Sapere a tutto campo
a.a. 2022-2023
I corsi interdisciplinari di Sapere a tutto campo sono opportunità per arricchire la propria preparazione personale, scoprire nuovi interessi e approfondire tematiche di attualità, al di là delle materie strettamente economico-giuridiche trattate a lezione.
I corsi non richiedono una precedente preparazione; chi frequenta positivamente i corsi ottiene un attestato di partecipazione/open badge.
Nella tabella di seguito trovi una panoramica dei corsi offerti. Più sotto trovi invece il dettaglio del programma dei singoli corsi.
Attenzione! I corsi seguenti saranno attivati solo in caso di raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Secondo semestre | |||
Titolo | Lingua | Periodo e modalità di svolgimento | Periodo e modalità di iscrizione |
Laboratorio di cinema | ENG | 14-21-28 febbraio, 7 marzo ore 18:15 - 20:15 In presenza (Aula 11) | Agenda yoU@B Iscrizioni entro il 13 febbraio |
Laboratorio di commento di notizie di Geopolitica: "Understanding the world around you" (in collaborazione con ISPI)
| ENG
| 19-26 aprile 3 maggio ore 18:15 Online | Agenda yoU@B Iscrizioni chiuse |
Programmi dei corsi del 2° semestre
Laboratorio di Cinema
Laboratorio di Geopolitica
Laboratorio di commento di notizie di Geopolitica, in collaborazione con ISPI.
Il corso sarà offerto in inglese, ulteriori dettagli sono disponibili in questa pagina.
Primo semestre | |||
Titolo | Lingua | Periodo e modalità di svolgimento | Periodo e modalità di iscrizione |
Incontri non convenzionali dentro la musica (in collaborazione con Yamaha) | ITA | 2-16-30 novembre h 19-21 In presenza Aula Magna Gobbi | Agenda yoU@B Iscrizioni chiuse |
Laboratorio di Biologia: L’ESSERE VIVENTE: INCONTRI ESPERIENZIALI AL MUSEO
| ITA | 9-16-23 novembre 18.45 Presso il Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci | Piattaforma di pagamento online. Iscrizioni chiuse |
Laboratorio di commento di notizie di Geopolitica: "Understanding the world around you" (in collaborazione con ISPI)
| ENG
| 9-23-30 Novembre 18.15-19.45 Online | Agenda yoU@B Iscrizioni chiuse |
VianDanza - Il viandante della Danza | ENG | 14-15 Novembre, h 18:15-20:00 In presenza Aula N12, Sraffa 13 | Agenda yoU@B Iscrizioni chiuse |
Programmi dei corsi 1° semestre
Incontri non convenzionali dentro la musica
In questo ciclo di incontri gli studenti avranno la possibilità di avvicinarsi o di approfondire la propria conoscenza musicale con un approccio non convenzionale.
Gli incontri, che si terranno in italiano, sono offerti in collaborazione con Yamaha Music Europe GmbH e si svolgeranno in presenza in data 2-16-30 Novembre, dalle ore 19 alle ore 21, in Aula Magna Gobbi.
Modalità di iscrizione
Studenti: Attraverso Agenda yoU@B, widget adesione attività varie.
Staff e Faculty: Iscrizione attraverso questo form.
E' possibile iscriversi ai singoli incontri o al ciclo completo di 3 incontri, selezionando l'opzione desiderata.
Gli studenti che frequenteranno tutti e tre gli incontri potranno richiedere il certificato di frequenza/open badge.
Il numero dei posti sarà limitato in funzione della capienza dell'aula.
Programma
1. BATTERIA E LE PERCUSSIONI
La musica LATIN ed i suoi stili musicali
> Il RITMO come elemento essenziale e fondamentale della Musica …e non solo.
> Gli Strumenti a Percussione e loro differenze.
> Ritmi, Stili e Culture Ritmico/Musicali nel Mondo
> La Batteria.
> Aspetti psico-motori, terapeutici e sviluppo mentale legati allo studio della Coordinazione e dell’indipendenza degli arti.
> Suonare da soli (aspetto solistico) Suonare in una Band o in Orchestra
> L’improvvisazione.
Docente: Alex Battini De Barreiro
Italo-argentino, nato a Genova il 16 ottobre 1961. Figlio d'arte, suo padre il famoso cantante degli anni '40, Mario Battini detto "La voz romantica de Italia".
