Katja Kaufmann premiata a Monaco
Katja Maria Kaufmann (assistant professor al Dipartimento di Economia e IGIER) ha ricevuto il Distinguished CESifo Young Affiliate Award per l'area di ricerca di economia dell'istruzione "per l'originalità scientifica, la rilevanza di policy e la qualità dell'esposizione del paper presentato alla conference annuale CESifo della sua area di ricerca", tenutasi a Monaco il 3 e 4 settembre.
Il comitato che ha assegnato il premio era presieduto da Eric Hanushek (Hoover Institute della Stanford University). Hanushek era anche l'organizzatore della conference, alla quale hanno partecipato molti dei principali studiosi di economia del lavoro e dell'istruzione.
Kaufmann ha presentato un paper dal titolo Educational Choices and Subjective Expectations of Returns: Evidence on Intra-Household Decisions and Gender Differences, scritto con Orazio Attanasio (University College London). Usando un data set riferito a teenager messicani, Kaufmann e Attanasio hanno rilevato che i maschi prestano maggiore attenzione al rendimento monetario della scolarità rispetto alle femmine (particolarmente per quanto riguarda la scelta di frequentare l'università), mentre considerazioni legate al mercato matrimoniale sembrano ricoprire una maggiore importanza per le ragazze. Le differenze tra generi sono più piccole nelle famiglie con genitori istruiti. La percezione di rischio è rilevante per la scelta della scuola superiore e sembra più importante dal punto di vista dei genitori. In termini di processo decisionale familiare, i maschi sembrano decidere da soli o con l'aiuto del padre, mentre le madri sono sempre coinvolte nelle scelte delle figlie legate alla scolarità. L'esatto ruolo dei genitori dipende dalla composizione familiare e dall'istruzione dei genitori.
Il CESifo Group, composto dal Center for Economic Studies (CES), dall'Ifo, Istituto per la ricerca economica, e dalla CESifo GmbH (Società monacense per la promozione della ricerca economica), è un gruppo di ricerca che combina la ricerca teorica dell'università e l'attività empirica di un importante istituto di ricerca.