Informazioni sull'edizione 2021, inclusa la modalità di erogazione (in presenza - online), saranno disponibili a fine gennaio.
Compilando il form, riceverai tutti gli aggiornamenti.
Se vuoi mettere alla prova la tua passione per il diritto e scoprire se le professioni legali sono davvero la tua strada, quest'estate partecipa alla Bocconi Summer School in Law - Online Edition.
La scuola di Giurisprudenza dell’Università Bocconi offre infatti un programma di studio per studenti delle
scuole superiori interessati ad approfondire temi giuridici di attualità attraverso lezioni, seminari e workshop.
Un’opportunità unica per comprendere il ruolo del giurista nella nostra società e per sperimentare
per la prima volta la vita universitaria, grazie ai metodi di insegnamento interattivi dei nostri docenti di diritto e alla nostra didattica a distanza.
La Summer School in Law è l’occasione giusta per
- seguire corsi e seminari su una piattaforma interattiva, con materiale didattico sempre a tua disposizione
- sviluppare le tue competenze digitali
- partecipare con flessibilità: puoi seguire le lezioni in streaming, interagendo con i docenti Bocconi e i tuoi compagni di corso e riguardarle in un secondo momento per approfondire alcuni aspetti
- conoscere studenti motivati e brillanti e imparare a studiare e lavorare insieme.
Lezioni e seminari
Il presente e il futuro dell’Unione Europea
La lezione e i seminari in tema di Europa sono dedicati a discutere delle radici economico-culturali e delle prospettive di sviluppo dell’Unione Europea, senza dimenticare come essa si regga su un complesso articolato di norme giuridiche che abbracciano i temi più vari. Nei seminari ne approfondiamo due: la lotta al terrorismo e la tutela del diritto d’autore.
Robotlaw
In tempi di società digitale è naturale chiedersi se il diritto influenzi la tecnologia e se la tecnologia a sua volta condizioni il diritto. La lezione e i seminari in tema di robotlaw sono dedicati a discutere del rapporto tra diritto e tecnologia, considerando soprattutto i profili di responsabilità che nascono dall’uso del digitale nell’esercizio dell’attività di impresa.
Fake news e democrazia
La riflessione sull’impatto della tecnologia nella società contemporanea si estende anche al funzionamento del meccanismo democratico, per discutere, nella lezione e nei seminari dedicati, delle conseguenze prodotte dalla diffusione delle fake news, della tutela della privacy e di come i profitti dei giganti del web potrebbero essere sottoposti a tassazione.
Diritti umani tra Costituzione e corti internazionali
Tutte le corti, nazionali e internazionali, costituzionali e ordinarie, sono chiamate a garantire il rispetto dei diritti inalienabili dell’uomo. Durante la lezione e i seminari su questo tema, si discute di questa prassi giurisprudenziale in relazione a due problemi di stretta attualità: l’immigrazione e la tutela dell’ambiente.
Workshop
L’accesso alle professioni giuridiche
Questi workshop hanno l’obiettivo di descrivere i diversi percorsi di carriera che la laurea in giurisprudenza offre. Magistrati, avvocati, notai, legali d’impresa, responsabili della tutela dei dati personali e funzionari di organizzazioni internazionali raccontano in cosa consiste il loro lavoro, come è possibile declinarlo nella società contemporanea e come vi si accede al termine del percorso di studi universitario.