Banca Intesa - Finanziamento "Per Merito"
Lauree triennali e Giurisprudenza
Gli studenti con cittadinanza europea iscritti a uno dei corsi di Laurea Triennale o Magistrale a Ciclo Unico in Bocconi possono richiedere il finanziamento "Per Merito" grazie alla convenzione stipulata tra l'Università e Banca Intesa Sanpaolo.
La presente convenzione è valida fino al 31/12/2023.
Requisiti di accesso
Il requisito di accesso al finanziamento da parte degli studenti dei corsi di laurea triennali e magistrale a ciclo unico è l'immatricolazione definitiva al primo anno di corso.
Per le richieste presentate da studenti iscritti a partire dal secondo anno, oltre all'iscrizione regolare all'anno accademico, si aggiungono requisiti in termini di crediti minimi, come indicato nella tabella sottostante.
Anno di corso | Requisiti di merito al momento dell'ammissione al beneficio |
1° anno | Immatricolazione completata e assolvimento di tutte le condizioni |
2° anno | 24 crediti |
3° anno | 90 crediti |
4° anno (Giurisprudenza) | 150 crediti |
5° anno
(Giurisprudenza)
| 205 crediti |
Richiesta del finanziamento
La richiesta di prestito viene effettuata online dallo studente attraverso la procedura di Banca Intesa Sanpaolo.
L'importo massimo richiedibile è di:
- > 50.000€ nel caso venga richiesto dal primo anno da uno studente NON ASSEGNATARIO DI UNA FASCIA AGEVOLATA DI CONTRIBUZIONE;
- > 40.000€ nel caso venga richiesto dal primo anno da uno studente assegnato a una fascia agevolata di contribuzione.
Nella procedura online gli studenti devono selezionare:
- > la classe di appartenenza del corso di laurea
- > area: "area unica"
- > facoltà:
- > "fascia agevolata" (se sei assegnatario di una delle tre fasce agevolate di contribuzione)
> "fascia completa" (se non sei assegnatario di una delle tre fasce agevolate di contribuzione).
- > "fascia agevolata" (se sei assegnatario di una delle tre fasce agevolate di contribuzione)
- > corso: scegli l'opzione corretta in base al tuo anno di iscrizione.
Affinchè la
richiesta non venga respinta, in fase di presentazione della domanda di
finanziamento è importante fare attenzione alla scelta tra fascia
agevolata e fascia completa.
La valutazione delle richieste di
finanziamento da parte dell'università e dell'istituto di credito
avviene all'incirca in un mese, per questo motivo è fortemente suggerito
agli studenti di presentare domanda entro metà settembre per poter
ricevere le tranche in tempo utile.
La valutazione delle richieste presentate dagli studenti iscritti al primo anno non potrà avvenire prima della seconda metà del mese di settembre. |
L'esito della richiesta di finanziamento viene inviato via email allo studente. Successivamente alla ricezione di questa email, lo studente dovrà recarsi presso la filiale di Intesa Sanpaolo per l'apertura del conto corrente.
N.B. Si ricorda che è responsabilità dello studente richiedere il finanziamento secondo tempistiche utili in vista delle proprie esigenze personali e delle scadenze amministrative, come ad esempio il pagamento della contribuzione accademica. Infatti la messa a disposizione dei fondi da parte della banca non necessariamente si allinea alle scadenze amministrative universitarie, ma avverrà semestralmente successivamente all’erogazione della prima tranche.
Si precisa che la tranche viene erogata nei primi giorni del mese successivo alla verifica e che non è possibile anticipare l’erogazione della tranche.
Emissione
La prima tranche verrà erogata dalla Banca successivamente all'approvazione della richiesta e all'apertura del conto corrente da effettuarsi in filiale.
