Ammissione e costi
L’ammissione
al MET avviene attraverso un processo di selezione che evidenzia
attitudini e motivazioni personali e garantisce la creazione di una classe
stimolante e con diverse competenze.
REQUISITI
Per
partecipare al MET, devi essere in possesso di una laurea triennale o
specialistica (o titolo di studio estero equipollente) in qualsiasi area disciplinare.
Puoi partecipare alla selezione anche se conseguirai la laurea triennale
entro tre mesi dall’inizio del MET (ovvero entro gennaio 2023). In caso di
esito positivo, sarai immatricolato con riserva e la riserva sarà sciolta al
momento del conseguimento del titolo.
CRITERI DI SELEZIONE
Puoi
presentare domanda di ammissione all’edizione 2023-24 a partire
dal 16 febbraio 2023 tramite l’apposita procedura
on-line
"My Application".
La
selezione dei partecipanti si basa sulla valutazione di 5 parametri:
– Colloquio di selezione
– Carriera accademica
– Lettera di motivazione
– Test di logica e ragionamento
– Eventuale esperienza professionale
SELEZIONE MAGGIO 2023
Apertura domande online | 16 Febbraio 2023 |
Chiusura domande online | 30 Maggio 2023 ore 12.00 (mezzogiorno - GTM+1) |
Test online Bocconi | 9 Giugno 2023 |
Colloqui di selezione (on-line) | su appuntamento il giorno del test o nei giorni immediatamente precedenti o successivi |
Pubblicazione esiti selezione | 29 Giugno 2023 |
Immatricolazioni e pagamento prima rata | 6 Luglio 2023 ore 12.00 (mezzogiorno - GTM+1) |
DOMANDA DI AMMISSIONE
Puoi inoltrare la domanda di ammissione al MET esclusivamente on-line tramite il portale "My Application"
caricando i documenti richiesti in formato digitale:– (per i candidati che hanno conseguito la laurea in Italia) autocertificazione del titolo di studio e degli esami superati con le votazioni conseguite nei singoli esami e la votazione finale (disponibile all’interno della domanda di ammissione on-line)
– (per i candidati che hanno conseguito la laurea presso un’università straniera*) certificato di laurea e transcript con gli esami sostenuti e le relative votazioni
– curriculum vitae (con foto);
– lettera di motivazione;
– foto in formato digitale;
– scansione della carta d'identità;
– (solo nel caso in cui si decida di non sostenere il test Bocconi) esito del test GMAT oppure del test GRE
*Ai candidati che abbiano conseguito il titolo di studio presso un’università straniera, potranno essere richieste la traduzione legalizzata in lingua italiana del certificato di laurea e la dichiarazione di valore sul titolo.
La partecipazione al processo di selezione del MET non prevede il pagamento di alcuna quota di iscrizione.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il costo del MET è di 12.500 euro (più 32,00 di bollo amministrativo): comprende il materiale didattico e l’accesso a tutte le strutture dell’università Bocconi ed è suddiviso in rate:
- prima rata (acconto): 2.500 euro (più 32,00 di bollo amministrativo) entro il 6 luglio 2023
- prima rata (conguaglio): 2.500
euro entro il 13 ottobre 2023
- seconda rata: 5.000 euro entro il 15 dicembre 2023
- terza rata: 2.500 euro entro il 15 marzo 2024
Il pagamento degli importi potrà essere effettuato in alternativa utilizzando il MAV oppure il sistema online di PagoPa (se già disponibile e abilitato per i singoli versamenti). Maggiori informazioni sono disponibili al seguente link.
ESONERI E BORSE DI STUDIO
- Eventuali bandi di borse di studio assegnate agli studenti MET per l'edizione 2023/24 saranno pubblicati su questa pagina
- Per le borse di studio assegnate dalle Regioni ai propri residenti, consulta il sito internet della tua Regione
- Per le borse offerte a cittadini stranieri, consulta la sezione Funding by Country o contatta la Rappresentanza Diplomatica italiana nel tuo Paese
FINANZIAMENTI
Per coprire i costi del master, puoi beneficiare degli accordi speciali tra l’Università Bocconi e Banca Sella, che consentono di ottenere un prestito bancario a tasso agevolato.