Facebook pixel Corso di perfezionamento per Legal Counsel - II edizione - Università Bocconi Milano
logo stampa

Corso di perfezionamento per Legal Counsel - II edizione

Anno accademico 2023-2024

Con l’a.a. 2023-2024 si svolge la seconda edizione del Corso di perfezionamento “Legal Counsel”, un unicum nel suo genere nel panorama italiano della formazione post laurea e a indirizzo professionale.

Pur ponendosi nel solco tracciato dalle dieci edizioni del precedente Corso di perfezionamento per Giuristi d’Impresa, dall’a.a. 2022-23 il Corso presenta una nuova configurazione, sia nei contenuti sia nelle modalità di svolgimento.

L'attivazione del Corso è condizionata al raggiungimento di un numero di immatricolazioni che garantisca un’adeguata interazione dell’aula, indicativamente pari a 20.

Per favorire la più ampia partecipazione al Corso la Direzione ha ritenuto di confermare il costo di iscrizione previsto per le sue precedenti edizioni .


Obiettivi

Il Corso si propone di far acquisire ai partecipanti le conoscenze di base nelle materie aziendalistiche indispensabili per svolgere la professione di legale in house, tradizionalmente distanti dalla formazione dei giuristi (contabilità e bilancio, finanza aziendale) e di ampliare e rafforzare le competenze giuridiche, teoriche e pratiche, a tal fine necessarie, con particolare riferimento alle materie dell’organizzazione e della governance dell’impresa e della contrattualistica commerciale, specie nelle operazioni di M&A.

Il programma è suddiviso in quattro macro aree tematiche:

  • una introduzione alla finanza aziendale, alla contabilità e ai bilanci, con una specifica attenzione alla disciplina giuridica del bilancio;
  • casi e questioni di diritto societario, con specifici approfondimenti sulla corporate governance e sull’organizzazione dell’impresa, nonché sulle operazioni straordinarie;
  • contrattualistica d’impresa;
  • contrattualistica relativa alle operazioni di M&A.  
Destinatari

Requisito per l’ammissione è la laurea di secondo livello (laurea quinquennale o biennale) in discipline giuridiche ed economiche.

Il corso è rivolto preferibilmente ai praticanti e agli avvocati nonché ai dottori commercialisti.
La Faculty si riserva di ammettere al Corso un numero molto limitato di laureandi particolarmente meritevoli.

Struttura e organizzazione

Le lezioni sono affidate ad autorevoli accademici e importanti esponenti aziendali e professionisti (general counsel e responsabili aziendali di primari gruppi italiani, avvocati d’affari, notai, magistrati).

Il Corso prevede lo svolgimento di 60 lezioni – di un’ora e trenta ciascuna, equivalenti a due ore accademiche – distribuiti in 15 giornate, da gennaio al maggio 2024. Le lezioni si terranno il venerdì, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.45, e in alcuni casi anche il giovedì, stessi orari, secondo il calendario. Si precisa che il calendario potrebbe subire lievi variazioni.

Le ore accademiche di lezione saranno erogate interamente in presenza, con docenti e partecipanti in aula, salva la possibilità per il partecipante – previa autorizzazione – di collegamento in streaming sincrono da remoto per una parte limitata delle ore di lezione. In particolare, una percentuale individuale massima, e in nessun caso derogabile verso l’alto, del 15% delle ore di lezione potrà essere frequentata dal partecipante mediante collegamento in streaming sincrono da remoto, a condizione che il partecipante abbia per tempo avvisato l’organizzazione del Corso fornendo adeguata motivazione e ottenuto l’autorizzazione.

La direzione del Corso si riserva la facoltà di erogare le lezioni in modalità fully online sincrona, con docenti e partecipanti collegati da remoto in streaming, in casi del tutto eccezionali o di forza maggiore.

La partecipazione ad almeno l’80% delle giornate di lezione è condizione necessaria e non derogabile ai fini del rilascio dell’attestato riconosciuto dall’Università Bocconi.

