Struttura del corso
Il corso affronta le principali caratteristiche e le dinamiche del sistema finanziario e consente di avere una visione ad ampio raggio del sistema economico e delle variabili che influenzano il settore finanziario.
Primo anno: acquisire le basi
- Economia aziendale e gestione delle imprese
- Economia
- Matematica
- Diritto privato
Prima lingua straniera
Computer science
Seminario di Critical Thinking
Nel corso del primo anno vengono introdotte le nozioni fondamentali di management, economia, metodi quantitativi e diritto privato e riceverai una formazione di base in materie diverse per cominciare a comprendere come funzionano imprese e organizzazioni e come sono strutturate (funzioni, processi, attività). L’economia descrive il funzionamento dei sistemi economici, sia a livello generale (macroeconomia) sia a livello individuale, di singole imprese o consumatori (microeconomia). Con matematica (e poi statistica) ti verranno forniti gli strumenti quantitativi per comprendere e applicare una serie di diversi modelli economici. Infine potrai avere una panoramica sui fondamenti di diritto privato a livello nazionale ed europeo.
Secondo anno: approfondire gli studi
- Storia economica
- Bilancio
- Sistema finanziario
- Statistica
- Diritto pubblico
- Scienza delle finanze
- Investimenti finanziari
- Metodi quantitativi per la finanza
Seconda lingua straniera
Seminari soft skills
Al secondo anno, approfondirai le logiche e le tecniche della scienza delle finanze con insegnamenti finalizzati ad approfondire la gestione della politica monetaria da parte delle banche centrali e la gestione di intermediari finanziari complessi, e imparerai a leggere documenti finanziari (bilanci, rendiconti economici e finanziari ecc.). Il corso di Storia economica sarà fondamentale per capire l’evoluzione dei sistemi politici ed economico-sociali, e fornirti una visione più chiara del contesto attuale. Il corso di Sistema finanziario descrive gli attori che lo compongono e il loro funzionamento: contratti, intermediari, mercati, borse e organismi di controllo. Con il corso di Diritto pubblico amplierai le tue conoscenze giuridiche. Dal secondo semestre del secondo anno, entrerai nel vivo delle conoscenze del sistema finanziario, dei suoi componenti e della finanza aziendale e imparerai quali metodi quantitativi, matematici e statistici applicare ai contratti finanziari. Parteciperai anche a seminari per migliorare le tua capacità di leadership e manageriali.
Terzo anno: espandere il curriculum
- Corporate Finance
- Monetary Economics
- Financial Statement Analysis
- Diritto commerciale
- Economia e gestione delle istituzioni finanziarie
Programma Scambi
Stage
Lavoro finale
Al terzo anno continuerai lo studio delle tematiche più propriamente finanziarie, studierai le logiche e le tecniche della finanza aziendale e approfondirai la funzione e gli strumenti della direzione finanziaria delle imprese. Con l’insegnamento di Diritto commerciale vengono integrate anche le conoscenze di ambito giuridico.
Potrai inoltre personalizzare il tuo percorso con
- la scelta degli esami opzionali
- un semestre in una università partner straniera (Programma Scambi)
- uno stage in Italia o all’estero
- l’argomento del lavoro finale: sceglierai infatti un ambito di ricerca di tuo interesse da approfondire e sviluppare.