Batterista e Multi Percussionista, fondatore e titolare dal 1986 della ORION PERCUSSION (Scuola di batteria e percussioni, con sede in Milano) Yamaha Music Point, dal 2005 KEY-Teacher (insegnante di riferimento) europeo di Yamaha drums course.
Ha collaborato discograficamente e in tour live con artisti italiani e internazionali (Roberto Vecchioni, Ornella Vanoni, Angelo Branduardi, Makoto Kuriya, Alex Acuña, Horacio el”negro”Hernandez, Paul Jeffrey…. e molti altri). Ha collaborato in innumerevoli trasmissioni televisive in orchestra (RAI, MEDIASET…).
2. LA VOCE: UNO STRUMENTO A PORTATA DI TUTTI
Imparare ad usare la voce per comunicare le proprie emozioni
> Nessuno è stonato ?
> Il respiro è già canto
> La voce come espressione di sé
> Il corpo come strumento musicale
> Giochi di parole, di ritmo, di canto
> Il Gioco corale, per tutti
> Appassionarsi al repertorio
Docente: Aleksander Zielinski
Diplomato in Pianoforte e in Direzione di coro e presso il Conservatorio “G.Verdi” di Milano, laureato in Lettere ad indirizzo musicologico, collabora stabilmente dal 2011 con Yamaha Music Europe nel settore della formazione docenti e della didattica tenendo corsi in Italia e all'estero.
Specializzato in didattica infantile, ha contribuito all’ideazione del progetto Choral Kids e, in qualità di direttore artistico dell’associazione culturale CrescerCantando, ha diretto numerosissimi eventi musicali dedicati ai bambini. E’ docente di coralità presso la Fondazione Orsoline San Carlo di Milano.
Ha all’attivo oltre duecento collaborazioni con il MIUR come esperto di coralità ed è inoltre artista di MUS-e Onlus.
E' stato presidente e membro della giuria di concorsi pianistici e corali (Bimbincanto, ConcorroPerCrescere) ed è fondatore e direttore artistico di Fontemusica, una realtà che coinvolge ogni nel panorama milanese otre quattromila tra ragazzi, cantori ed insegnanti.
Ha inoltre diretto numerosi concerti e recitals come pianista solista o accompagnatore presso importanti teatri e luoghi storici nella sua regione e in Italia, collaborando con artisti di calibro internazionale come Luz del Alba, Sandro Laffranchini ed enti quali Gioventù Musicale Italiana ed Ambrosianeum. Nell'ambito della musica leggera ha al suo attivo varie produzioni e collaborazioni con Massimiliano Finazzer-Flory, Jovanotti e Mauro Pagani.
3. LA CHITARRA NELLA MUSICA ROCK
Un viaggio per percorrerne la sua evoluzione, i suoi momenti più significativi, le tecniche, gli artisti e gli aneddoti che hanno scoperto ed esaltato il suo immenso potenziale espressivo
La chitarra è, probabilmente, uno degli strumenti più versatili che esistano.
È infatti possibile incontrarla nella sua forma più tradizionale (classica) nella musica moderna e nella versione più recente (elettrica), nella musica classica - contemporanea.
Il suo impiego non ha confini, con corde in metallo o nylon, con cassa o solid body, con effettistica di ogni sorta o con il suo suono naturale.
Una cosa è però certa: un genere nel quale non può venir meno la sua presenza è il Rock.
Il Rock è nato con e grazie alla chitarra, soprattutto nella sua versione elettrica.
Senza le sonorità di quest’ultima e le sue possibilità timbriche ed espressive, il Rock perderebbe l’elemento predominante, la sua cifra distintiva, vera voce, al pari, e a volte più, della voce stessa.
In questo nostro breve viaggio proveremo a conoscerla meglio e a percorrerne la sua evoluzione, i suoi momenti più significativi, le tecniche e gli artisti che ne hanno scoperto ed esaltato il suo immenso potenziale espressivo.
Docente: Erminio Zito
Docente di chitarra elettrica, acustica e classica con esperienza Live e in studio.
Diplomato in chitarra classica, con una visione della musica a 360°, utilizza lo strumento nelle sue diverse tipologie (acustica, elettrica e classica) e nei diversi generi e stili musicali.