Per quanto i responsabili del Corso non garantiscano in alcun modo la possibilità di svolgere stage o periodi di collaborazione in aziende e/o studi professionali al termine dello stesso, e non sia prevista alcuna attività di placement, la partecipazione al corso offre l’opportunità di acquisire interlocuzioni e relazioni personali con la Faculty idonee a favorire specifiche opportunità professionali.

.

Didattica
L’accesso a una piattaforma e-learning consentirà ai partecipanti di scaricare il materiale didattico e gli approfondimenti delle tematiche affrontate nelle lezioni e nei seminari. Tutti gli iscritti avranno inoltre libero accesso alla Biblioteca, alle Aule Informatiche ed alla rete Wi-Fi dell'Università Bocconi.

Crediti formativi
Sarà richiesto l’accreditamento del Corso presso l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Ordine dei Dottori e Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano.



Programma

Programma

1. Elementi di finanza d’impresa per legal counsel 

  • La dinamica finanziaria d’impresa e l’equilibrio di breve e lungo periodo
  • Piani e budget finanziari: la ricerca della sostenibilità
  • Segue. Piani e budget finanziari: la ricerca della sostenibilità
  • Segue. Piani e budget finanziari: la ricerca della sostenibilità
  • La struttura finanziaria e il debito sostenibile. Relazioni fra valore d’impresa e indebitamento
  • Segue. La struttura finanziaria e il debito sostenibile. Relazioni fra valore d’impresa e indebitamento
  • La valutazione d'azienda: logiche e criteri. Le raccomandazioni dell'OIV e la nascita dei PIV
  • Segue. La valutazione d'azienda: logiche e criteri. Le raccomandazioni dell'OIV e la nascita dei PIV
  • Le ristrutturazioni e riorganizzazioni aziendali come caso particolare di M&A. Esperienze e ricerche recenti a confronto
  • Finanza d’impresa e crisi

2. Elementi di contabilità e bilancio per legal counsel

Introduzione alla disciplina giuridica del bilancio

  • Funzioni del bilancio. Bilanci ordinari e straordinari
  • Struttura e clausole generali
  • I principi generali
  • I criteri di valutazione
  • La disciplina del patrimonio netto

Introduzione alla contabilità. Le rilevazioni dell’esercizio e del nuovo esercizio

  • Conoscere e capire la contabilità – Il metodo della partita doppia
  • Il reddito e la sua misurazione periodica, concetto di esercizio e di competenza economica
  • Il conto economico, lo stato patrimoniale, la nota integrativa. Il rendiconto finanziario, la relazione sulla gestione
  • Il capitale di funzionamento, finanziamenti, impieghi
  • Investimenti e finanziamenti; acquisti, vendite e costo del lavoro
  • Sopravvenienze/insussistenze attive e passive; plusvalenze/minusvalenze; le imposte (correnti/differite)
  • Crediti, debiti, ratei e risconti; la determinazione del risultato d’esercizio
  • La riapertura dei conti; trattamento contabile dei valori iniziali relativi a rimanenze di magazzino, ratei, risconti e partite da liquidare
  • La destinazione del risultato economico dell'esercizio. Ruolo dei principi contabili. Analisi di bilancio attraverso indici (anche per l’early warning)

3. L’organizzazione dell’impresa

 La governance societaria

  • I caratteri del sistema italiano
  • Gli assetti proprietari e i patti parasociali
  • L’assemblea
  • Segue. L’assemblea
  • Gli amministratori. Requisiti, nomina, revoca e compensi
  • Il consiglio di amministrazione: il sistema delle deleghe e le regole di funzionamento
  • La responsabilità degli amministratori
  • Direzione e coordinamento
  • I modelli di organizzazione e gestione ex d.lgs 231/2001

 Le operazioni straordinarie

  • Le modificazioni statutarie. Il recesso
  • L’aumento di capitale
  • La riduzione di capitale
  • Le fusioni
  • Le scissioni
  • Le trasformazioni (progressiva e regressiva)
  • L’azienda e la sua circolazione (vendita; affitto; usufrutto) e il regime dei contratti
  • Sostenibilità (ESG e non solo) e compliance (teoria e pratica)

