Borsa di studio Erasmus+
Erasmus+ offre l'opportunità a oltre 4 milioni di europei di studiare, formarsi, acquisire esperienza lavorativa e fare volontariato all'estero. La borsa di studio Erasmus+ Bocconi è assegnata a studenti che partecipano a specifici Programmi nelle destinazioni europee aderenti al Programma; per ottenere il finanziamento sono previsti specifici requisiti.
Requisiti
Requisiti | Stage non retribuiti |
---|---|
Svolti nel periodo dall' 1/07/2022 al 31/10/2023*. |
* I giorni non compresi in questo periodo non possono essere considerati per il calcolo del contributo.
Partecipanti | |
-in regola con le tasse universitarie; - non beneficiari di altri finanziamenti erogati dall'UE per lo stesso periodo di mobilità. | studenti iscritti all'Università Bocconi per l'anno accademico in corso.
neolaureati e selezionati per il tirocinio prima della laurea (il tirocinio deve essere svolto e completato entro un anno dalla laurea)*. |
* Questa opzione è disponibile solo per i cittadini di uno dei paesi dell'UE, dei paesi membri della SEE o dei paesi candidati all'UE.
Ammissibilità
Periodo di mobilità | |
Minimo 2 mesi (60 giorni) Massimo 12 mesi | Periodo di tirocinio da un minimo di 2 mesi (60 giorni) ad un massimo di 12 mesi nello stesso ciclo di studi. (Laurea Triennale/Laurea Magistrale/Laurea Magistrale a ciclo unico). Ad esempio, se is svolge uno stage (o scambio) Erasmus durante la laurea triennale, si può richiedere una nuova borsa di studio Erasmus durante la laurea magistrale. |
Mobilità fisica | È ammissibile al finanziamento solo la mobilità in presenza (mobilità fisica). La mobilità virtuale (completamente svolta online) non prevede un contributo. Se la mobilità prevede una componente virtuale, gli studenti possono ricevere la borsa di studio solo per le effettive giornate di mobilità svolte in presenza (minimo 2 mesi). |
Enti ospitanti | |
Idonei | Aziende e istituzioni (es. ONG, associazioni, fondazioni, musei, centri di ricerca, ecc.), altre missioni o istituzioni politiche, come scuole o Istituti Culturali. |
Non idonei | -Istituzioni dell'Unione europea e altri organi dell'UE, comprese agenzie specializzate, organizzazioni che gestiscono programmi dell'UE (al fine di evitare possibili conflitti di interesse e/o doppi finanziamenti). - Employer all'estero nel Paese di provenienza del tirocinante, a meno che il tirocinante non sia in grado di provare che l'esperienza ha carattere transnazionale. Per queste destinazioni gli studenti dovranno dare prova del valore internazionale dell'esperienza. |
Finanziamenti
Lo studente può ricevere una borsa Erasmus+, da € 400/mese fino a max € 500/mese.
Gli importi mensili sono stabiliti dall'Agenzia Nazionale Italiana insieme all'Autorità Nazionale Italiana e variano a seconda delle destinazioni (in base alle differenze del costo della vita).
Gruppo 1 costo della vita più elevato | Gruppo 2 costo della vita medio | Groppo 3 costo della vita più basso |
Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo,Svezia, Lichtenstein, Norvegia | Austria, Belgio, Germania, Francia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo | Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Turchia |
€ 500 | € 450 | € 400 |
Pagamenti
La borsa di studio non viene pagata mensilmente, ma in due momenti programmati:
1. Il primo pagamento sarà erogato solo dopo la sottoscrizione dell’Accordo Erasmus tra l'Università e lo studente.
2. Il pagamento finale sarà erogato al termine del tirocinio, al ricevimento della documentazione finale e al completamento della relazione Erasmus, previa disponibilità dei finanziamenti Erasmus+*.
*IMPORTANTE Le borse di studio sono assegnate agli studenti solo previa disponibilità di finanziamenti Erasmus+ da parte dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ italiana che ha la responsabilità esclusiva delle borse finanziate dall'Università Bocconi. Di conseguenza, l'Università Bocconi non può garantire le tempistiche dei pagamenti né la copertura di tutti i mesi trascorsi all'estero. L'Agenzia nazionale italiana Erasmus+, insieme alle altre agenzie nazionali europee, verifica e confronta regolarmente le informazioni sui beneficiari delle borse di studio. Nel caso lo studente non abbia diritto alla borsa di studio, dovrà rimborsarla.
Documenti e procedure
Gli studenti dovranno presentare domanda contattando l'Internship Office tramite B in Touch > categoria Stage, prima dell'inizio del tirocinio. In caso di futuri laureati, la domanda dovrà essere presentata prima della data di laurea.
Per confermare la borsa di studio e ricevere il finanziamento lo studente dovrà completare le procedure online e firmare/produrre documenti specifici; riceverai informazioni dettagliate via email.