Programma e Faculty

Edizioni. Il MiMec si svolge in due edizioni annue. 

  • edizione autunnale nel periodo Settembre – Dicembre (dell’anno successivo).
  • edizione primaverile  nel periodo Gennaio – Maggio (dell’anno successivo). 

Tempi di impegno. Il programma completo dura 14 mesi ed è a tempo pieno.

  • corsi in aula nei primi 9 mesi, dalle 8.30 alle 16.30
  • 3-6 mesi stage o field project.

Lingua e Didattica 

  • Corsi in lingua italiana, salvo alcuni seminari e corsi brevi in lingua inglese.
  • Lezioni strutturate con il supporto di molte applicazioni, casi di studio, testimonianze aziendali, progetti, lavori di gruppo e ricerche individuali. I laboratori, in particolare consentono di sviluppare un approfondimento trasversale nelle tematiche di marketing e comunicazione, sperimentando aspetti applicativi di alcune delle figure professionali presenti in ambito aziendale, in molti casi collaborando con le aziende.

Faculty. La Faculty del MiMeC  è altamente qualificata

  • i docenti provengono in parte dall’Università Bocconi e dalla  sua School of Management - SDA, e in parte da altre primarie Università italiane ed estere.
  • nei corsi più applicativi, la docenza è integrata da interventi di professionisti e manager delle aziende.
  • il Dipartimento di Marketing dell'Università Bocconi si è qualificato come n.2 in Europa e n.7 nel mondo (QS World University Ranking by Subject) 

Programma in sintesi

  • 2 corsi omogeneizzanti, offerti a inizio programma. Durano 4 settimane. Sono obbligatori per i candidati provenienti da lauree diverse da quelle economico-aziendali. Prevedono ciascuno una prova di autovalutazione
  • 8 corsi core. Si tratta di corsi fondanti, obbligatori, finalizzati a costruire solide basi per la comprensione del mercato e la gestione delle attività di marketing management. Durano in tutto 16 settimane e vengono erogati a due per volta su un periodo di 3-4 settimane mper coppia. La didattica, in prevalenza di tipo frontale, si riferisce soprattutto ad aspetti applicativi della disciplina e si basa per lo più su casi pratici. Prevedono ciascuno una prova d'esame individuale.
  • 4 laboratori selezionati su una rosa di otto corsi, in parte offerti in alternativa.Sono basati sull'applicazione e l'approfondimento delle tematiche presentate nei corsi core. Durano ciascuno 3 settimane circa e prevedono la partecipazione attiva a progetti con le imprese, lavori di gruppo, osservazioni e attività extra aula. E' prevista anche la familiarizzazione con le interfacce web e digitali. Prevedno una valutazione basata sui lavori di gruppo e peer evaluation.
  • 11 seminari, di cui solo alcuni obbligatori. Le tematiche sono di tipo trasversale e comprendono temi di team working, applicazioni di AI, informatica, ecc.

Stage e field project (minimo di 12 settimane)

  • Il periodo di stage viene svolto all’interno di un’azienda, sulla base di uno specifico progetto formativo. Il MiMeC supporta gli studenti nella ricerca e nella selezione degli stage. La ricerca deve tuttavia basarsi anche sulla iniziativa autonoma dei partecipanti. L’Università Bocconi provvede all’assicurazione dello studente per tutto il periodo dello stage, sia esso curricolare che extracurricolare (fino a un anno dal diploma).
    Il Field Project è una formula alternativa allo stage per il completamento del Master. Nel field project gli studenti lavorano in gruppo o individualmente a uno specifico progetto consulenziale o di ricerca, senza l’inserimento temporaneo nell’azienda.

Tesi e Graduation, crediti

  • Il MiMeC si conclude con la presentazione alla Direzione delle esperienze maturate dagli studenti durante gli Stage e i Field Project.
  • La cerimonia di graduation si svolge alla presenza di parenti e amici, e di solito ha luogo qualche giorno dopo la presentazione.
  • Il completamento positivo del programma MiMeC comporta l'acquisizione di un totale di 70 crediti


Piano di studio
Presenze, Valutazioni e Crediti
Faculty e Staff