4. Contrattualistica d’impresa

  • Tecniche di negoziazione e atti preparatori
  • Le patologie e i rimedi
  • I singoli contratti di impresa: i contratti in materia di real estate
  • I contratti bancari e finanziari
  • Introduzione al Codice del consumo
  • I contratti con i consumatori (le clausole abusive e le pratiche commerciali scorrette)
  • Il project financing
  • Casi di contratti internazionali di appalto
  • Le clausole di force majeure – hardship e patologie
  • Le clausole penali e quelle di esonero e di limitazione della responsabilità
  • La clausola marciana (e il divieto di patto commissorio)
  • Le c.d. boilerplate clauses nei contratti internazionali

5. Contrattualistica nelle operazioni di Merger & Acquisition

  • Introduzione ai contratti di acquisizione
  • La struttura dei contratti e rappresentazioni e garanzie
  • I meccanismi di exit (clausole di tag-along, drag-along, riscatto etc.)
  • La regolazione economica (sistemi e clausole di determinazione e di aggiustamento del prezzo)
  • Le clausole di garanzia “ambientale (profili privatistici e amministrativistici)
  • I claims e le controversie: giurisdizione, ADR e arbitrati

Il programma potrà subire alcune variazioni.


Direttore del Corso

Prof. Luigi Arturo Bianchi

Coordinatori scientifici
Avv. Piergiuseppe Biandrino

Prof.ssa Gaia Balp

Coordinatore Operativo
Dott.ssa Gessica Passè


Modalità di selezione e iscrizioni

La domanda di ammissione potrà essere compilata esclusivamente online su My Application. Tutti i documenti di corredo alla domanda dovranno essere presentati in formato elettronico e caricati online. I documenti da presentare per l’ammissione sono:

  • Copia di un documento di identità
  • Curriculum vitae;
  • Foto 
  • Lettera motivazionale 
  • Autocertificazione della carriera universitaria, completa di esami superati
  • Autocertificazione titolo conseguito
  • Eventuale domanda di agevolazione economica (in forma di esonero: v. sotto).

Il Corso prevede l’accesso a un numero limitato di partecipanti. Le candidature saranno valutate da una apposita commissione. Ai fini della selezione delle candidature per l’ammissione il peso assegnato al CV (personale ed accademico) è pari al 90%; la lettera motivazionale pesa per il restante 10%.


Le ammissioni per l’a.a. 2023-2024 si svolgeranno in un unico turno secondo le seguenti tempistiche

Scadenze per l’ammissione a.a. 2023-2024

Apertura e chiusura application on line

4 settembre – 17 novembre 2023 (ore 12.00)


Esiti selezione

4 dicembre 2023


Immatricolazione on line e pagamento

 entro il 17 dicembre 2023
(ore 23.59)





Quota di partecipazione

La quota di partecipazione è di € 4.000,00.
Il pagamento dell'intera quota sarà possibile tramite MAV generabile durante la fase di immatricolazione.

Il ritardato o mancato versamento della quota di iscrizione comporta la sospensione da parte dell’Università di tutti gli atti amministrativi e didattici e dei servizi erogati agli studenti.

Le quote versate non sono rimborsabili.


Esoneri

Il Corso mette a disposizione una agevolazione economica in forma di partecipazione con gratuità a fronte dello svolgimento delle funzioni di tutor d’aula. L’esonero è assegnato all’esito di un colloquio conoscitivo via Teams o altra piattaforma elettronica che sarà sostenuto dai soli richiedenti risultati più meritevoli in base a una prima selezione effettuata sulla base del curriculum.

L'esito verrà comunicato tempestivamente.

Bando esonero

Domanda esonero


INFORMAZIONI
Dott.ssa Gessica Passé
giuristidimpresa@unibocconi.it


Stefania Pisoni
Segreteria Scuola di Giurisprudenza
tel. 02.5836.3429


Ultimo aggiornamento 20/07/2023 - 10:05:13