Destinatari
Il MAACxS è indirizzato a giovani laureati/laureandi provenienti da ogni facoltà di università italiana o straniera.
In particolare, il MAACxS si rivolge a:
- laureati in discipline economiche, giuridiche, scientifiche o umanistiche:
- con una laurea triennale o superiore, rilasciata da un'università italiana;
- con un titolo universitario equipollente (triennale o superiore), conseguito presso un'università estera;
- laureandi, italiani o stranieri, che al più tardi conseguiranno il titolo entro tre mesi dalla data di avvio del Master (sessione di laurea di marzo/aprile 2024).
Nella selezione dei candidati rappresenteranno titoli preferenziali:
- un buon curriculum di studi
- una buona conoscenza della lingua inglese (meglio se certificata)
- una buona conoscenza degli strumenti informatici di base (meglio se certificata)
- un buon punteggio nel test di ammissione
- caratteristiche personali quali: interesse per i temi cardini del Master (amministrazione, controllo di gestione, revisione, sostenibilità, analisi di business), forte motivazione e determinazione a costruire un percorso di sviluppo professionale in tali ambiti, buone capacità organizzative e di relazione e, più in generale, un atteggiamento proattivo unito a un buon livello di autonomia e competenze di self-management.
I partecipanti dell'ultima edizione conclusa del MAAC (anno 2022) avevano le seguenti caratteristiche:
- Laurea: 58% laurea triennale, 42% laurea specialistica o a ciclo unico;
- Facoltà di provenienza
più frequenti: 73% Economia, 18% Giurisprudenza, 9% Altro (Ingegneria, Scienze Politiche)
- Provenienza Bocconi: 85% No, 15% Sì;
- Età media: 25 anni;
- Genere: 24% donne, 76% uomini;