Struttura del corso
Il corso affronta tutte le materie fondamentali di un classico corso in Giurisprudenza, approfondendo tutti i campi del diritto (pubblico e privato, civile e penale, europeo, internazionale, amministrativo, commerciale, ecc.).
Il piano studi prevede inoltre
- corsi economico-manageriali
- insegnamenti di diritto in inglese
- seminari di critical thinking, programmazione e coding
per preparare professionisti flessibili e aggiornati.
Primo e secondo anno: acquisire le basi del diritto e dell'economia
Argomenti principali
- Diritto romano
- Roman foundations of European law
- Filosofia del diritto
- Legal argumentation and economic analysis of law
- Critical thinking
- Diritto privato
- Diritto costituzionale
- Diritto commerciale
- European Legal History
- Storia giuridica delle istituzioni economiche
- Private comparative law
- Diritto comparato pubblico
- Metodi quantitativi
- Microeconomia
- Scienza delle finanze
Inglese giuridico
Terzo anno: approfondire gli studi giuridici
Argomenti principali
- Diritto penale
- Diritto processuale civile
- EU Law
- Diritto del bilancio
- Diritto tributario
- Diritto processuale penale
- Diritto del lavoro
Seconda lingua straniera
Quarto e quinto anno: specializzare il curriculum e mettersi alla prova
- International law
- Diritto amministrativo e diritto amministrativo progredito
- Diritto civile e diritto civile progredito
- Diritto costituzionale progredito
- Diritto commerciale progredito
- Diritto processuale penale progredito
- Diritto penale progredito
- Diritto del lavoro progredito
- Coding
Fino a 4 insegnamenti opzionali
Stage
Tesi
Dal quarto anno i corsi che sceglierai ti permetteranno di specializzarti, acquisendo maggiori competenze nei tre seguenti ambiti:
- Litigation and Arbitration relativo a materie e problemi che riguardano l’attività giudiziale (difesa e rappresentanza in giudizio) e stragiudiziale (consulenze periodiche, stesura di pareri, arbitrati, redazione di contratti complessi ecc.)
- Business Lawyers relativo ai temi del diritto dell’impresa privata, con particolare riferimento alle regole che governano i contratti internazionali, le società, le banche e le assicurazioni, le operazioni di finanza straordinaria e i mercati.
- Regulation and Policy Making, focalizzato sulle discipline giuridiche internazionali e pubblicistiche legate al funzionamento di istituzioni pubbliche nazionali e degli organismi internazionali e sovranazionali.
Inoltre, nel corso degli ultimi due anni potrai partecipare a legal clinic, moot courts, stage, esperienze formative all’estero e seminari per l’apprendimento di specifiche competenze professionali