Da oltre 20 anni collabora con Yamaha Musica Italia nella conduzione dei corsi di chitarra e come key-teacher, nella formazione e preparazione di nuovi insegnanti.
Laboratorio di Biologia
L’ESSERE VIVENTE: INCONTRI ESPERIENZIALI AL MUSEO
in collaborazione con il Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci.
Natura e obiettivo degli incontri
Un percorso, articolato in tre incontri che verranno svolti nei laboratori interattivi del Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, incentrato sull’essere vivente. I tre appuntamenti rappresentano un viaggio alla scoperta della complessità e dell’organizzazione degli organismi. L’intero percorso mira a coinvolgere attivamente gli studenti in un’esperienza pratica, che passa dalla cellula al DNA fino ad arrivare alle molecole necessarie per la vita, e che diventa lo sfondo per un dialogo e un confronto informale su quei temi che hanno ricadute nella nostra vita quotidiana: cosa è vivo? A chi appartiene l’informazione contenuta nel DNA? Come scegli il tuo cibo?
Le attività sono progettate per sviluppare conoscenze attraverso la sperimentazione, il lavoro di gruppo e la discussione informale. I laboratori educativi del Museo dedicati alla Genetica, Biotecnologie e Alimentazione sono attrezzati per trattare temi intorno alle scienze della vita in modo attivo e partecipativo consentendo un’esperienza di approfondimento diversa da quella della classica lezione formale.
> Incontro 1: “Gli esseri viventi - vivo o non vivo?” ilab Biotecnologie: A partire da un caso pratico riflettiamo sulla definizione di ‘essere vivente’ e discutiamo il rilievo che questa può avere anche sulle nostre vite. Con il microscopio osserviamo cellule e tessuti per mettere a confronto strutture e sistemi di organismi differenti (animali, piante e microrganismi).
> Incontro 2: “Il DNA e l’ereditarietà - a chi assomigliamo?” ilab Genetica: Scopriamo il DNA da più punti di vista. Estraiamo il materiale genetico dalle cellule vegetali e lavoriamo con i modelli di laboratorio per sperimentare l’ereditarietà dei caratteri e la loro trasmissione. Discutiamo delle implicazioni che derivano dallo studio, utilizzo e manipolazione di questa importante molecola.
> Incontro 3: “I principi nutritivi e la digestione - di cosa abbiamo bisogno per vivere?”ilab Alimentazione: Analizziamo i principi nutritivi e la digestione. Individuiamo in quali cibi sono presenti amidi e grassi. Lavoriamo con enzimi e variabili per trasformare i principi nutritivi in molecole semplici e assimilabili.
Gli incontri si svolgeranno presso il Museo Nazionale di Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci nelle date seguenti: 9-16-23 novembre ore 18.45.
Gli studenti che frequenteranno tutti i 3 incontri potranno richiedere il certificato di frequenza/open badge.
Quota di iscrizione: 5,00€ (4,10€ + IVA).
Modalità di iscrizione: Iscrizioni aperte. L'iscrizione è possibile attraverso la piattaforma online dell'Università Bocconi cliccando "Access as Bocconi user", selezionando "Campus Life" e scegliendo "Laboratorio di Biologia". L'iscrizione è possibile entro 2 giorni prima dell'evento e fino ad esaurimento posti.
Laboratorio di Geopolitica
Laboratorio di commento di notizie di Geopolitica, in collaborazione con ISPI.
Il corso sarà offerto in inglese, ulteriori dettagli sono disponibili in questa pagina.
VianDanza-Il viandante della Danza | Odissey - The journey of a dance traveller
Attraverso due incontri scopriremo il viaggio incredibile della Danza, la viandante di tutte le arti classiche, dalle sue origini fiorentine, fino all’arrivo in Francia, il “trasferimento“ in Russia per poi tornare nell’Europa dei primi del Novecento ed infine in America.
Il corso sarà offerto in inglese. Ulteriori informazioni disponibili qui.
Docente: Marco Pelle, coreografo residente del New York Theatre Ballet.
Maggiori informazioni sulla carriera e i progetti di Marco Pelle disponibili nell'intervista di "Tg2 Storie — I racconti della settimana" reperibile su Raiplay (articolo).