Contatti

viaSarfatti25 e' contro il crimine

, di Andrea Celauro
Il numero di gennaio-febbraio della rivista Bocconi in edicola domani con una cover story sulla lotta alla malavita organizzata

Secondo l'Fmi, nei soli Stati Uniti la malavita gestisce un giro di denaro stimabile fino a 1.500 miliardi di dollari l'anno. Cifre enormi che dimostrano il potere finanziario delle mafie, capaci di infiltrarsi sempre più in profondità nel tessuto economico dei paesi. viaSarfatti25 affronta il tema nella cover story del numero di gennaio-febbraio, in edicola domani.

Nella storia di copertina, Giuseppe Pogliani firma un pezzo sulla forza del riciclaggio nelle organizzazioni criminali, Paolo Pinotti mostra perché la mafia, al di là degli evidenti costi umani e sociali, non porti benefici economici alle regioni maggiormente infestate, mentre Nicola Pecchiari evidenzia l'attrattiva che, per le mafie, rappresenta il sistema delle imprese. Infine, Addis G. Birhanu, Alfonso Gambardella e Giovanni Valentini danno conto di uno studio che mostra come la corruzione, da parte delle imprese, rappresenti una precisa scelta strategica, mentre Alberto Alessandri e Eleonora Montani analizzano i primi risultati di un'indagine sui procedimenti del Tribunale di Milano, che conferma la penetrazione delle mafie, e della 'ndrangheta in particolare, nel territorio lombardo.

A completare il giornale, oltre a editoriali su imprese, finanza immobiliare, contrattazione collettiva, M&A delle reti energetiche, diversity management, e alle consuete rubriche (questo mese per Outgoing si va in Vietnam), uno spazio speciale va al resoconto della videochat di CorriereTv, dedicata al ruolo dell'università come promotrice della mobilità sociale, alla quale hanno partecipato il rettore della Bocconi, Andrea Sironi, e il ceo del Gruppo Vodafone e alumnus Bocconi dell'anno 2004, Vittorio Colao.