Struttura del corso
Il corso consente di sviluppare una visione integrata dell'impresa e delle diverse funzioni aziendali (organizzazione, marketing, finanza, logistica ecc.).
Primo anno: acquisire le basi
- Economia aziendale e gestione delle imprese
- Economia
- Matematica
- Diritto privato
Prima lingua straniera
Computer science
Seminario di critical thinking
Nel corso del primo anno, riceverai una formazione di base in diverse materie per cominciare a comprendere come funzionano le imprese e le organizzazioni, così come il sistema economico in cui operano. L’economia descrive il funzionamento dei sistemi economici, sia a livello generale (macroeconomia) sia a livello individuale di singole imprese o consumatori (microeconomia). Con matematica (e successivamente statistica) ti verranno forniti gli strumenti quantitativi per comprendere e applicare i diversi modelli economici. Infine potrai avere una panoramica sui fondamenti di diritto privato a livello nazionale ed europeo.
Secondo anno: approfondire gli studi
- Storia economica
- Bilancio
- Sistema finanziario
- Statistica
- Diritto pubblico
- Economia e management delle amministrazioni pubbliche
- Fondamenti di organizzazione
- Programmazione e controllo
Seconda lingua straniera
Seminari soft skills
Al secondo anno il corso di storia economica sarà fondamentale per capire l’evoluzione dei sistemi politici ed economico-sociali, così da fornirti una visione più chiara del contesto attuale. Il corso di sistema finanziario descrive gli attori che lo compongono e il loro funzionamento: contratti, intermediari, mercati e organismi di controllo. Dal secondo semestre del secondo anno, potrai entrare nel vivo delle conoscenze che approfondiscono il funzionamento dell’azienda (programmazione e controllo, organizzazione, ecc.) e le specificità delle aziende pubbliche. Parteciperai anche a seminari per migliorare le tue capacità di leadership e manageriali.
Terzo anno: espandere il curriculum
- Finanza aziendale
- Gestione della tecnologia, dell’innovazione e delle operations
- Marketing
- Strategia competitiva
- Diritto commerciale
- Scienza delle finanze
Programma Scambi
Stage
Lavoro finale
Al terzo anno approfondirai le logiche e le tecniche della finanza aziendale e imparerai a leggere documenti finanziari (bilanci, rendiconti economici e finanziari ecc.). Studierai le principali funzioni aziendali (marketing, finanza, organizzazione ecc.) e la strategia aziendale. Potrai inoltre personalizzare il tuo percorso con:
- la scelta di 3 esami opzionali (almeno uno dei quali deve essere in inglese)
- un semestre in una università partner straniera (Programma Scambi)
- uno stage in Italia o all’estero
- il lavoro finale: sceglierai infatti un ambito di ricerca di tuo interesse da approfondire e sviluppare.
Il piano studi potrebbe subire modifiche deliberate dal Consiglio Accademico.