Facebook pixel Sapere a tutto campo - Università Bocconi Milano
logo stampa

Sapere a tutto campo

a.a. 2023-2024 - in aggiornamento

I corsi interdisciplinari di Sapere a tutto campo sono opportunità per arricchire la propria preparazione personale, scoprire nuovi interessi e approfondire tematiche di attualità, al di là delle materie strettamente economico-giuridiche trattate a lezione.

I corsi non richiedono una precedente preparazione; chi frequenta positivamente i corsi ottiene un attestato di partecipazione/open badge.

Nella tabella di seguito trovi una panoramica dei corsi offerti. Più sotto trovi invece il dettaglio del programma dei singoli corsi.

Attenzione! I corsi seguenti saranno attivati solo in caso di raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

Primo semestre
Titolo
Lingua
Periodo e modalità di svolgimento
Periodo e modalità di iscrizione
Laboratorio di commento di notizie di Geopolitica: "Understanding the world around you" in collaborazione con ISPI
(verifica il programma sul sito international)

ENG
5-12-17 ottobre
ore 18:15-19:45

Online

Agenda yoU@B

Iscrizioni aperte a partire dall'11 settembre
Discovering Milano
(Verifica il programma sul sito international)
ENG11 ottobre (aula 31) ore 18:15
8 e 22 novembre (off campus) ore 18:30

In presenza
Agenda yoU@B

Iscrizioni aperte a partire dall'11 settembre
Fisica
(Verifica il programma sul sito international)
ENG
8-15-22-29 novembre (aula 31)
ore 18.15 - 19.45

In presenza
Agenda yoU@B

Iscrizioni aperte dal 13 ottobre
Scrittura creativa "Scrivi come mangi"
ITA7-14-21-28 novembre
ore 18.15 - 19.45
Spazio Campus Life
In presenza 
Agenda yoU@B

Iscrizioni aperte a breve

Lezione aperta del 28 novembre vai al FORM!

Programma del primo semestre

Scrittura creativa "Scrivi come mangi"

Sul “blocco dello scrittore” ovvero quella sindrome da pagina bianca per cui una persona si trova davanti a un foglio immacolato e non riesce a iniziare a scrivere esiste una nutrita bibliografia.

In quattro appuntamenti Alessandro Mannucci affronta i dilemmi di chi scrive per vivere e passa in rassegna, attraverso la propria esperienza professionale e personale, le varie tecniche per migliorare la propria scrittura e raggiungere il proprio obiettivo, che sia scrivere narrativa, articoli, spot pubblicitari o programmi radiotelevisivi.

L’ISPIRAZIONE:

Non aspettare che arrivi, come l’amore o il testamento di una semisconosciuta zia ricca: cercala! L’ispirazione per scrivere è potenzialmente ovunque ma per trovarla devi essere preparato: per questo gli stimoli sono importanti: libri, film, serie tv, fumetti, mostre fotografiche, musica…

DALLA TEORIA ALLA PRATICA:

Avere un’idea è una cosa: metterla su carta, strutturarla e renderla fruibile a terzi (il primo step per poi valutarne la realizzazione fattuale) è un’altra. Qualcuno una volta disse “le idee sono di chi le realizza”: in questa lezione vedremo come passare da uno spunto interessante a un risultato concreto.

OUT OF THE BOX THINKING:

Ribaltamento della prospettiva, sfondamento della quarta parete, utilizzo di codici comunicativi “altri”… scrivere è come scattare una fotografia, suonare la chitarra elettrica, fare un’intervista: un’educazione formale in materia è senza dubbio utile ma allo stesso tempo non deve risultare eccessivamente dogmatica o in qualche modo ingabbiante. Per questo è fondamentale pensare al di fuori dagli schemi, dai sentieri battuti. Sovvertire le aspettative è sempre una vittoria.

LEZIONE APERTA CON OSPITE SPECIALE:

Herbert Ballerina è una meravigliosa anomalia nel pantheon mediatico italiano. Con quella parlata incerta e claudicante, quell’aspetto da Adam Driver proletario che mangia in canotta e ciabatte 200 grammi di pasta burro e parmigiano, più di dieci anni fa è entrato da imbucato nel dorato mondo della tv grazie ai celebri fake trailer realizzati da Maccio Capatonda che impreziosivano programmi cult come Mai dire lunedì e Mai dire martedì della Gialappa’s e non se ne è più andato. Nel panorama zoologico dei personaggi neorealisti che ritroviamo nelle produzioni del comico/regista/sceneggiatore Capatonda, Luigi Luciano (questo il suo vero nome) spicca per espressività e per potenza interpretativa. Diventa noto al grande pubblico come “l’uomo che usciva la gente” dando prova di essere negli anni un talento multiforme. Attore, comico, produttore, conduttore radiofonico: Herbert non è nessuna di queste cose, eppure in qualche modo le rappresenta tutte benissimo. All’elenco da due anni si aggiunge anche la voce “scrittore”. Nel 2021 é uscito per Mondadori Getto la maschera, una specie di autobiografia scritta sotto l’effetto di allucinogeni che sembra passata sotto le maglie di un filtro frassichiano.

Per partecipare all'incontro compila il FORM

L'incontro è nello Spazio Campus Life in via Bocconi 12, piano rialzato.

Insegnante del corso: Alessandro Mannucci — Mannucci scrive prevalentemente programmi televisivi (LOL, LOL TALENT SHOW, Le Iene, Camionisti In Trattoria, 4 Matrimoni, Antonino Chef Academy e molti altri), collabora con riviste e radio (Rolling Stone, Mow Mag, Rai Radio 2), pubblicità, eventi aziendali, monologhi comici a Zelig. Nel corso di 23 anni di carriera gli è capitato di scrivere quasi qualunque cosa. Queste lezioni sono l’occasione perfetta per vedere se ha capito qualcosa del mestiere della scrittura.




Ultimo aggiornamento 27/11/2023 - 09:39:38