunicative. Parlare in pubblico è un'attività che può risultare sfidante per alcuni: per questa ragione il corso è volto ad insegnare come organizzare una presentazione efficace, come affrontarla al meglio, lavorando in particolare sulla modalità e sulla chiarezza della propria esposizione e sugli strumenti a supporto quali le slides.
L'obiettivo viene raggiunto attraverso simulazioni di public speaking con analisi della performance in logica costruttiva.
Programma
La struttura del corso di public speaking è caratterizzato da una forte commistione tra contenuti di natura strettamente teorica e strumenti immediatamente applicabili sul piano pratico, esercitati attraverso una serie di assigment e simulazioni.
Il percorso si sviluppa intorno a tematiche organizzate secondo una precisa classificazione, pensate per guidare il partecipante in una sorta di "viaggio" nell'arte oratoria.
Introduzione al corso: conoscenza dei partecipanti e definizione degli obiettivi
Comunicazione verbale, extra verbale e prossemica;
Immagine del relatore: gli aspetti "visibili" (abbigliamento, postura, etc.) e quelli "invisibili" (presenza scenica, empatia, carisma, etc.)
Modello di Business Presentation: progettare la propria presentazione in base agli obiettivi da raggiungere, ai mezzi a disposizione ed in relazione al pubblico di riferimento;
Tecniche e modalità per "affrontare" il pubblico: lo sviluppo dell'autostima e la gestione delle crisi
Come costruire la migliore storia espositiva (storytelling) capendo quali informazioni utilizzare e come
Strumenti a supporto del relatore e della presentazione: presentation design. Il potere seduttivo delle storie applicato alle presentazioni a slide. Progettazione e presentazione di slide efficaci
Sono quindi previste simulazioni individuali grazie alle quali i partecipanti potranno definire le aree di miglioramento della propria capacità espressivo - comunicativa.
Materiali didattici forniti
Bibliografia/webliografia, testi di approfondimento in formato elettronico, slides
Docente: Simone Bandini Buti, dopo una lunga esperienza professionale in ambito teatrale in qualità di attore e regista, da circa 25 anni è formatore e consulente di comunicazione. Nel 2006 fonda CreAttività – Formazione Oltre l’Aula.
Il corso sarà attivato solo previo raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Intelligenza emotiva
Il corso verrà offerto in lingua inglese. Per tutti i dettagli è necessario verificare la pagina del sito international.
Mindfulness
Il corso sarà tenuto in inglese dal prof. Robert Grant. Per ulteriori informazioni puoi consultare la pagina del sito international
Primo semestre | |||
Titolo | Lingua | Periodo e modalità di svolgimento | Periodo e modalità di iscrizione |
Mindfulness | ENG | 29 Settembre; 6-13 Ottobre 18.15-19.30 In presenza Aula N18 | Agenda yoU@B Iscrizioni chiuse. |
Metodo di Studio Efficace | ITA | 7-8-9 novembre 18.30-20.00 Online Zoom | Agenda yoU@B Iscrizioni chiuse. |
Gestione dell'Ansia | ENG | 10-17-24 Novembre 18:30-20.00 Online | Agenda yoU@B Iscrizioni chiuse. |
Learning Needs Help Desk: Learning Differences at Bocconi University: supporto per studenti Bocconi con disturbi specifici di apprendimento. | ITA/ENG
| Tutti i giovedì dall'8 Settembre 2022 Dalle 11 alle 14 Online | Su appuntamento e-mail: learningneeds.hd@unibocconi.it |
Programmi dei corsi 1° semestre
Metodo di studio efficace
Programma del corso:
Correggere e rendere attuale ciò che ha sempre funzionato è impresa difficile e impegnativa. Ecco perché, da sempre,questo corso, interessa e stimola la curiosità dei nostri studenti. La domanda che lo studente deve porsi non è "qual è il metodo di studio più corretto", ma qual è quello più adatto alle proprie esigenze e caratteristiche personali. Compreso questo aspetto, sarà tutto più semplice e motivante. La chiave è capire che non esiste il "metodo di studio", ma metodi efficaci individuali.
L'obiettivo del corso sarà quello dare gli strumenti per rendere veramente produttive le giornate di studio, limitando la stanchezza, stimolando l'apprendimento e scoprendo di più di sé stessi, del proprio stile cognitivo ed emozionale.
Si darà spazio a domande e confronti personali.
I contenuti saranno quelli di capire come far sì che lo studio inizi dal momento dell'ascolto del docente, alla lettura più efficace, al prendere appunti in modo intelligente fino ad indagare la motivazione, la concentrazione, la memoria, gli stili di apprendimento.
Docente: Chiara Micheletti
Modalità: online (Zoom)
Date del corso: 7-8-9/11 ore 18.30-20.00
Come iscriversi: widget adesione attività varie tramite agenda yoU@B. Le iscrizioni sono aperte.
Gestione dell'ansia
Il corso offerto nel corso del primo semestre si svolgerà in inglese online e sarà principalmente rivolto a studenti graduate. Per maggiori informazioni verifica questa pagina.
Tips and info for a good start
8 settembre 2022 ore 18
Aula Notari
Per iniziare bene il percorso universitario, sono fondamentali corrette informazioni e strumenti pratici che vi aiuteranno ad organizzare il periodo accademico in modo efficace, a focalizzare le modalità di studio e stringere relazioni soddisfacenti.
Durante il nostro incontro ci confronteremo proprio su questi aspetti, per iniziare la nuova avventura in modo positivo e con nuovi spunti di riflessione.
L'incontro è dedicato alle matricole dei corsi di laurea triennale e magistrale in Giurisprudenza.
Interverranno inoltre studenti e student ambassador con le loro testimonianze.
Questo incontro in italiano è in particolare dedicato alle matricole con
titolo di studio italiano. Per gli studenti in possesso di un titolo di
studio internazionale è consigliato invece l'incontro in inglese del 13 settembre.
Docenti: Giulia Rancati e Laura Rigobello, Campus life - Counseling, Self-Empowerment and Wellbeing
Come iscriversi: widget adesione attività varie tramite agenda yoU@B dal 30 agosto.
Mindfulness
"Managing Ourselves: Deploying Mindfulness to Unlock Our Human Potential"
Il corso sarà tenuto in inglese dal prof. Robert Grant. Per ulteriori informazioni puoi consultare la pagina del sito international.
Vengono inoltre offerti agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale alcuni corsi skills come "enhancing experience". Trovi ulteriori informazioni nella sezione dedicata del sito.