Facebook pixel Attività per lo sviluppo delle soft skills - Università Bocconi Milano
logo stampa

Attività per lo sviluppo delle soft skills

a.a. 2023-24

Se desideri intraprendere un percorso per acquisire o sviluppare le tue soft skills, sia per migliorare il tuo percorso universitario che per ampliare il tuo bagaglio personale e di relazione, ti suggeriamo di partecipare alle attività proposte in questa pagina.

Vengono inoltre offerti agli studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale alcuni corsi skills come "enhancing experience". Trovi ulteriori informazioni nella sezione dedicata del sito.

Primo semestre  in aggiornamento
TitoloLinguaPeriodo e modalità di svolgimentoPeriodo e modalità di iscrizione
Mindfulness

Verifica il programma sul sito international
ENG3 ottobre (aula A)
10-17 ottobre (aula 21)

h 18:15-19:30

In presenza 
Agenda yoU@B

Iscrizioni aperte a partire dall'11 settembre
Problem Solving
ITA3 novembre (h 16.30-19.30)
4 novembre (h 9-13)


In presenza
Spazio Campus Life
Agenda yoU@B

Iscrizioni aperte a partire dal 13 ottobre
Public Speaking

Verifica il programma sul sito international
ENG23 novembre h 18.15-20.15
24 novembre h 16-20

In presenza
Aula 35 (Sarfatti 25, 3 piano)
Agenda yoU@B

Programmi

I programmi che trovi di seguito sono relativi ai corsi offerti in italiano. I programmi dei corsi in inglese sono pubblicati in questa pagina.

Problem Solving

Premessa
Il problem solving è considerato fondamentale per il successo personale e professionale. Questo corso è stato progettato per aiutarvi a conoscere e applicare le tecniche necessarie per affrontare in modo strategico e innovativo le sfide che incontrerete.
L’obiettivo è di fornirvi un modello per affrontare qualsiasi tipo di problema, sia esso accademico o professionale, con metodo ed efficacia. Imparerete a identificare le radici dei problemi, a formulare domande pertinenti, a generare idee creative e a valutare soluzioni in modo critico.
Durante il corso affronteremo esercitazioni pratiche e incontreremo significativi casi studio. Potrete mettervi alla prova con le tecniche apprese, individualmente e in gruppo coi vostri colleghi, e guardare alla complessità con occhi nuovi.

Contenuti
• saper definire un problema è già problem solving
• come si forma un problema: comportamenti disfunzionali, pericoli e dati di fatto
• le caratteristiche di un modello di problem solving: flessibile, minimale, predittivo e autocorrettivo
• le fasi, e le tecniche, del problem solving
• scenari di rischio
• scenari di successo
• pianificazione e/o azioni
• il dialogo strategico: domande che creano risposte che consentono di fare ipotesi per creare le successive domande
• le resistenze al cambiamento: categorie e definizioni
• il problem solving come forma mentis

Risultati attesi
Adattarsi al cambiamento, essere creativi e flessibili, saper affrontare le insidie della complessità con metodo e positività, poter contare su un modello predittivo e auto-correttivo.

Docente: Paolo Carmassi  Ricercatore, formatore e team coach sui temi del change management e sulle forme della negoziazione. Autore di libri e relatore in convegni. Cofondatore e trainer di Palestra della scrittura. Docente presso: Centro di Terapia Strategica; Stato Maggiore dell’Esercito, Dipartimento impiego del personale - Ufficio orientamento e sviluppo professionale; Aeronautica Militare, Istituto di Scienze Militari Aeronautiche e Reparto Formazione Didattica Manageriale; Nuova Accademia di Belle Arti, Corso di Business modelling e Personal branding; Link Campus University, Master in Psicologia del cambiamento.



Ultimo aggiornamento 21/11/2023 - 10:52:27