L'erogazione delle tranche successive avrà cadenza semestrale.
| Anno di corso al momento della richiesta | Durata massima finanziamento in anni | Importo singola tranche (semestrale) | N. tranche | Importo massimo complessivo concedibile |
FASCIA ORDINARIA | 1° anno | 5 | 5.000 € | 10 | € 50.000 |
2° anno | 4 | 8 | € 40.000 | ||
3° anno | 3 | 6 | € 30.000 | ||
4° anno | 2 | 4 | € 20.000 | ||
5° anno | 1 | 2 | € 10.000 | ||
FASCIA AGEVOLATA (1° - 2° - 3° FASCIA) | 1° anno | 5 | 4.000 € | 10 | € 40.000 |
2° anno | 4 | 8 | € 32.000 | ||
3° anno | 3 | 6 | € 24.000 | ||
4° anno | 2 | 4 | € 16.000 | ||
5° anno | 1 | 2 | € 8.000 |
Criteri di mantenimento
Dopo il primo anno, il proseguimento della linea di credito è subordinato al raggiungimento di un obiettivo formativo.
Sarà preso in considerazione il numero di crediti acquisiti dallo studente ogni 12 mesi successivamente all’attivazione del finanziamento, in base all’anno di iscrizione, come da tabella sotto riportata e al momento della scadenza della tranche:
Anno di corso
| Requisiti di merito per il mantenimento del beneficio
|
2° anno
| 24 crediti
|
3° anno
| 90 crediti
|
4° anno
| 150 crediti
|
5° anno
| 205 crediti
|
1° anno
fuori corso
| 150 crediti (1° fc triennio)
250 crediti (1° fc CLMG) |
Nel caso in cui lo studente non dovesse essere più in possesso dei requisiti cui è subordinata l’erogazione della seconda parte del finanziamento, inizierà a decorrere anticipatamente il periodo ponte di un anno.
Se lo studente non possiede per tre volte i requisiti di mantenimento cui è subordinata l'erogazione delle tranches successive alla prima, non viene concesso il periodo ponte e l'apertura di credito giungerà a scadenza. Lo studente sarà, pertanto, tenuto a restituire le somme dovute.
Nel caso di abbandono degli studi o trasferimento in altra Università, il periodo di moratoria decorre dalla data in cui la Banca erogante ha avuto notizie di tali circostanze.
"Anno ponte" e rimborso
Nel caso di abbandono degli studi o trasferimento in altra Università, il periodo di moratoria decorre dalla data in cui la Banca erogante ha avuto notizie di tali circostanze.
Entro la scadenza del periodo ponte lo studente deve recarsi alla filiale presso la quale ha proceduto all’apertura del finanziamento e definire il piano di ammortamento per la restituzione delle somme. Gli importi utilizzati maturano interessi che verranno addebitati sul conto corrente e capitalizzati annualmente. Il piano di rimborso non potrà eccedere i 180 mesi e avverrà attraverso rate mensili di importo costante comprensive di capitale e interessi. Resta ferma la facoltà da parte dello studente di estinguere anticipatamente il debito, in tutto o in parte, senza alcun costo aggiuntivo.
Tassi di interesse
I tassi d’interesse:
- > Apertura di
credito in conto corrente: EURIRS 10 anni rilevato il penultimo giorno
lavorativo del mese di giugno precedente alla stipula + 2,35%. All’attualità, il tasso nominale annuo fisso
è determinato nella misura dell’3,65%.
- > Prestito a
rimborso rateale fino a 10 anni: EURIRS 10 anni rilevato il penultimo giorno
lavorativo del mese di giugno precedente alla stipula + 2,35%. All’attualità,
il tasso nominale annuo fisso è determinato nella misura dell’3,65%.
- > Prestito a
rimborso rateale oltre i 10 anni (fino a 15 come da convenziona attuale):
EURIRS 15 anni rilevato il penultimo giorno lavorativo del mese di giugno
precedente alla stipula + 2,66%. All’attualità, il tasso nominale annuo fisso è
determinato nella misura del 3,96%.
N.B. Per tutte le condizioni non esplicitate si prega di fare riferimento al Foglio Illustrativo fornito dalla banca.
La concessione del finanziamento è sempre subordinata alle valutazioni dell'Istituto di credito.