Vincono un concorso e si laureano alla Monsters University
Pensare ad una campagna pubblicitaria, dar prova di creatività e di capacità di lavorare in team sono le caratteristiche che la Disney Italia ricercava nei partecipanti ad un concorso bandito per la promozione di Monsters University, il film nelle sale italiane dal 21 agosto e che racconta la storia di Mike Wazowski e James P. Sullivan, coppia di mostri inseparabile, così diversi tra loro da non sopportarsi all'inizio ma diventati amici per la pelle dopo una serie di divertenti avventure che li vede coinvolti.
Il team Bocconi vincitore |
Il concorso riservato agli studenti universitari è stato vinto dal team Bocconi, premiato in Disney il 2 ottobre con una card Egea e gadget a tema Monsters University, aveva lo scopo di far pensare nei modi più originali ad una campagna di promozione del film, riservando ai vincitori un premio di 5mila euro da spendere nell'università di provenienza e una giornata in Disney Italia. Il team Bocconi è stato premiato mercoledì 3 ottobre
Ivan Parenti, Luca Filippi, Matilde Lucheschi, Nicolò Scala e Giovanna Galati, questi i componenti del team consolidato, visto che già lo scorso anno aveva partecipato ad un altro concorso, tutti iscritti al secondo anno della laurea magistrale in marketing. "Questa volta è stato diverso" racconta Ivan, portavoce e coordinatore del gruppo, "perché è stato un lavoro completamente virtuale.Quattro di noi erano in stage sparsi nel mondo e uno in scambio in Brasile. L'unico modo per comunicare e incontrarci era via skype. Il fatto comunque di conoscerci e soprattutto di riconoscere a ciascuno le proprie competenze ci ha permesso di fidarci e di lavorare a distanza".
Hanno stabilito le regole, si sono dati dei tempi, si sono assegnati dei compiti e hanno concretizzato il loro progetto: realizzare per target di riferimento pubblicità ad hoc attraverso strumenti mirati. Hanno quindi pensato a campagne diverse per i potenziali spettatori in generale; le famiglie e i bambini dai 4 ai 10 anni, i teenager e i giovani adulti. Tre strategie diverse per colpire meglio i destinatari delle campagne: Minisito con descrizione dei personaggi e trailer, manifesti, pubblicità on line, episodi su youtube di Monsterchef con un menù completo a tema Monsters University per il pubblico generico; pubblicità su Topolino, su Disney Channel, partnership con la Nestlé per il target famiglia e bambini; social media, partnership con Coca-Cola, contest online con domande sul film per il target dei più grandi.
"Questi" continua Ivan , "sono solo alcuni esempi di quello che abbiamo pensato e siamo riusciti a realizzare nonostante i diversi chilometri che ci separavano. In effetti la parte più difficile era trovare il momento per sentici, rispettare i fusi orari. Superato questo ostacolo il resto è sempre andato bene".
"Inoltre", racconta Ivan, "ciò che in questa occasione ha rappresentato il valore aggiunto è stata l'esperienza maturata durante i nostri stage in azienda. E qui" dice convinto Ivan, "voglio spezzare una lancia a favore di questa pur breve esperienza a dispetto di chi pensa sia una perdita di tempo o che sia poco formativa. Il lavoro in azienda ci ha aiutato a comprendere le logiche e le aspettative di chi ci sta di fronte".
Il team Bocconi ha presentato il lavoro in Disney incontrando tra gli altri i responsabili del personale. "Spero al di là dell'esperienza di poter godere di questa porta privilegiata. Il lavoro in Disney è uno dei miei sogni", conclude Ivan.