Piano studi
I corsi di laurea Economia aziendale e management, Economia e finanza, International Economics and Management e International Economics and Finance condividono la stessa struttura, che prevede i primi tre semestri comuni.
Dopo la base disciplinare comune, vengono affrontate in modo specifico le tematiche più propriamente finanziarie, con insegnamenti finalizzati ad approfondire, ad esempio, il funzionamento dei mercati finanziari e delle borse, l’analisi del bilancio aziendale e la funzione e gli strumenti della direzione finanziaria delle imprese, la gestione della politica monetaria da parte delle banche centrali, l’applicazione di metodi matematici e statistici ai contratti finanziari, la gestione di intermediari finanziari complessi. Con l’insegnamento di diritto commerciale vengono integrate anche le conoscenze di ambito giuridico.
La personalizzazione del percorso avviene al terzo anno con la scelta di tre esami opzionali tra un’ampia rosa di insegnamenti disponibili.
Lo studente ha anche la possibilità di trascorrere un semestre in una università partner straniera (programma scambi) e/o di effettuare uno stage in Italia o all’estero in sostituzione di un esame opzionale.
1° anno | crediti | |
I semestre | Economia aziendale e gestione delle imprese | 10 |
Matematica - modulo 1 (generale) | 8 | |
Economia - modulo 1 (microeconomia) | 9 | |
|
Seminario di Critical Thinking
|
1
|
28 | ||
II semestre | Economia - modulo 2 (macroeconomia) | 8 |
Computer science | 6 | |
Matematica - modulo 2 (applicata) | 7 | |
Diritto - modulo 1 (privato) | 6 | |
Inglese (prima lingua straniera) | 4 | |
31 |
2° anno | crediti | |
I semestre | Storia economica | 6 |
Bilancio – modulo 1 | 5 | |
Sistema finanziario | 6 | |
Statistica | 8 | |
Diritto - modulo 2 (pubblico) | 6 | |
31 | ||
II semestre | Scienza delle finanze | 6 |
Investimenti finanziari |
8 | |
Bilancio – modulo 2 | 5 | |
Metodi quantitativi per la finanza | 8 | |
Seminari per lo sviluppo delle competenze manageriali e di leadership | 1
|
|
seconda lingua straniera | 4 | |
32 |
3° anno | crediti | |
I semestre | Monetary Economics | 8 |
Corporate Finance | 8 | |
Financial Statement Analysis | 6 | |
opzionale n° 1 | 6 | |
28 | ||
II semestre | Diritto commerciale | 7 |
Economia e gestione delle istituzioni finanziarie | 8 | |
opzionale n° 2 | 6 | |
opzionale n° 3 o in alternativa lo stage | 6 | |
lavoro finale | 3 | |
30 | ||
crediti totali | 180 |
Il piano studi potrebbe subire modifiche deliberate dal Consiglio Accademico.
Clicca quiPer ricercare e approfondire i contenuti dei vari insegnamenti, consulta i programmi dei corsi impartiti nel 2021-2022.