Contatti

Bocconi Alumni Awards 2025: assegnati il premio Alumna of the Year a Elena Goitini e i due nuovi premi Emerging Leader a Alisée de Tonnac e Changemaker a Adama Sanneh

, di Barbara Orlando
I riconoscimenti verranno consegnati il 16 ottobre durante l’Homecoming, la prima grande reunion globale della community Bocconi

La Bocconi Alumni Community celebra l’eccellenza dei suoi membri con l’edizione 2025 degli Alumni Awards. Il riconoscimento Alumna of the Year, va quest’anno a Elena Goitini, Amministratore Delegato BNL e Responsabile del Gruppo BNP Paribas in Italia. Oltre al tradizionale titolo di Alumnus of the Year, quest’anno l’iniziativa si arricchisce di due nuovi riconoscimenti, pensati per valorizzare percorsi professionali innovativi e l’impatto positivo sulla società, a ricevere il premio di Alumna Emerging Leader è Alisée de Tonnac e il premio di Alumnus Changemaker è Adama Sanneh.

I riconoscimenti verranno ufficialmente assegnati il 16 ottobre, durante l’Homecoming 2025, la prima reunion globale della community Bocconi. L’evento si terrà dal 16 al 18 ottobre nel campus milanese e coinvolgerà alumni, loro familiari e non solo provenienti da tutto il mondo.

Una community globale in continua espansione

Con oltre 146.000 alumni in più di 130 Paesi, la Bocconi Alumni Community è una rete viva, dinamica e internazionale. Organizzata in 75 Chapter territoriali e 13 Topic Groups, la Community promuove connessioni professionali e personali, facilitando opportunità di mentoring, networking e collaborazione globale. Ogni anno, la community realizza oltre 300 eventi in tutto il mondo, contribuendo a mantenere forte il legame tra l’Alma Mater e i suoi Alumni. A guidare le attività è un Board attivo e rappresentativo, oggi presieduto da Silvia Candiani, Vice President Telco, Media, and Gaming di Microsoft.

Elena Goitini, Alumna of the Year. Elena è la prima donna a guidare una delle principali banche internazionali in ItaliaDal 2021 è CEO di BNL e Country Head per l’Italia del Gruppo BNP Paribas, nell’ambito di un percorso professionale costruito con determinazione, visione strategica e attenzione per le persone. Con una carriera iniziata nel settore finanziario e sviluppata tra grandi istituzioni bancarie italiane e internazionali, Goitini si distingue per una leadership solida, inclusiva e lungimirante, capace di generare impatto reale all’interno delle organizzazioni con uno sguardo attento alla società ed alle sue trasformazioni ed evoluzioni. Laureata in Economia aziendale alla Bocconi nel 1994, ha discusso una tesi su “Analisi di bilancio nella CEE. Comparazioni nel settore dei gelati industriali”. Da sempre impegnata nella valorizzazione del capitale umano e alla sostenibilità come leva di crescita, Elena Goitini incarna appieno i valori Bocconi, offrendo un esempio ispiratore per le generazioni future.

Alisée de Tonnac, Alumna Emerging Leader. Co-fondatrice e co-CEO di Seedstars, organizzazione globale che promuove lo sviluppo imprenditoriale nei mercati emergenti, Alisée de Tonnac riceve il nuovo riconoscimento come Alumna Emerging Leader, dedicato agli alumni che, nelle fasi iniziali della loro carriera, hanno già lasciato un segno nel panorama internazionale. Il suo approccio innovativo all’imprenditorialità, l’impatto su scala globale e la capacità di trasformare sfide complesse in opportunità rendono il suo percorso un modello di leadership pionieristica. AliséeDe Tonnac si è laureata in International Management nel 2010 con una tesi intitolata “Are court rulings and settlement agreements more favourable to the generic or to the brand drug companies?”

Adama Sanneh, Alumnus Changemaker. Co-Fondatore e CEO della Moleskine Foundation, Adama Sanneh è il primo vincitore del titolo di Alumnus Changemaker, rivolto a chi, attraverso la propria attività professionale o personale, contribuisce in modo tangibile al cambiamento sociale. Con un impegno che attraversa le grandi sfide contemporanee – dal cambiamento climatico ai diritti umani, dall’istruzione all’ingiustizia sociale - Sanneh ha dato vita a iniziative capaci di ispirare intere comunità, promuovendo equità, democrazia e cittadinanza attiva a livello globale, grazie a un approccio profondamente distintivo, che pone la cultura e la creatività al centro del cambiamento sociale. Sanneh ha conseguito il Master of Public Management in SDA Bocconi nel 2012.

Un segnale di rinnovamento

“Con questi nuovi riconoscimenti vogliamo raccontare l’incredibile varietà di talenti e percorsi che la nostra community esprime”, afferma Silvia Candiani, Presidente della Bocconi Alumni Community. “Diamo riconoscimento non solo ai grandi nomi affermati, ma anche a chi sta costruendo il futuro con coraggio, innovazione e senso di responsabilità sociale. Questi alumni incarnano lo spirito Bocconi nel mondo, oggi più che mai”.

“Essere nominata Bocconiana dell’anno è per me un onore speciale” dichiara Elena Goitini. “La Bocconi non è stata soltanto il luogo della mia formazione accademica, ma un’esperienza che ha segnato profondamente il mio percorso umano e professionale. In quelle aule ho imparato che la conoscenza non è mai fine a sé stessa: deve essere utile, concreta, capace di orientare il cambiamento. Credo nel valore dell’apprendimento continuo come chiave per farsi trovare pronti di fronte alle sfide della vita. Ed è proprio questo uno dei doni più grandi ricevuti dalla Bocconi. Un’università che, oltre a formare competenze, ha la forza di agire come ascensore sociale, creando opportunità e aprendo orizzonti a chi ha talento, impegno e determinazione. Per questo, è un riconoscimento che ha per me un significato ancora più profondo”. 

“In Seedstars, abbiamo visto che la resilienza, la determinazione e la volontà di affrontare l'ignoto sono ciò che plasma la vera leadership” sottolinea Alisée de Tonnac. “Prima si accetta l'incertezza, prima si cresce e più si è preparati a trasformare le sfide in un impatto duraturo. Ricevere questo riconoscimento dalla comunità Bocconiana è un onore e un promemoria del valore di una leadership consapevole. Spero che questo possa ispirare altri a fidarsi del proprio istinto, a esercitare il ruolo di guida con uno scopo e a costruire con coraggio, anche quando la strada da percorrere non è chiara”. 

“Sono profondamente onorato e grato per questo riconoscimento. Viviamo un momento cruciale per il mondo” afferma Adama Sanneh. “Il nostro futuro collettivo dipende dalla qualità delle domande che ci poniamo, dal coraggio di agire e dal livello di responsabilità che scegliamo di assumere per dare forma ad un mondo più giusto, sostenibile ed equo. Il Bocconi Changemaker of the Year Award rappresenta un’occasione preziosa per sottolineare l’urgenza del nostro tempo e l’importanza di integrare nella nostra vita una leadership creativa responsabile e consapevole”.

Vai al Focus sull'inaugurazione dell'anno accademico 2025-2026